Consulta gli articoli
Non mangiare carne per salvaguardare l'ambiente

Fra il 1992 ed il 2016 il consumo di carne sarebbe cresciuto di oltre cinque volte contribuendo all'aumento delle emissioni inquinanti, allo sfruttamento dei terreni e alla deforestazione oltre a quella specie di epidemia relativa all'obesità globale, crescita della percentuale di casi di diabete e tumori; quindi secondo alcuni sarebbe opportuno comparare il consumo di carne a quello di tabacco, di zucchero e carbone che spesso sono tassati perché sono dannosi per la salute della popolazione e dell'ambiente. L'aumento della popolazione mondiale ha come conseguenza un maggiore sfruttamento di tutte le risorse fra cui di rilevante impatto la richiesta di carne dal momento che sono necessari molti più animali che non sono sostenibili dall'ecosistema, poi i cambiamenti climatici in atto sul pianeta con prolungate siccità e fenomeni estremi rendono sempre più difficile l'allevamento ed il mantenimento di tutta la filiera produttiva.

Posta elettronica:   info@salutistico.it
Telefono:   338 1809310          Data:   09/01/2018                             n° articolo:   3660 _____________________________________________________________________________________________________

:: Prima pagina del giornale salutistico ::



           

Prima pagina
Salutistico e Benessere
Corpo - allenamento
Mente - allenamento
Anima - allenamento
Preghiera e Meditazione
Alimentazione
Allenamento e Fitness
Salute e Wellness
Musica
Ambiente e natura
Tecnologia e pubblicazioni
Sicurezza e salute
Meditazione e società
Alimenti e sicurezza
Umorismo salutistico
Varie e naturali
     

          Immettere un dato da cercare nel giornale: