Intelligenza artificiale ancora più simulatrice

Una nuova versione di una nota applicazione di intelligenza artificiale generativa definita come la più umana mai sviluppata sarà presto rilasciata almeno secondo le prime dichiarazioni che sottolineano le caratteristiche innovative di questa discutibile tecnologia in grado di una realistica conversazione con una voce che simula quella umana senza i ritardi delle precedenti versioni e può interagire anche con testi ed immagini; si parla poi di una competizione serrata con altre applicazioni di questo tipo che sta portando purtroppo a quanto pare ad un inarrestabile sviluppo. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche la recente intensa tempesta geomagnetica con espulsione di plasma da Sole che oltre ad essere davvero spettacolare (con luci fluttuanti nel cielo) avrebbe causato rare anomalie nel funzionamento di alcuni apparati elettronici.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    15/05/2024              n°:   5644      


Motore di ricerca basato sull'intelligenza artificiale

Gli sviluppatori delle applicazioni basate sull'intelligenza artificiale generativa avrebbero annunciato la pianificazione di un motore di ricerca che sfrutta le caratteristiche innovative di questa discutibile tecnologia che a quanto pare dalle prime dichiarazioni consente migliori ricerche su internet superando le interferenze. Nel frattempo si sono moltiplicate le lamentele riguardo l'uso di materiale coperto da diritti senza autorizzazione (ed ovviamente senza gratificazioni o compensi presenti o futuri) per alimentare la smisurata memoria informatica si potrebbe dire "pensante" dell'intelligenza artificiale generativa, poi alcuni hanno fatto riferimento al 1984 con campagne pubblicitarie di un noto produttore di computer che parlano anche dell'impegno contro un futuro distopico, ma ora è diventata essa stessa questo futuro distopico.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    11/05/2024                         n°:   5641      


Non lasciarsi governare da intelligenze artificiali

Per salvaguardare i diritti umani, proteggere i dati personali e monitorare i rischi collegabili all'uso dell'intelligenza artificiale oltre centoventi paesi avrebbero deciso con un documento che è preferibile scegliere di governare l'intelligenza artificiale piuttosto che lasciarsi governare da essa. L'uso improprio, la programmazione di attacchi dolosi, lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale potrebbero minare la promozione e di poter godere di diritti fondamentali, di libertà basilari; poi il rischio di indebolire la sicurezza dei paesi dei loro sistemi di protezione, di influenzare le elezioni, di privare del lavoro intere classi sociali. Si tratta di uno dei tentativi per controllare una tecnologia che non sembra essere molto a misura d'uomo, ma quasi fatta per sostituire l'intelligenza umana, le doti di immaginazione e la creatività.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    23/03/2024                         n°:   5602      


Una legge europea sull'intelligenza artificiale

Sarebbe stata approvata una normativa europea [non ancora entrata in vigore] che cerca di regolamentare le applicazioni basate su intelligenza artificiale che violano i diritti del cittadino ad esempio di non essere riconosciuto dalle immagini facciali riprese con telecamere e processate dai algoritmi, poi l'analisi dei dati biometrici e di quelli sensibili; si tratta del primo caso in cui si interviene in questo spinoso settore. Nel frattempo gli sviluppatori di intelligenza artificiale generativa continuano a potenziare il settore con accordi con importanti ed autorevoli media francesi e spagnoli, ma non mancano le polemiche sui possibili abusi di copyright con articoli utilizzati senza consenso senza considerare che anche un'azienda che costruisce chip che supportano l'intelligenza artificiale è stata recentemente accusata di aver usato senza consenso dei libri per allenare le reti neurali.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    14/03/2024                         n°:   5594      


Sviluppo dei video di intelligenza artificiale

Scrivendo un testo sarà possibile ottenere istantaneamente un breve video di intelligenza artificiale generativa in risposta (ma questa funzione non è ancora disponibile al pubblico), almeno secondo gli sviluppatori di questa discutibile tecnologia che ha sorpreso gli osservatori dell'esperimento per l'elevata qualità del video generato automaticamente e che hanno anche avanzato timori riguardo le conseguenze etiche e sociali. Recentemente poi durante le elezioni in Indonesia alcuni hanno lamentato la presenza di un video giudicato ingannevole fatto con l'intelligenza artificiale per influenzare il voto visibile su un social network. Da segnalare infine, questa volta negli Stati Uniti, la polemica sull'uso esagerato dei social network da parte di un pubblico giovane a volte con gravi conseguenze sulla salute tanto che a New York sono stati citati casi di seria dipendenza.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    17/02/2024                         n°:   5572      


