Gestione dei rifiuti ed alimentazione

Nei paesi industrializzati la quantità di rifiuti prodotta per ogni individuo è consistente e varia in genere da uno fino a circa quattro chilogrammi al giorno, tanto che ancora negli anni '60 e '70 lo smaltimento è stato riorganizzato e regolamentato passando da una gestione di tipo rurale ad una che prevedeva una specifica classificazione e poi nei decenni successivi si è passati lentamente al riciclaggio del materiale differenziato. Uno dei dati che spesso sono analizzati con preoccupazione è la quantità di alimenti non utilizzati e sprecati che finiscono nell'immondizia andando ad aggravare il bilancio complessivo della raccolta meccanizzata dei cosiddetti rifiuti solidi urbani o "RSU", con inevitabili ricadute sull'ambiente e l'utilizzo sostenibile delle sue risorse, dal momento che le discariche si saturano rapidamente se non si interviene a ridurre tutte le varie quantità di immondizia nel complesso ciclo dei rifiuti.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    04/11/2010              n°:   1413