Nuovi materiali riciclati, ecologici e più leggeri
Aumenta la domanda per la ricerca di nuovi materiali che derivino da assemblaggio di materie prime riciclate e siano anche ecologici e più leggeri, ad esempio alcuni da molto tempo sostengono che si potrebbe costruire mezzi di trasporto assemblandoli anche in parte con materiali plastici e compositi riciclati consentendo un buon risparmio di peso e quindi energetico dovendo muovere veicoli più leggeri, poi anche natanti vari riciclando barche in fibra di vetro evitando che i materiali plastici si trasformino in microplastica inquinando l'acqua. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche i primi utilizzi di robot camerieri che avvicinano ad un futuro scenario dominato da macchine magari dotate di un'intelligenza artificiale superiore a quella umana, sviluppando una dipendenza da queste tanto che non sarà più possibile "staccarle la spina" in modo figurato.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 10/05/2023
n°: 5332
Tecnologia sempre più invasiva e a volte pesante
Con l'avanzare della presenza dell'intelligenza artificiale nell'uso quotidiano alcuni lamentano che non vi sarà più spazio per l'ingegno personale e la creatività mentre altri dicono che un computer per quanto avanzato come tecnologia non potrà mai ad esempio scrivere un testo sofisticato come quello ideato da un cervello umano, ma questa considerazione ricorda in parallelo l'affermazione riguardo le prime applicazioni che molti anni fa consentivano ai computer di giocare a scacchi che non avrebbero mai battuto a questo gioco l'inventività e la strategia di un esperto scacchista (tutti sanno come è andata a finire). Per quanto riguarda il peso della tecnologia si fa riferimento al peso delle batterie al litio; infatti, alcuni fanno notare che l'utilizzo sempre maggiore di veicoli più pesanti pongono degli interrogativi sulla tenuta di ponti, strade, autorimesse (magari multi-piano) e infrastrutture varie.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 03/05/2023
n°: 5326
Alcuni obiettivi comuni per solare ed eolico
Sette nazioni ricche avrebbero pianificato a Sapporo in Giappone dei nuovi obiettivi energetici comuni per solare ed eolico riguardo al raggiungimento di quote importanti di produzione, in un passaggio più veloce per liberarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili, definiti significativi e che al tempo stesso garantiscano sicurezza lasciando la possibilità in caso di necessità di continuare ad utilizzare ad esempio il gas per supportare improvvise forti domande energetiche ed evitare eventuali cali di produzione in mancanza di sole e vento. Si è anche fissato il 2040 per ridurre progressivamente a zero l'inquinamento di plastica, obiettivo da raggiungere in un decennio, ma da tempo gli ambientalisti facevano notare che la richiesta di plastica in tutto il mondo avrebbe sostenuto la produzione di combustibili fossili e come fosse necessario sostituirla con quella biodegradabile.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 17/04/2023
n°: 5314
Degenerazioni di codice a barre e realtà aumentata
Una innovazione che poteva essere utile per identificare le merci come il codice a barre, di cui ieri si è ricordato cinquant'anni dalla sua comparsa sul mercato (ma brevettata nel 1952 e migliorata con ulteriori sviluppi nel 1971), è ora in molti casi sostituita dal cosiddetto codice QR tanto che alcuni dicono che ha i giorni contati dal momento che si tende ad utilizzare la nuova tecnologia che spesso è applicata un po' dappertutto anche ad organismi viventi e collegata a programmi chiamati di realtà aumentata che ad esempio spiegano cosa si sta inquadrando con lo smartphone. E' un po' come spegnere il cervello ed affidarsi al computer così come avviene per l'intelligenza artificiale che in maniera ancora più invasiva sostituisce del tutto la mente umana nella sua capacità creatrice e di ragionamento aprendo a scenari con immagini viste in finzioni da fantascienza in cui solo un computer può battere un altro computer.
