Bere poco vino o non bere
I benefici per la salute collegati ad un moderato consumo di vino di qualità preferibilmente rosso o poca birra scura sono documentati da molti studi, ad esempio sembra aumenti la percentuale di colesterolo cosiddetto buono HDL riducendo al tempo stesso la quantità di zuccheri nel sangue ed in questo modo anche i rischi per l'apparato cardiovascolare nelle donne; ma non è comunque il caso per chi non è abituato ad un consumo controllato di alcolici selezionati cominciare a bere, dal momento che molte delle sostanze con effetto anti-infiammatorio ed antiossidante si trovano facilmente anche in alcuni frutti o altri vegetali. Bere con moderazione all'incirca un bicchiere di vino o di birra al giorno può ridurre il rischio di demenza e di osteoporosi e può anche avere una funzione protettiva per alcuni tipi di tumore (esofago e linfoma), ma non nel caso di individui particolarmente "sensibili geneticamente" a certi tipi di tumore.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 19/10/2009
n°: 1099