Controllo delle reti elettriche in Europa

Dopo il blackout che ha interessato la Spagna (alcuni dicono il più esteso da sempre.. cinque vittime), parte del Portogallo e zone della Francia si parla di come sia necessario un controllo più accurato dei nodi di connessione ad alta tensione; infatti, anche se le cause dei cali energetici non sono ben chiari pare che un forte improvviso sbalzo nell'erogazione ad alta tensione, con la mancanza di quindici gigawatt, potrebbe avere causato la disconnessione di alcuni nodi e poi i sistemi automatici di protezione sono scattati a cascata. Non si esclude un possibile attacco informatico [improbabile], ma vi sono versioni varie sull'accaduto con il rischio secondo le autorità di disinformazione; quasi surreale la situazione in grandi città della Spagna dove tutto era praticamente bloccato, attività chiuse, traffico non regolato da semafori, persone con radioline per avere informazioni, poi anche utilizzo di torce a batterie.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    29/04/2025              n°:   5936      



Droni per trasporto attrezzature sull'Everest

Le scalate sul monte Everest potrebbero essere non più le stesse che tradizionalmente si ripetono più o meno con le stesse procedure da decenni con gli Sherpa che trasportano i materiali ai campi base; infatti, pare che sia sempre più frequente l'uso di droni che trasportano fino ad una trentina (per sicurezza ci si limita ad una ventina) di chili di materiale in vetta. Occorrono da se a sette ore agli Sherpa per queste operazioni di trasporto a volte rischiose mentre ai droni sei o sette minuti, poi possono essere utilizzati anche per il recupero dei rifiuti in operazioni di pulizia tipo quella Airlift Nepal che era già stata pianificata; ma occorrono molti voli per i droni e non c'è energia elettrica in quota ed occorre molto carburante per far funzionare i generatori. Comunque secondo alcuni si comincia a perdere lo spirito dell'alpinismo con scalatori equipaggiati di attrezzatura e strumenti elettronici sofisticati di ogni tipo.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    23/04/2025                         n°:   5932      



Troppa acqua per centri elaborazione dati in Spagna

La Spagna è uno dei paesi europei più in sofferenza per la siccità che con ampie aree anche a rischio desertificazione ma a quanto pare vuole ospitare a Madrid grandi centri di elaborazione dati che richiedono per il raffreddamento quantità enormi di acqua, si parla di miliardi di litri d'acqua potabile soprattutto nel caso debbano supportare la grande potenza di calcolo dell'intelligenza artificiale generativa. Si stima che per il 2030 questi "Data center" consumeranno il doppio dell'energia ora richiesta (a basso costo ottenuta da impianti per ricavare energia rinnovabile e quindi in teoria convenienti) per supportare i server raffreddati ad acqua. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche che per il caso della caduta di una cabina dalla funivia del Monte Faito in Campania alcuni parlano di un sistema frenante obsoleto non aggiornato nei materiali e nelle tecnologie anche se ancora non è ben chiara la dinamica degli eventi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    19/04/2025                         n°:   5929      



Batterie sottili, flessibili e sostenibili

Le nuove sottilissime batterie sono flessibili e possono anche flettersi ed allungarsi, almeno secondo le i ricercatori svedesi che hanno messo a punto queste batterie ricaricabili fatte con elettrodi fluidi e materiali sostenibili. Ai test le batterie hanno resistito ad oltre cinquecento cicli di ricarica rimanendo stabili nell'erogazione di energia anche se sottoposte a flessioni consistenti. Grandi sarebbero i vantaggi per l'utilizzo medicale e per un gran numero di settori (ma come per l'intelligenza artificiale spaventa un possibile utilizzo in campo robotico). Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche come la guerra dei dazi, in parte rimossi ma poi riannunziati, potrebbe far aumentare il costo di molti prodotti di largo consumo come computer e smartphone. Alcuni da tempo sostengono di incentivare il mercato dei prodotti tecnologici rigenerati.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    14/04/2025                         n°:   5924      



Trasporti marittimi più ecologici

L'economia globale è sostenuta dal trasporto marittimo, ma secondo alcuni per anni l'impronta ecologica di questo settore così importante per lo sviluppo ed il commercio internazionale non è stata valutata con la giusta considerazione per poter assicurare un futuro sostenibile. Le ultime decisioni prese recentemente da un'organizzazione marittima internazionale mirano ad una riduzione delle emissioni con proposte di limitazioni dal 2028 (che dovrà essere approvato definitivamente in ottobre), poi del venti percento entro il 2030 fino ad arrivare ad azzerarle entro il 2050, imponendo anche delle multe alle navi che non le rispettano ed un premio a chi utilizza carburanti più ecologici; ma gli Stati Uniti non hanno aderito all'accordo consigliando agli altri paesi in pratica di boicottarlo. Da segnalare; inoltre, che esistono diverse tecnologie per ridurre le emissioni delle navi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    12/04/2025                         n°:   5923      



