Nella speranza di trovare un metodo per proteggere la persone dalla scarica dei fulmini i ricercatori avrebbero messo a punto un raggio laser per guidarlo nella direzione voluta e possibilmente con sviluppi futuri di riuscire a controllarli. Sono oltre quattromila le persone che nel mondo perdono la vita per fulmini che scaricano la loro potenza a terra anche da quaranta a centoventi volte al secondo con danni notevoli alle strutture colpite, poi sono molto più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Benjamin Franklin (Boston 1706 - 1790 Filadelfia) sperimentò nel 1749 un semplice parafulmine ancora molto utilizzato, poi fece altri test descritti nell'opera "Esperimenti ed osservazioni sull'elettricità" del 1754. Da molti anni si tenta di sfruttare l'energia dei fulmini, ma rimangono dei limiti sulle capacità e come immagazzinare una così grande potenza scaricata in brevissimo tempo.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 17/01/2023
n°: 5236
Fusione nucleare ed energie rinnovabili
Dopo l'annuncio fatto a febbraio in Inghilterra di aver effettuato un esperimento di fusione nucleare sicura e pulita raddoppiando l'energia ottenuta precedentemente e quindi con progressi, ottenendo in termini figurati l'energia equivalente a bollire sessanta litri d'acqua, giunge la notizia da un laboratorio della California di una reazione di fusione che ha prodotto più energia di quella utilizzata in questa reazione che fa fondere due atomi di idrogeno tramite dei laser in una capsula. Si tratta di una reazione a catena che si interrompe spegnendo i laser che simula il processo energetico utilizzato dal Sole e dalle stelle a temperature elevatissime senza inquinare (scorie radioattive) e produrre gas ad effetto serra, ma prima che che una centrale energetica basata su questa tecnologia sia pronta dovranno passare probabilmente decenni quindi per il momento è meglio puntare sulle energie rinnovabili.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 13/12/2022
n°: 5207
Transizione a veicoli elettrici più sostenibile
I veicoli elettrici richiedono per la loro fabbricazione molte parti metalliche e molta componentistica che devono viaggiare da tutto il mondo prima di essere assemblati in una filiera poco sostenibile per l'ambiente, poi alcuni dicono che per estrarre terre rare scavando nel suolo si rilasciano nell'atmosfera una gran quantità di gas climalteranti che continuano ad alimentare l'effetto serra che provoca un surriscaldamento anomalo del pianeta ed effetti estremi devastanti. Per alimentare questi veicoli elettrici spesso si trasforma energia da fonti fossili invece di utilizzare energia pulita da fonti rinnovabili; quindi in pratica ad esempio un'automobile con motore elettrico potrebbe avere nel complesso un impatto ambientale anche peggiore di una tradizionale con motore a combustione e nel caso di quelle ibride bisogna tenere conto del maggiore peso del veicolo a causa soprattutto delle batterie.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 12/12/2022
n°: 5206
Considerazioni su impianti di cattura della CO2
Si moltiplicano le proposte per installare grandi impianti per catturare e stoccare il biossido di carbonio o CCS come ad esempio sta accadendo in Europa ed ultimamente in Indonesia, ma alcuni fanno notare che questo potrebbe essere semplicemente un modo per evitare di ridurre le emissioni inquinanti, continuando ad inquinare con combustibili fossili invece di passare ad energie rinnovabili (ormai anche molto più economiche delle fossili) mentre altri dicono che sia una soluzione inevitabile da prendere per evitare un ulteriore rapido peggioramento della crisi climatica. Secondo una ricerca norvegese si stima che il mercato di questi impianti potrebbe quadruplicare entro i prossimi tre anni e si parla di stoccaggi prevalentemente in forma liquida anche se non è ben chiaro quanta energia sia necessario utilizzare per questo processo e quale sia l'effettiva utilità riguardo il surriscaldamento climatico globale.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 14/11/2022
n°: 5182
Utilizzo di tecnologie non ancora comprese
La scienza quantistica si sta sviluppando rapidamente con la possibilità di sfruttare caratteristiche "esotiche" come ad esempio il cosiddetto entaglement che consente di trasferire le informazioni (anche piccole particelle) da un punto ad un altro a distanza, ma molti esperti ammettono di non comprendere del tutto la logica su cui si basa questa nuova scienza; quindi resta l'interrogativo se sia il caso di utilizzare qualcosa che non si conosce bene. I computer quantistici potrebbero seguire la stessa strada dei primi costosi elaboratori riservati inizialmente a pochi e poi trasformatisi in computer sempre più compatti ed economici tanto che ormai un qualunque smartphone ha grandi capacità di calcolo; inutile dire che questo aprirebbe del tutto la strada all'intelligenza artificiale potenzialmente molto superiore a quella umana.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 05/10/2022
n°: 5149
Problemi di fornitura energetica in Francia
