Accumulatori di energia sempre più efficienti

Quello delle batterie è un settore di fondamentale importanza vista la necessità di dover accumulare ad esempio l'energia prodotta da pannelli solari o da impianti di notevoli dimensioni per poterne usufruire in un secondo momento, quindi i ricercatori hanno messo a punto un nuovo tipo di accumulatore "inusuale" pieno di metallo fuso a settecento gradi, riempito da antimonio e magnesio e fra i due strati liquidi si forma un terzo strato di sali di questi metalli che favorisce anche il rilascio di elettroni per mantenere i metalli ad alta temperatura e da utilizzare per alimentare dispositivi elettrici, fornendo prestazioni notevolmente superiori rispetto ad altri accumulatori ormai diventati di uso comune. Oltre alle pile a combustibile e a quelle classiche collegate in serie per conservare la preziosa energia è possibile collegare in parallelo condensatori ad alta capacità con tensioni di lavoro anche molto elevate.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    12/04/2010              n°:   1243