La logica platonica

Partendo dall'esame minuzioso di altre concezioni filosofiche Platone (427-347 a.C.) con una ricerca che utilizza una logica di tipo dialettico sul concetto di scienza dimostra che non è possibile giungere ad una concezione di vero in chi non ha conoscenza, e questa situazione è piuttosto frequente come quando vedendo due persone conosciute da lontano (es. Teodoro e Teeteto) li scambio nella mente confondendoli un po' come accade nel caso si sia assonnati e si metta il piede nella scarpa sbagliata; poi il filosofo procede ad indagare fino alle sensazioni alla base delle conoscenze dimostrando sempre che in tutti i casi si tratta solo di opinioni che non coincidono perfettamente all'Essere. La logica è stata sviluppata su un piano materiale dal discepolo Aristotele con il famoso sillogismo, un tipo di ragionamento che si avvale di tre giudizi concatenati, ad esempio: "Tutti gli uomini sono mortali - Socrate è uomo - Dunque Socrate è mortale".

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    14/09/2010              n°:   1369