Ruolo dei laghi nelle emissioni ad effetto serra
Nonostante i laghi costituiscano una frazione minima dell'acqua presente sul pianeta possono essere una fonte non trascurabile di emissioni di metano, un gas che provoca un effetto serra venticinque volte superiore al biossido di carbonio, questo a causa del surriscaldamento climatico che tende ad autoalimentarsi anche per la grande quantitą di piante ed animali che li popolano. Ad esempio si calcola che oltre il settantasette percento di queste emissioni potrebbe derivare dalla decomposizione della materia organica delle piante acquatiche effettuata dai microbi nei fondali che poi rilasciano bolle di metano che risalgono in superficie. Le temperature pił alte tendono a promuovere la crescita delle piante acquatiche e questo significa che nei laghi vi sarą sempre pił materiale organico da decomporre formando in questo modo un ciclo vizioso che si autoalimenta da aggiungere agli altri relativi alle emissioni di gas ad effetto serra.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 10/05/2018
n° articolo: 3761
_____________________________________________________________________________________________________
:: Prima pagina del giornale salutistico ::
|