Valanghe in montagna più frequenti e pericolose
I cambiamenti climatici contribuiscono ad aumentare il rischio valanghe in montagna tanto da avere serie conseguenze sullo sviluppo socio-economico di vaste aree montuose, almeno da quanto risulta da uno studio svizzero effettuato dal 2013 al 2015 nello stato indiano dell'Himachal Pradesh; infatti, secondo i ricercatori dai dati relativi alle trentotto valanghe esaminate queste sarebbero diventate più frequenti e intense, più grandi e pericolose dal momento che coprono maggiori distanze ad esempio danneggiando le infrastrutture stradali a causa in questo caso senza dubbio soprattutto del sensibile rialzo delle temperature sull'Himalaya. Utilizzando la tecnica della dendrocronologia che misura gli anelli degli alberi ricavandone l'età è stato possibile individuare l'estensione delle valanghe nella regione esaminata sin dal 1855 notando fra l'altro che con il passare del tempo tendono a staccarsi sempre prima dai fianchi delle montagne.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 21/03/2018
n° articolo: 3721
_____________________________________________________________________________________________________
:: Prima pagina del giornale salutistico ::
|