 |
Consulta gli articoli |
Prima pagina
Surriscaldamento a nord di Finlandia, Norvegia e Svezia
I cambiamenti climatici avrebbero surriscaldato notevolmente il Lapland (o nord Fennoscandia) una regione che si trova a nord della Finlandia, Norvegia e Svezia tanto che le temperature nell'estate 2024 sarebbero state le più alte da duemila anni, almeno da quanto risulta dai dati monitorati dall'istituto meteorologico finlandese anche ricavati da osservazioni dirette dai dati registrati a partire dalla fine del 1800, sia da dati indiretti e relativi all'accrescimento degli anelli degli alberi. Rispetto ad altre parti del mondo le regioni Artiche si stanno surriscaldando ad un ritmo quattro volte più veloce a partire dal 1979 e si tratta di un ecosistema molto sensibile e si parla di un impatto irreversibile dal momento che i cambiamenti climatici si stanno estendendo oltre il normale livello di tolleranza con ondate di calore che si succedono sempre più frequentemente.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 30/04/2025
n°: 5937
__________________________________________________________________________________________________
Controllo delle reti elettriche in Europa
Dopo il blackout che ha interessato la Spagna (alcuni dicono il più esteso da sempre.. cinque vittime), parte del Portogallo e zone della Francia si parla di come sia necessario un controllo più accurato dei nodi di connessione ad alta tensione; infatti, anche se le cause dei cali energetici non sono ben chiari pare che un forte improvviso sbalzo nell'erogazione ad alta tensione, con la mancanza di quindici gigawatt, potrebbe avere causato la disconnessione di alcuni nodi e poi i sistemi automatici di protezione sono scattati a cascata. Non si esclude un possibile attacco informatico [improbabile], ma vi sono versioni varie sull'accaduto con il rischio secondo le autorità di disinformazione; quasi surreale la situazione in grandi città della Spagna dove tutto era praticamente bloccato, attività chiuse, traffico non regolato da semafori, persone con radioline per avere informazioni, poi anche utilizzo di torce a batterie.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 29/04/2025
n°: 5936
__________________________________________________________________________________________________
Ecoturismo e navigazione a basso impatto ambientale
Accelerare l'azione a tutela degli oceani è l'obiettivo di una conferenza che si terrà a Busan in Corea del Sud che mira ad aumentare le risorse da stanziare per salvaguardare il trenta percento dei mari entro il 2030, questo anche in preparazione della COP30 prevista a Novembre che si terrà in Brasile in modo da integrare le soluzioni pensate per gli oceani con le altre azioni ecologiste. Alcuni parlano di come incentivare ecoturismo, energie rinnovabili, sviluppo sostenibile e navigazione a basso impatto ambientale per raggiungere un buon potenziale economico. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che i sismologi turchi affermano l'incertezza riguardo i dati monitorati relativi ad un recente terremoto di magnitudo 6.2 nella regione di Istanbul e mar di Marmara che potrebbero essere forse i segnali precursori di un futuro più forte sisma.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 28/04/2025
n°: 5935
__________________________________________________________________________________________________
Adattamento dei giardini ai cambiamenti climatici
Sempre più spesso chi ha un giardino deve far fronte a ondate di calore, poi di freddo, raffiche di vento, nubifragi e grandinate tanto che alcuni dicono che i cambiamenti climatici stanno modificando il giardino tradizionale e che non potrà più essere lo stesso a cui ci si era abituati di avere; infatti, molte piante non si adattano agli eventi climatici estremi o bisogna scegliere varietà più resistenti. Le piante ed i fiori non sono solo gradevoli per gli umani regalando profumi e colori che regalano benessere, ma sono importanti anche per gli insetti impollinatori oltre ad essere fonte di nutrimento per tutto quel variegato ecosistema che vive in un giardino. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche un vasto incendio in New Jersey negli Stati Uniti il più vasto da circa venti anni, oltre quattromilaseicento ettari di vegetazione sarebbero andati in fumo.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 26/04/2025
n°: 5934
__________________________________________________________________________________________________
Un forte trauma da surriscaldamento per i coralli
La finestra di recupero per i coralli si sta chiudendo, almeno secondo l'opinione di esperti che sostengono che se le ondate di calore si succedono a distanza di tempo sempre più breve i coralli nei mari del pianeta non hanno il tempo per recuperare e si stima che l'ottantaquattro percento delle barriere coralline del mondo hanno subito il peggiore episodio di sbiancamento mai registrato. Si tratta di un ecosistema essenziale che subisce le conseguenze delle attività umane con un surriscaldamento che scalda gli oceani e che ad esempio dal 2023 ha interessato l'oceano Pacifico, Indiano ed Atlantico con valori riguardo le temperature raggiunte da record. In alcune regioni si parla di scomparsa di molte specie che vivono nelle barriere coralline fino anche alla scomparsa totale, si stima che che con un surriscaldamento di un grado e mezzo Celsius dal settanta al novanta percento dei coralli potrebbe scomparire, una prospettiva davvero poco auspicabile.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 24/04/2025
n°: 5933
__________________________________________________________________________________________________
Droni per trasporto attrezzature sull'Everest
