 |
Consulta gli articoli |
Prima pagina
Grave siccità in regioni atlantiche del Canada
La mappa della situazione idrica in molte regioni atlantiche del Canada fornita dalle autorità canadesi mostra le zone dove la siccità raggiunge dei valori estremi, particolarmente colpita quasi l'intera provincia di Prince Edward Island mentre per aree del Labrador si parla di condizioni di normalità; ma di nuovo per zone di Newfoundland (Terranova) i valori variano da anormale siccità ad estrema specialmente in parti della penisola dell'Avalon colpite da incendi forestali durante l'estate, poi New Brunswick e Nova Scotia da moderata a severa. Nella vallata di Annapolis delle zone hanno sofferto per il peggiore agosto come precipitazioni piovose con un record inferiore ai quindici millimetri, poi siccità per Charlottetown e Saint John. Emanati divieti di accendere fuochi, accesso ai terreni e provvedimenti di risparmiare e gestire opportunamente le riserve idriche.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 13/09/2025
n°: 6052
__________________________________________________________________________________________________
Rialzo del mare minaccia molte isole filippine
Si potrebbe raggiungere i tredici millimetri di rialzo del mare ogni anno, almeno secondo i calcoli effettuati da un dipartimento sulle risorse ambientali che sottolineano come nelle Filippine il rialzo dei mari avvenga ad un ritmo tre volte superiore alla media globale. L'isola di Manila Bay di sette ettari sta già finendo sott'acqua e rischia di essere completamente sommersa, poi c'è anche il problema che la terra tende affondare come ad esempio accade sulle coste del Bulacan per il fenomeno della subsidenza e la vita delle persone che vivono sul posto è cambiata radicalmente. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che è salito a diciannove il bilancio delle vittime a Bali e East Nusa Tenggara in Indonesia a causa di precipitazioni piovose torrenziali e conseguenti inondazioni, poi si parla di cinque dispersi e cinquecento perone evacuate.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 12/09/2025
n°: 6051
__________________________________________________________________________________________________
Inondazioni nell'isola di Bali in Indonesia
Sarebbero almeno nove le vittime questa settimana nell'isola di Bali in Indonesia con circa seicento persone interessate da intense precipitazioni piovose durate per giorni, si parla anche delle maggiori strade principali inagibili nella capitale Denpasar e famose località turistiche difficilmente raggiungibili. Duecento persone sono state evacuate ed ospitate in scuole e strutture religiosi, poi disagi per la popolazione costretta a spostarsi immersi nell'acqua senza contare le merci nelle attività inondate. Quattro vittime anche in East Nusa Tenggara sempre a causa delle forti piogge e conseguenti inondazioni. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che si stima che gli incendi in Canada abbiano causato cinquemilaquattrocento vittime nel mondo per cause correlate (la mortalità varia dal metodo di calcolo utilizzato) e circa ottantaduemila decessi prematuri.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 11/09/2025
n°: 6050
__________________________________________________________________________________________________
Gran siccità nel sud-est dell'Europa ad agosto
Armenia, Georgia, Bulgaria e Kosovo sono state colpite da una grave siccità a metà di agosto, almeno dai dati monitorati da satellite che hanno evidenziato il fenomeno estremo praticamente in tutto il suolo; poi il cinquantadue percento dell'Europa è stata interessata da siccità, più in questo periodo che in ogni anno da quando si è cominciato a registrare questi dati nel 2012. Sulla costa atlantica oltre tre quarti del Portogallo sono stati colpiti da siccità (paese che ha anche sofferto per devastanti incendi) e scarse le precipitazioni piovose per circa il settanta percento della Francia. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche inondazioni sull'isola d'Elba a causa di un nubifragio, si tratta della terza volta in un anno che torrenti d'acqua si riversano su Portoferraio causando allagamenti, poi forte maltempo in varie aree della Toscana e del Lazio.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 10/09/2025
n°: 6049
__________________________________________________________________________________________________
Una grande diga in Etiopia preoccupa l'Egitto
La più grande diga dell'Africa costruita su un'affluente del Nilo in Etiopia rischia di ridurre ulteriormente il flusso del secondo più lungo fiume al mondo in Egitto, soprattutto nei periodi di siccità; poi il flusso si è già ridotto da anni a causa dei cambiamenti climatici anche se le autorità di Addis Abeba rassicurano che le risorse idriche saranno condivise equamente. Questa diga la cui costruzione è iniziata nel 2011 consentirà di fornire energia elettrica a milioni di abitazioni, ma l'Egitto dipende dalle acque del Nilo per il novanta percento e teme che potrebbe spingere alla costruzione di altre dighe. Da segnalare altre spostando l'attenzione ad altri scenari la sofferenza dei ghiacciai sulle Alpi con molti villaggi svizzeri minacciati dalla loro fusione e la situazione allarmante di quello in Italia della Marmolada, poi emigrazioni per le inondazioni nel Punjab in India.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 09/09/2025
n°: 6048
__________________________________________________________________________________________________
Scarsa capacità di stoccaggio per gli impianti CCS