Dopo che l'illuminazione di alcuni monumenti in Francia è stata temporaneamente spenta per far fronte ai picchi di domanda energetica del paese e preoccupazioni su come saranno gestite le risorse disponibili le autorità avrebbero affermato che non vi sono rischi di un totale blackout questo inverno anche se ci aspetta di abbassare il consumo elettrico di una piccola percentuale fino ad un massimo del quindici percento, in uno scenario di carenza di gas e di freddo intenso; poi comparata ad altri paesi europei a quanto pare la Francia sarebbe strutturalmente in minore difficoltà. La ripartenza programmata delle centrali nucleari, la metà delle quali è ferma per manutenzione a causa di corrosione dei reattori, fornirà l'energia necessaria a far fronte alla domanda (rimangono degli interrogativi riguardo che tutte le norme riguardo la sicurezza siano rispettati). Sono previsti soli pochi giorni di cosiddetto allarme rosso energetico in cui sarà indispensabile fare dei risparmi.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 15/09/2022
n°: 5132
Considerazioni su cattura del CO2
Un grande impianto CCS in costruzione al largo delle coste norvegesi in cavità nel fondale del Mare del Nord consentirà di catturare in forma liquida tonnellate di anidride carbonica prodotte dalla Norvegia (il maggiore produttore nell'ovest dell'Europa) e dalle fabbriche europee; ma alcuni dicono che questa iniziativa potrebbe consentire alle aziende legate ai combustibili fossili un passaggio più lento alle energie rinnovabili, poi rimangono dei problemi di sicurezza ad esempio in caso di maremoti. Gli impianti CCS attualmente in funzione nel mondo sono pochi e non mancano i casi di chiusura per eccessivi costi economici e difetti di funzionamento nonostante i grossi finanziamenti pubblici stanziati per la loro costruzione e manutenzione. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche l'intenzione della Francia di riattivare i reattori atomici in manutenzione per corrosione per far fronte a carenze energetiche.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 05/09/2022
n°: 5123
Centrale nucleare di Zaporizhzhia danneggiata
Ispettori internazionali per l'energia atomica inviati a controllare il corretto funzionamento della centrale nucleare di Zaporizhzhia nel mirino di combattimenti nel conflitto in Ucraina avrebbero dichiarato che è danneggiata e sono intenzionati a rimanere nell'impianto per sorveglialo; infatti anche fare un piccolo errore potrebbe avere conseguenze per decenni, poi nel frattempo uno dei sei reattori (l'unità cinque) della grossa centrale è stato spento per protezione di emergenza. In precedenza si parlava di una linea di alimentazione interrotta per il conflitto e riparata prima che potesse arrecare danni alla centrale. Come ben noto la tecnologia atomica per ricavare energia è molto rischiosa e un reattore non può essere spento con un interruttore oltre alla difficoltà di stoccare in sicurezza le scorie prodotte da un impianto che rimangono radioattive anche per secoli.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 02/09/2022
n°: 5121
Soluzioni per fronteggiare la siccità nel mondo
Sono molti i paesi nel mondo alle prese con i problemi arrecati ai raccolti dalla prolungata siccità tanto che ad esempio in Cina si stanno "seminando" le nuvole in modo da provocare precipitazioni piovose, tecnica definita poco efficace oltre forse a produrre reazioni a catena sul clima su scala globale difficili da prevedere; quindi bisognerebbe trovare delle soluzioni migliori. Alcuni dicono di recuperare le acque reflue depurandole specialmente in zone costiere che finirebbe in mare, poi si potrebbe catturare l'umidità dell'aria con reti (o sistemi tecnologici), tecnica utilizzata in Sud America nei giorni nebbiosi che fa cadere le gocce d'acqua in recipienti; poi si potrebbero usare dei desalinizzatori alimentandoli con energie rinnovabili considerando che consumano molta energia elettrica e recuperando il sale non disperdendolo nell'ambiente.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 23/08/2022
n°: 5112
Computer quantici vicini alla commercializzazione
Potrebbe sembrare un vantaggio poter disporre di computer con capacità di calcolo un tempo impensabili, ma si avvicina sempre più il pericolo che le macchine possano prendere il posto dell'uomo e già questo avviene in parte con le attuali tecnologie. In pratica i computer quantici per risolvere un calcolo complesso possono sfruttare qualsiasi strada elettronica allo stesso tempo invece di dover percorrere una singola strada alla volta con un guadagno di velocità esponenziale e quindi un calcolo che richiederebbe novemila anni con il più potente supercomputer disponibile con un computer quantico richiede meno di un secondo. Oltre ad usare uno e zero per i calcoli i computer quantici utilizzano anche il qubits, qualsiasi valore fra zero ed uno (concetto abbastanza esotico) e quindi ad esempio possono risolvere in modo velocissimo un problema matematico molto complesso.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 17/08/2022
n°: 5107