Le scalate sul monte Everest potrebbero essere non più le stesse che tradizionalmente si ripetono più o meno con le stesse procedure da decenni con gli Sherpa che trasportano i materiali ai campi base; infatti, pare che sia sempre più frequente l'uso di droni che trasportano fino ad una trentina (per sicurezza ci si limita ad una ventina) di chili di materiale in vetta. Occorrono da se a sette ore agli Sherpa per queste operazioni di trasporto a volte rischiose mentre ai droni sei o sette minuti, poi possono essere utilizzati anche per il recupero dei rifiuti in operazioni di pulizia tipo quella Airlift Nepal che era già stata pianificata; ma occorrono molti voli per i droni e non c'è energia elettrica in quota ed occorre molto carburante per far funzionare i generatori. Comunque secondo alcuni si comincia a perdere lo spirito dell'alpinismo con scalatori equipaggiati di attrezzatura e strumenti elettronici sofisticati di ogni tipo.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 23/04/2025
n°: 5932
__________________________________________________________________________________________________
Scarsità d'acqua in Attica in Grecia
Le riserve d'acqua in Attica sarebbero diminuite del trenta percento rispetto allo scorso anno tanto che le autorità propongono (sempre che non piova a sufficienza) di trasportare centomila metri cubici di acqua in navi cisterna sul fiume Acheloos fino al punto di distribuzione idrico in Beozia. Il livello d'acqua nei bacini è basso ed anche se non si è raggiunto il record del 1993 bisogna tenere conto che ora sia la popolazione, sia la domanda d'acqua è cresciuta significativamente da allora; poi anche il turisti fanno grande uso di acqua potabile, le perdite dalla rete idrica sono consistenti ed il rialzo delle temperature causa l'evaporazione dai bacini. Da tempo gli esperti avvertono che quando il livello dell'acqua nei bacini è basso gli inquinanti tendono a concentrarsi ed in particolare fra i più pericolosi bisogna segnalare i perfluoroalchilici (PFAS) composti di molecole persistenti e quasi indistruttibili.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 22/04/2025
n°: 5931
__________________________________________________________________________________________________
Ancora parziale maltempo in aree del Nord in Italia
Piove in alcune aree colpite recentemente da un ciclone di tipo tropicale, con vari danni alle infrastrutture e campi coltivati, caratterizzato da forti precipitazioni piovose e c'è preoccupazione in Lombardia ed Emilia Romagna per il livello del fiume Po con allerta rossa per il rischio idrogeologico anche se per il momento la situazione sembrerebbe sotto controllo e solo delle aree golenali sono state sommerse, poi si parla di allerta anche per la Sardegna. Da segnalare che per la caduta di una cabina dalla funivia che porta al monte Faito a Castellammare di Stabia alcuni fra le varie ipotesi parlano anche del vento, aperta una commissione d'inchiesta; ripristinata l'energia a caseggiati dove era caduta la fune traente vicino a cavi dell'alta tensione, poi pare che i danni potevano anche essere maggiori ed il braccio di una gru ha fermato la caduta del cavo traente che ha scarrucolato un po' a molla dai tralicci della funivia.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 21/04/2025
n°: 5930
__________________________________________________________________________________________________
Troppa acqua per centri elaborazione dati in Spagna
La Spagna è uno dei paesi europei più in sofferenza per la siccità che con ampie aree anche a rischio desertificazione ma a quanto pare vuole ospitare a Madrid grandi centri di elaborazione dati che richiedono per il raffreddamento quantità enormi di acqua, si parla di miliardi di litri d'acqua potabile soprattutto nel caso debbano supportare la grande potenza di calcolo dell'intelligenza artificiale generativa. Si stima che per il 2030 questi "Data center" consumeranno il doppio dell'energia ora richiesta (a basso costo ottenuta da impianti per ricavare energia rinnovabile e quindi in teoria convenienti) per supportare i server raffreddati ad acqua. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche che per il caso della caduta di una cabina dalla funivia del Monte Faito in Campania alcuni parlano di un sistema frenante obsoleto non aggiornato nei materiali e nelle tecnologie anche se ancora non è ben chiara la dinamica degli eventi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 19/04/2025
n°: 5929
__________________________________________________________________________________________________
Ondata di maltempo in alcune regioni in Italia
Un ciclone definito come di tipo tropicale ha interessato alcune regioni del Nord in Italia, si parla di una vittima in Piemonte e due dispersi in Veneto (..i corpi sono stati trovati); particolarmente colpita dall'ondata di maltempo la Val d'Aosta dove è stata fatta la richiesta per la dichiarazione dello stato di emergenza; infatti, si parla di paesi isolati e a volte rimasti senza energia elettrica, sfollati, danni ad infrastrutture. Da segnalare cambiando argomento anche se forse con nessuna relazione con il maltempo la caduta di una cabina della funivia che porta alla famosa località turistica sul Monte Faito presso Castellammare di Stabia in Campania, quattro le vittime ed un ferito in gravi condizioni; pare dalle prime dichiarazioni dei soccorritori che la fune traente si sia spezzata facendo arretrare velocemente sul cavo portante la cabina a monte, probabilmente il freno di emergenza non è entrato in funzione e la cabina è precipitata, c'era una fitta nebbia.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Telefono: 338 1809310
Data: 18/04/2025
n°: 5928
__________________________________________________________________________________________________
Prima pagina
.................................................. ^ 2 3 4 5
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)
|
Funzione
|
|
Info
Password
Salutistico©
|