Come già ampiamente verificato riguardo le conseguenze dell'insegnamento di esperti delle strategie per vincere una partita a scacchi ad un computer che hanno portato in passato alla sconfitta dell'intelligenza umana biologica contro una fatta di silicio causando interrogativi se si dovesse continuare ad istruire i semiconduttori, ora si moltiplicano le polemiche contro l'intelligenza artificiale che apprende da sola da quello che gli viene proposto e da internet con possibilità un tempo inimmaginabili. Inutile dire che decenni fa andava fermata questa sperimentazione sull'intelligenza artificiale ed ormai alcuni dicono che è troppo tardi per cercare di mettere un freno ad una tecnologia che molti già usano da tempo, poi altri dicono che bisogna tenere conto delle competizioni sullo sviluppo di queste tecnologie; comunque in teoria ancora si potrebbe intervenire contro questa minaccia intellettiva.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 31/03/2023
n°: 5300
Considerazioni su efficientamento energetico EU
Le misure stabilite mirate al risparmio energetico in Europa per gli edifici con l'obiettivo di costruire nei prossimi anni tutte nuove abitazioni ad impatto zero e raggiungere la classe E di efficientamento energetico entro il 2030 per tutti gli edifici e la classe D per il 2033 (a parte quelli storici ed artistici e deroghe varie) causano alcuni interrogativi; infatti, se da una parte consentono di diminuire la dipendenza da combustibili fossili e di limitare le emissioni inquinanti dall'altra non si capisce bene con quali materiali effettuare questa transizione ecologica. Mettere agli edifici spessi cappotti quasi sempre fatti con derivati del petrolio ed infissi con intelaiature in materiale plastico non sembrerebbe essere una scelta sostenibile anche considerando che questi materiali dovranno prima o poi essere smaltiti, poi non si effettua abbastanza ricerca su materiali ecologici che consentano un buon efficientamento.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 16/03/2023
n°: 5286
Difficile transizione a costose auto elettriche
Un'automobile elettrica ha un'efficienza molto superiore rispetto a quella spinta da un motore a combustione e con emissioni inquinanti molto inferiori se la filiera energetica per la ricarica delle batterie è pulita, quindi adatta a migliorare la qualità dell'aria di città inquinate e poco vivibili (ad esempio in Italia in città come Torino e Milano i livelli di polveri sottili sono allarmanti); ma alcuni sostengono che sono costose e non alla portata di tutte le tasche, poi molta della loro componentistica è poco sostenibile e l'estrazione e lavorazione di metalli rari e componenti chimiche necessarie al loro assemblaggio che avviene in fabbriche sparse nel mondo molto inquinante. L'Europa è molto indietro rispetto ad altri paesi in questa transizione avendo investito poco nel settore delle auto elettriche e rischia di risultare penalizzata da questo passaggio, in pratica senza poter ottenere sostanziali vantaggi.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 01/02/2023
n°: 5249
Un laser per guidare i fulmini
Nella speranza di trovare un metodo per proteggere la persone dalla scarica dei fulmini i ricercatori avrebbero messo a punto un raggio laser per guidarlo nella direzione voluta e possibilmente con sviluppi futuri di riuscire a controllarli. Sono oltre quattromila le persone che nel mondo perdono la vita per fulmini che scaricano la loro potenza a terra anche da quaranta a centoventi volte al secondo con danni notevoli alle strutture colpite, poi sono molto più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Benjamin Franklin (Boston 1706 - 1790 Filadelfia) sperimentò nel 1749 un semplice parafulmine ancora molto utilizzato, poi fece altri test descritti nell'opera "Esperimenti ed osservazioni sull'elettricità" del 1754. Da molti anni si tenta di sfruttare l'energia dei fulmini, ma rimangono dei limiti sulle capacità e come immagazzinare una così grande potenza scaricata in brevissimo tempo.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 17/01/2023
n°: 5236
Fusione nucleare ed energie rinnovabili
Dopo l'annuncio fatto a febbraio in Inghilterra di aver effettuato un esperimento di fusione nucleare sicura e pulita raddoppiando l'energia ottenuta precedentemente e quindi con progressi, ottenendo in termini figurati l'energia equivalente a bollire sessanta litri d'acqua, giunge la notizia da un laboratorio della California di una reazione di fusione che ha prodotto più energia di quella utilizzata in questa reazione che fa fondere due atomi di idrogeno tramite dei laser in una capsula. Si tratta di una reazione a catena che si interrompe spegnendo i laser che simula il processo energetico utilizzato dal Sole e dalle stelle a temperature elevatissime senza inquinare (scorie radioattive) e produrre gas ad effetto serra, ma prima che che una centrale energetica basata su questa tecnologia sia pronta dovranno passare probabilmente decenni quindi per il momento è meglio puntare sulle energie rinnovabili.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 13/12/2022
n°: 5207
Transizione a veicoli elettrici più sostenibile
I veicoli elettrici richiedono per la loro fabbricazione molte parti metalliche e molta componentistica che devono viaggiare da tutto il mondo prima di essere assemblati in una filiera poco sostenibile per l'ambiente, poi alcuni dicono che per estrarre terre rare scavando nel suolo si rilasciano nell'atmosfera una gran quantità di gas climalteranti che continuano ad alimentare l'effetto serra che provoca un surriscaldamento anomalo del pianeta ed effetti estremi devastanti. Per alimentare questi veicoli elettrici spesso si trasforma energia da fonti fossili invece di utilizzare energia pulita da fonti rinnovabili; quindi in pratica ad esempio un'automobile con motore elettrico potrebbe avere nel complesso un impatto ambientale anche peggiore di una tradizionale con motore a combustione e nel caso di quelle ibride bisogna tenere conto del maggiore peso del veicolo a causa soprattutto delle batterie.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 12/12/2022
n°: 5206