Adattamenti dell'organismo ad alta quota
Chi vive, viaggia, compie sforzi fisici e si arrampica ad alta quota dovrebbe considerare due fattori limitanti per l'organismo che entrano in gioco sopra i tremila metri come il minore afflusso di sangue dovuto alle ridotte quantità di ossigeno presenti nell'aria che si inspira oltre ad un aumento della pressione sanguigna nei polmoni; almeno secondo l'opinione di ricercatori che avvertono di fare attenzione in queste condizioni alle funzionalità dell'apparato cardiovascolare, comunque fanno notare come anche se diminuisce il volume di sangue che il cuore può pompare rimane l'abilità di svolgere esercizi pesanti. Questo piccolo studio effettuato sulle montagne della California contribuisce a migliorare le conoscenze riguardo l'adattamento ad alta quota dell'organismo e potrebbe essere utile riguardo la sicurezza delle persone che fanno esplorazioni, turismo e si esercitano con vari sport che si svolgono ad alta quota e per migliorare le prestazioni.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 01/06/2018
n° articolo: 3781
_____________________________________________________________________________________________________
:: Prima pagina del giornale salutistico ::
|