Aree del cervello e conservazione dei ricordi
A seconda di quanto è sviluppata una specifica area del cervello nell'ippocampo un individuo sarebbe capace di conservare bene i ricordi senza fare confusione fra essi, almeno da quanto risulta da uno studio inglese effettuato con la scansione a risonanza magnetica funzionale su quindici soggetti che dovevano richiamare alla memoria scene similari di tipo comune del vissuto quotidiano, spiegando in questo modo il motivo per cui alcuni ricordano e descrivono meglio di altri i ricordi distinguendo le varie scene in modo più dettagliato. E' come avere una maggiore capacità di memorizzazione che deriva da una maggiore presenza di neuroni e connessioni fra questi che consente la separazione fisica fra differenti tracce da ricordare senza che si sovrappongano, ma questo non è collegabile alla grandezza del cervello come dimensioni. Nei tassisti era già stato verificato ad esempio come alcune aree nell'ippocampo fossero più sviluppate.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 10/07/2014
n°: 2569