Sale il rischio per i lettini abbronzanti
Da qualche tempo è stato dimostrato quanto aumenti il rischio per eventuali melanomi dopo l'esposizione a raggi UVA dei lettini abbronzanti (circa il 75% nei giovani) considerando che ci potrebbero essere danni al DNA per prolungate esposizioni, ed anche organizzazioni internazionali hanno avvertito la popolazione del pericolo di tumori alla pelle e di cautelarsi per quanto possibile dal momento che non se ne vieta l'uso, ma ad esempio in alcuni paesi si procederà al controllo della regolazione della potenza delle lampade abbronzanti e della manutenzione dei lettini solari; inoltre, la targhetta che avverte del potenziale pericolo melanoma dovrà essere più visibile. Esporsi con moderazione ai raggi solari naturali è salutare, ma anche se meno pericolosa di quella ottenuta con i lettini anche l'abbronzatura sotto il sole può arrecare qualche rischio soprattutto per le carnagioni chiare e se non si utilizza una buon filtro protettivo sulla pelle.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 21/01/2010
n°: 1177