Meno zucchero nella dieta giornaliera

Una quota rilevante di zuccheri è nascosta in alimenti che normalmente non si considerano dolci (ad esempio il ketchup) e organizzazioni internazionali segnalano di diminuire il consumo di zucchero di un cinque percento considerando il calcolo delle calorie introdotte giornalmente e quindi circa venticinque grammi in meno ogni giorno per individui con indice di massa corporeo che rientra nella norma, questo anche per evitare l'eccessivo aumento di peso e le carie dentali sia in adulti che bambini. La restrizione è non prevista solo per tutti i monosaccaridi, come glucosio e fruttosio, e ai disaccaridi, come saccarosio e zucchero da tavolo, ma anche per gli zuccheri naturali come quelli presenti nel miele, sciroppi, succhi e concentrati di frutta. In ricerche precedenti si faceva notare come ci fosse ormai un'abitudine a cibi molto zuccherini e comparava l'abuso di zuccheri a quello di alcol e tabacco con conseguenze sulla salute altrettanto gravi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    06/03/2014              n°:   2462