Dati relativi al virus H7N9 pubblicati online

Per poter monitorare efficacemente l'andamento dei contagi da virus di influenza aviaria H7N9 le autorità sanitarie propongono che i nuovi casi siano pubblicati velocemente online anche per controllare che non vi possa essere nessuna evidenza di possibile contagio da uomo a uomo; nel frattempo i casi di infezione confermati sono saliti a centoventinove e trentuno sarebbero le vittime, ma si tratterebbe ancora di casi isolati. Gli ultimi due casi di contagio sono stati segnalati nel sud-est della Cina nella provincia costiera di Fujian e dieci sarebbero le province interessate da qualche caso di contagio con quarantadue individui ricoverati. Esaminando geneticamente il virus i ricercatori ipotizzano che possa derivare da almeno quattro virus di influenza aviaria, uno dei quali proveniente da anatre della regione dello Yangtze, poi da uccelli migratori di passaggio nel paese e dopo un passaggio intermedio fra questi fino ad arrivare al pollame domestico.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    07/05/2013              n°:   2203