Scarsità di vegetali per surriscaldamento climatico
Senza nuove pratiche agricole mirate alla crescita dei vegetali e la ricerca di varietà che possano resistere al surriscaldamento climatico si rischia di ritrovarsi nel futuro in una situazione di scarsità di vegetali indispensabili per una corretta alimentazione a causa della combinazione di due importanti fattori come la minore disponibilità di acqua e l'aria più calda, almeno da quanto risulta dalla revisione sistematica di centosettantaquattro studi basato sull'impatto dei cambiamenti climatici sui raccolti e relativo apporto nutrizionale di vegetali e legumi dal 1975. Alcune ricerche in passato sostenevano che una maggiore concentrazione nell'atmosfera di biossido di carbonio potesse favorire la crescita delle piante, ma questo vantaggio è annullato da altri fattori collegabili ai gas ad effetto serra come minori quantità di acqua disponibili per l'irrigazione e temperature più alte, di conseguenza si avranno raccolti di minore qualità.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 12/06/2018
n°: 3790