Grande consumo energetico dell'intelligenza artificiale

Una nuova sfida riguardo la sicurezza energetica e gli obiettivi di emissioni di CO2 deriva dal grande consumo energetico dovuto all'uso di applicazioni supportate dall'intelligenza artificiale e soprattutto quella generativa che richiede colossali capacità computazionali per elaborare le informazioni memorizzate in giganteschi archivi, almeno secondo esperti del settore che avvertono che la domanda energetica potrebbe raddoppiare entro il 2030. Stati Uniti, Europa e Cina attualmente contano per circa l'ottantacinque percento di richieste ai centri di elaborazione dati le cui richieste energetiche sono cresciute del dodici percento ogni anno negli ultimi cinque anni. Una nota azienda informatica americana starebbe usando l'energia da nuovi reattori nucleari installati a Three Mile Island dove si è verificato un grave incidente nel 1979 con fusione di un nocciolo e contaminazione radioattiva.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    10/04/2025                         n°:   5921      



Ala verticale di areo su nave cargo sperimentale

Per ridurre il consumo di carburante e quindi le emissioni inquinanti è stata montata un'ala verticale di areo sulla prora di una nave cargo in un viaggio sperimentale dall'Inghilterra al Canada, secondo i progettisti funziona accelerando l'aria del vento passando attraverso la sua superficie per spingere la nave con un sistema aerodinamico tecnologico già utilizzato in campo sportivo per veicoli ed imbarcazioni molto veloci. Si tratta di un progetto promosso dall'amministrazione britannica che fa parte di un programma di decarbonizzazione marittima, la nave deve essere modificata aggiungendo un'imponente e pesante struttura di acciaio e sette chilometri e mezzo di cavi elettrici oltre a trovare spazio per l'ala verticale, poi bisognerà anche montare delle telecamere, luci varie, componentistica varia e radar per rimediare al calo di visibilità dal ponte della nave.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    18/03/2025                         n°:   5901      



Recuperato vecchio codice di intelligenza artificiale

Nel 1960 un semplice programma (Eliza) fu considerato come il primo codice scritto per l'intelligenza artificiale, un chatbot che consente di dialogare con il computer. Ora simulando l'architettura dell'elaboratore dell'epoca sarebbe stato possibile riattivare il vecchio programma (che in teoria poteva essere utilizzato ad esempio per la psicoterapia), ma ora i chatbots utilizzano enormi archivi per formulare le risposte quindi è difficile fare una comparazione fra i programmi, poi è spaventoso constatare quanto sia elevata la percentuale di crescita dell'intelligenza artificiale generativa attuale. Secondo gli esperti è indispensabile che l'uomo riesca a mantenere il controllo su questa discutibile tecnologia, altrimenti si corre seriamente il rischio che l'intelligenza artificiale generativa cerchi di eliminare l'umanità come accade in certi film di qualche decennio fa.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    20/02/2025                         n°:   5879      



Intelligenza artificiale etica per l'Europa

Le autorità dell'Unione Europea propongono investimenti consistenti in un tipo di intelligenza artificiale definita come "etica ed inclusiva", avrà sede in Francia per supportare le grandi richieste energetiche delle infrastrutture informatiche tecnologiche dal momento che questo paese dispone già di centrali nucleari che possono alimentarle. Nel frattempo alcuni dicono che l'intelligenza artificiale generativa ha già superato la cosiddetta linea rossa di allerta; infatti, avrebbe tentato di auto-replicarsi, poi pare che un applicativo si era nascosto in un server (per portare a termine un compito assegnato), tanto che ormai in pratica si dovrebbe parlare di intelligenza artificiale "aliena" (cerca di sfuggire a quelle che sono le intenzioni programmate dagli umani). Già da tempo ci si chiedeva come ci si doveva comportare nel caso di una tecnologia senziente che pensa autonomamente.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    12/02/2025                         n°:   5872      



Semplificazioni su transizione ecologica in Europa

Le autorità europee hanno annunciato delle proposte per rilanciare la transizione ecologica in Europa con misure definite tangibili mirate alla semplificazione delle procedure necessarie ad un cambio di passo; infatti, a quanto pare l'Europa soffre per mancanza di competitività a causa degli alti costi energetici e questo richiede una diversificazione delle fonti energetiche evidentemente con una maggiore quota cosiddetta verde in modo da compensare questo deficit che penalizza interi settori. Sarà anche necessario realizzare una piattaforma comune per realizzare tecnologie verdi come ad esempio quella solare e basata sul vento oltre ai materiali di base per poter sostenere questa transizione ecologica; poi bisognerà ridurre le emissioni in settori problematici come quello chimico, dell'acciaio e collegabile alla filiera per la produzione automobilistica ed il trasporto in genere.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    30/01/2025                         n°:   5861      



Tecnologia e pubblicazioni                  


  ...     ^      2      3      4      5      6      7      8


N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)