Non vedenti che guidano grazie alla tecnologia

Utilizzando un'interfaccia dotata di sensori che rilevano le posizioni dei veicoli circostanti i ricercatori hanno realizzato un prototipo che comunica al pilota non vedente tramite vibrazioni (ad esempio grazie ad appositi guanti) le manovre di guida di volta in volta necessarie per riuscire a pilotare il veicolo, ma si tratta sempre di fasi sperimentali di una tecnologia che deve essere ancora ulteriormente sviluppata. Un altro metodo per comunicare all'individuo privo di vista la posizione di un altro veicolo sarebbe tramite soffi di aria compressa che escono da un pannello dotato di una serie di fori, in modo da far percepire al pilota una specie di mappa dell'ambiente circostante consentendogli di orientarsi e guidare. Altre apparecchiature sono allo studio da tempo per dotare le macchine di serie di un "pilota automatico" utile per affiancare la guida normale ed eventualmente evitare un ostacolo o frenare in caso di necessità.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    06/07/2010              n°:   1315