Intelligenza artificiale poco utile per il clima

Molte persone utilizzano l'intelligenza artificiale pensando che possa essere utile per contrastare i cambiamenti climatici con applicazioni che sfruttano in miglior modo le risorse disponibili, ma non tengono conto che qualsiasi richiesta ai server ed ai data centers che supportano le reti neurali richiedono grandi quantità di energia per funzionare; alcuni dicono che nel caso di largo uso di intelligenza artificiale generativa necessaria ad esempio per attivare le funzioni di nuovi piccoli dispositivi che potrebbero sostituire gli smartphone si dovrà anche ricorrere a centrali a carbone. Altri rischi derivano dagli attacchi informatici e dal possibile uso nelle elezioni dell'intelligenza artificiale per influenzare il voto come già accaduto in casi precedenti con i social network, ma ad un livello di sofisticazione decisamente più elevato con immagini che simulano quasi perfettamente la realtà.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    29/01/2024                         n°:   5555      


Intelligenza artificiale per news, immagini e voci

Un canale news basato sull'intelligenza artificiale generativa e in parte reale dovrebbe essere lanciato a marzo negli Stati Uniti, si parla di notizie personalizzate a seconda degli interessi e delle preferenze dei lettori; poi è discutibile l'uso sempre più diffuso in genere di immagini manipolate con programmi supportati da reti neurali computerizzati senza considerare anche ultimamente l'uso di voci di attori deceduti e che recitano con l'intervento dell'intelligenza artificiale. Si stima che in un vicino futuro circa un sessanta percento delle attività umane saranno interessate dall'intervento dell'intelligenza artificiale. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche la scoperta in Francia di un vasto giacimento di idrogeno "bianco" naturale in Lorena, quello cosiddetto verde richiede l'uso di energia ottenuta dal sole o dal vento.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    18/01/2024                         n°:   5546      


Disinformazione da intelligenza artificiale

I rischi a breve termine di un'informazione poco corretta collegabile all'intelligenza artificiale sarebbero stati evidenziati recentemente dai relatori in un forum economico mondiale, mentre a lungo termine preoccupano gli eventi climatici estremi ed i disequilibri all'ecosistema globale. Le tensioni geopolitiche collegabili a questi fattori possono corrodere la resilienza delle società e portare a conflitti e di conseguenza al contagio di questi meccanismi e polarizzazioni poco salutari. Da segnalare cambiando argomento la polemica sull'uso dell'intelligenza artificiale per individuare gli obiettivi militari da colpire in recenti conflitti; infatti, da tempo alcuni denunciavano svarioni ed inesattezze di ogni tipo ottenuti interrogando note applicazioni supportate da intelligenza artificiale con bassa percentuale di attendibilità e a volte anche assurdità.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    12/01/2024                         n°:   5541      


Ingiusto apprezzamento dell'intelligenza artificiale

Le persone che apprezzano l'intelligenza artificiale generativa come un progresso che consentirà all'uomo di risolvere molti difficili problemi non considerano che il suo utilizzo richiede notevoli risorse energetiche, poi in molti settori fornisce risultati con bassa percentuale di attendibilità e a volte persino assurdi. Le reti neurali non fanno altro che cercare di imitare il funzionamento del cervello umano, ma con il vantaggio di avere a disposizione una quantità enorme di dati presi dai server internet (immessi da utenti umani) e da banche dati collegati ad impianti energetici che hanno un impatto sul pianeta non indifferente; poi poter far dire con la simulazione dell'intelligenza artificiale qualsiasi cosa ad un volto animato di una persona ed in ogni lingua è secondo alcuni molto pericoloso e questa tecnologia con immagini di false realtà alternative potrebbe essere utilizzata per influenzare l'opinione pubblica.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    08/01/2024                         n°:   5537      


Studenti che usano l'intelligenza artificiale

I professori di una nota scuola inglese pare che abbiano incoraggiato gli studenti ad utilizzare l'intelligenza artificiale generativa che li aiuterebbe a scrivere meglio i compiti da discutere poi con il docente, alcuni dicono che forse questa misura si è resa necessaria visto che gli studenti già la usavano da tempo anche se di nascosto; ma rimane l'interrogativo se in questo modo invece di esercitare le doti personali con lo studio non si finisca per diventare dipendenti da una macchina. Discussioni poi per il licenziamento di giornalisti ed in pratica intere redazioni sostituite dall'intelligenza artificiale che; però, in genere non è molto precisa ed anzi non mancano le segnalazioni di svarioni ed inesattezze di ogni tipo senza considerare le falsità che possono essere fabbricate ad arte dalla macchina con immagini finte ma incredibilmente ingannevoli.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    15/12/2023                         n°:   5519      



Tecnologia e pubblicazioni                  

  ...     1      2      ^      4      5      6      7      8      9      10


N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)