Si stima che a livello globale se gli impianti di cattura del biossido di carbonio CCS fossero usati a pieno regime potrebbero avere una capacità di stoccaggio di circa millequattrocento tonnellate di biossido di carbonio e quindi molto meno di quanto si pensava (dodicimila miliardi di tonnellate), almeno secondo l'opinione di ricercatori che sottolineano che si potrebbe diminuire le temperature globali davvero di poco rispetto a quanto si pensava. L'uso di questi impianti era suggerito perché non bastava diminuire le emissioni per raggiungere gli obiettivi prefissati e che fosse necessario utilizzare anche altre tecnologie, ma i CCS evidentemente funzionano poco senza considerare che consumano una quantità enorme di energia oltre ad essere molto costosi; poi potrebbero essere una scusa per continuare a sfruttare le energie fossili invece di investire sulle rinnovabili e sostenibili.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 08/09/2025
n°: 6047
__________________________________________________________________________________________________
Gli incendi hanno conseguenze globali sulla salute
La qualità dell'aria è peggiorata per milioni di persone a causa degli incendi in Amazzonia, Canada e Siberia, almeno secondo le dichiarazioni di organizzazioni internazionali che sottolineano come il particolato sottile di diametro minore di due micormetri e mezzo (PM2.5) sia considerato particolarmente dannoso potendo penetrare a fondo nei polmoni e nel sistema cardiovascolare, poi la qualità dell'aria è anche correlata con i cambiamenti climatici e bisognerebbe tenere conto dei due fattori insieme. Le stagioni degli incendi sono sempre più lunghe e sprigionano grandi quantità di fumo che non hanno confini, ad esempio gli incendi in Canada peggiorano la qualità dell'aria anche in Europa. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche salutari che l'emergenza sanitaria mpox (causata dal vaiolo delle scimmie) non è più un'emergenza in Africa.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 06/09/2025
n°: 6046
__________________________________________________________________________________________________
Mediterraneo plastificato e surriscaldato
Si stima che l'equivalente di trentaquattromila bottiglie di plastica finiscano nel Mar Mediterraneo ogni minuto e quindi potrebbe essere il mare più inquinato al mondo. Questa plastica che diventa microplastica alcuni dicono come una zuppa con un inquinamento a livelli senza precedenti (pare che la Corsica sia particolarmente inquinata) che sta devastando sia la vita umana che quella marina, altro problema poi è quello del surriscaldamento con pesci tropicali passati dal stretto di Suez che ormai si vedono sempre più spesso ed ondate di calore marine sempre più frequenti anche con temperature quattro gradi Celsius sopra le medie e con durate inusuali. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che è aumentato a duemiladuecento il bilancio delle vittime del recente terremoto in Afghanistan con oltre tremilaseicento feriti, particolarmente colpita la provincia del Kunar.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 05/09/2025
n°: 6045
__________________________________________________________________________________________________
Equilibrio instabile con l'intelligenza artificiale
Si diceva che il settore dell'intelligenza artificiale avesse bisogno di essere regolamentato e messo sotto controllo ma a quanto pare continua a crescere a ritmi sostenuti con modelli che alcuni definiscono anche tipo "Machiavellico" come capacità di manipolazione delle menti e con un futuro che appare sempre più difficile da bilanciare con l'intelligenza artificiale. La macchina riesce a simulare di avere una sorta di coscienza o forse è la stessa persona che tende a darle una personalità con il pericolo per la società che questi modelli artificiali possano avere delle emozioni; poi si potrebbe pensare che abbiano bisogno di diritti attribuibili a uomini ed animali fino ad avere una dipendenze emozionali. Bisogna ad esempio fare attenzione a non farsi ingannare da un linguaggio persuasivo, che simuli una personalità variegata, che ricorda dando un senso di realtà anche sfruttando capacità artistiche.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 04/09/2025
n°: 6044
__________________________________________________________________________________________________
Frana in un villaggio del Darfur in Sudan
Sarebbero oltre mille le vittime di una frana che ha travolto un villaggio nell'ovest del Sudan nella regione del Darfur, si parla di uno dei disastri più gravi come vittime nella recente storia di questo paese africano. Pare che una sola persona sia sopravvissuta dopo che la frana dopo giorni di intense precipitazioni piovose ha praticamente raso al suolo il villaggio di Tarasin nelle montagne del Marrah e sono richiesti aiuti internazionali per un evento estremo giudicato di portata inusuale. L'area vulcanica in cui il villaggio è ubicato è patrimonio mondiale con la montagna che raggiunge i tremila metri che si contraddistingue per un clima caratterizzato da basse temperature e forti precipitazioni piovose nelle zone circostanti ad oltre novecento chilometri ad ovest dalla capitale Khartoum, la frana si è verificata in un'area raggiungibile solo a piedi o da animali.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 03/09/2025
n°: 6043
__________________________________________________________________________________________________
Prima pagina
.................................................. ^ 2 3 4 5
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)
|
Funzione
|
|
Info
Password
Salutistico©
|