Alimentazione anti metano per il bestiame
Gli allevamenti di bestiame sembra siano responsabili di oltre il venti percento di emissioni di gas ad effetto serra a causa di un'alimentazione basata su un tipo di foraggio che tende a deteriorarsi con il tempo e nel periodo invernale aumentando in questo modo le emissioni inquinanti di metano. Uno studio effettuato in Australia ha evidenziato che ad esempio aggiungendo al foraggio delle alghe è possibile grazie alla maggiore presenza di cellulosa ed amidi rendere più digeribile l'erba per il bestiame; inoltre, le alghe potrebbero essere utilizzate per purificare l'acqua delle coltivazioni dall'azoto e dal fosforo, che pare possano avere un ruolo nei cambiamenti climatici e nel decadimento dell'ecosistema acquatico. Altre ricerche effettuate in passato evidenziavano quanto fosse pesante l'impatto per l'ambiente dell'industria del bestiame, che provoca un netto calo delle risorse naturali e di una biodiversità salutare per l'ambiente.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 07/09/2009
n°: 1063