Una tecnica agricola Quechua per la crisi climatica

Ai confini fra Perù e Bolivia sarebbe stata sperimentata un'antica tecnica agricola chiamata "Waru, Waru" che in lingua Quechua significa ponte, per contrastare gli effetti sul territorio dei cambiamenti climatici e proteggere ad esempio i raccolti di patate e quinoa come si faceva duemila anni fa. Si tratta vista dall'alto di tracce circolari di terreno coltivato attraversate da linee rettilinee (in modo figurato tipo i famosi cerchi nel grano fatti da presunti alieni) con un disegno che favorisce l'irrigazione e molto utile in tempi di siccità e gelate. L'area scelta si trova a Puno presso il lago Titicaca a circa tremilaottocento metri di altitudine dove gli agricoltori hanno approntato sei di questi caratteristici campi Waru Waru vicino a terreni irrigui, con l'acqua attorno alla vegetazione che crea un microclima assorbendo il calore durante il giorno e restituendolo di notte.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    13/02/2024              n°:   5568