Una nuova applicazione per generare immagini basate sull'intelligenza artificiale in modo quasi istantaneo ed anche con la possibilità di una notevole nitidezza e precisione dei dettagli sarebbe stata resa disponibile su un social network americano (per il momento ad utenti che hanno accesso a servizi dotati di privilegi) e a quanto pare si teme che possa essere utilizzata per influenzare le prossime elezioni negli Stati Uniti. Già sono state pubblicate immagini denigratorie che diffondono disinformazione nella popolazione senza che sia posto un filtro per evitarlo, poi ultimamente sono state caricate nei siti internet molte immagini discutibile realizzate con applicazioni di intelligenza artificiale generativa già da tempo (novembre 2022) utilizzate su scala globale ed alcuni parlano anche di un circolo vizioso che spinge a pubblicarle in modo sempre più veloce.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 16/08/2024
n°: 5723
Siti nuovi realizzati con l'intelligenza artificiale
Per riconoscere se un nuovo sito che tratta notizie di attualità è stato realizzato con l'intelligenza artificiale e si tratta solo di disinformazione secondo gli esperti bisogna osservare ad esempio il logo e vedere se abbia senso l'immagine comprese eventuali frasi di testo incluse, poi controllare che non sia una testata realmente esistita in passato ma non più attiva, esaminare gli errori fatti dalle reti neurali alle richieste degli utenti e per i più esperti controllare il codice html della pagina e vedere quali siano gli indirizzi di riferimento (in genere puntano ad uno stesso server che può essere identificato). Da segnalare il notevole aumento delle risorse stanziate ultimamente allo sviluppo dell'intelligenza artificiale con l'impiego di decine di migliaia di programmatori, quindi in pratica si va nella direzione opposta e non si cerca di mettere un freno a questa discutibile tecnologia.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 07/08/2024
n°: 5716
Aggiornamenti di sistemi operativi poco testati
In seguito al caos informatico causato in molti paesi del mondo da un aggiornamento software malfunzionante (forse poco testato) per un sistema operativo molto utilizzato sono sorte delle polemiche riguardo l'eccessiva dipendenza di interi settori produttivi da elaboratori online e computer. Pare che in alcuni casi non subito risolti saranno necessari diversi giorni o anche settimane per tornare alla normalità e risolvere i disservizi causati da quelle note e sgradevoli schermate blu di errore con il pericolo di peggiorare la situazione se ci si rivolge ad operatori informatici senza scrupoli. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche il rischio secondo un recente studio di che i testi scritti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale si somiglino tutti, in pratica caratterizzati da scarsa originalità e da una specie di livellamento qualitativo.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 22/07/2024
n°: 5702
Intelligenza artificiale ed emissioni in aumento
Da tempo si sosteneva che l'uso dell'intelligenza artificiale avrebbe fatto aumentare le emissioni di gas ad effetto serra e recentemente una grande azienda proprietaria di un noto motore di ricerca ha dichiarato che i suoi centri di elaborazione dati basati su intelligenza artificiale avrebbero causato un aumento di emissioni inquinanti climalteranti nell'atmosfera del quarantotto percento dal 2019. Da considerare che anche quello delle monete elettroniche è un settore in espansione che richiede grandi quantità di energia per criptare le monete virtuali che conia, ma a quanto pare ad esempio la Bolivia ha tolto il suo divieto all'uso di queste discutibili monete ed anche altri paesi sono sempre più orientati verso pagamenti elettronici che solo apparentemente sono più semplici; infatti, ad ogni pagamento scattano dei controlli che attivano potenti ed inquinanti server.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 06/07/2024
n°: 5689
Avvisi sui social media come sulle sigarette
Mettere degli avvisi dissuasivi come accade sui pacchetti di sigarette secondo alcuni potrebbe essere un primo passo per cercare di frenare quella specie di dipendenza che molti ragazzini hanno per questi poco salutari strumenti informatici, almeno secondo proposte fatte negli Stati Uniti visto i rischi per la salute mentale (come disturbi di attenzione, memoria, sonno, depressione ansia) sempre più spesso riscontrati nei giovani che passano molte ore chini sui piccoli schermi degli smartphone. Difficile comunque che possano essere realmente efficaci anche se qualche regolamentazione deve essere presa oltre a rendere consapevoli i genitori dei rischi. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche di casi di discutibile utilizzo per campagne politiche di candidati virtuali realizzati con l'intelligenza artificiale generativa.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 21/06/2024
n°: 5676
Bandire le armi basate su intelligenza artificiale
Oltre centoquindici paesi e duecentocinquanta organizzazioni non governative promuovono di bandire le armi supportate dall'intelligenza artificiale per identificare potenziali nemici, questi cosiddetti robot assassini sono stati definiti da organizzazioni internazionali come tecnologia "moralmente ripugnante". Recentemente ci sono state delle polemiche anche sull'uso di un software (Lavender) che utilizza l'intelligenza artificiale per identificare eventuali militanti nel conflitto fra israeliani e palestinesi, poi già precedentemente alcuni avevano fatto notare gli errori di valutazioni commessi dalla cosiddetta intelligence che sfruttava anche applicazioni I.A. senza considerare che una macchina per il momento non può ancora avere una coscienza etica e per raggiungere l'obiettivo potrebbe sacrificare molte vite umane in pratica senza alcuno scrupolo.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 10/06/2024
n°: 5666
Lettera aperta contro l'intelligenza artificiale
Un gruppo di impiegati nel settore che sviluppa l'intelligenza artificiale avrebbero inviato una lettera aperta in cui si denuncia come le motivazioni economiche delle compagnie I.A. nascondano quello che effettivamente si realizza e non si crede che delle regolamentazioni governative possano essere sufficienti a cambiare questo quadro sconfortante. Si ricorda della questione in termini figurati dell'estinzione umana a causa del prevalere dell'intelligenza artificiale; poi si sottolineano le tematiche riguardo la disinformazione, l'utilizzo di immagini artefatte per influenzare le campagne elettorali nonostante esistano delle normative che lo vietano. Si cita anche il fatto che le compagnie che sviluppano l'intelligenza artificiale abbiano "indebolito l'obbligo" di condividere le informazioni con i governi riguardo capacità e limiti dei loro sistemi.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 07/06/2024
n°: 5664
Intelligenza artificiale ancora più simulatrice
Una nuova versione di una nota applicazione di intelligenza artificiale generativa definita come la più umana mai sviluppata sarà presto rilasciata almeno secondo le prime dichiarazioni che sottolineano le caratteristiche innovative di questa discutibile tecnologia in grado di una realistica conversazione con una voce che simula quella umana senza i ritardi delle precedenti versioni e può interagire anche con testi ed immagini; si parla poi di una competizione serrata con altre applicazioni di questo tipo che sta portando purtroppo a quanto pare ad un inarrestabile sviluppo. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche la recente intensa tempesta geomagnetica con espulsione di plasma da Sole che oltre ad essere davvero spettacolare (con luci fluttuanti nel cielo) avrebbe causato rare anomalie nel funzionamento di alcuni apparati elettronici.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 15/05/2024
n°: 5644
Motore di ricerca basato sull'intelligenza artificiale
Gli sviluppatori delle applicazioni basate sull'intelligenza artificiale generativa avrebbero annunciato la pianificazione di un motore di ricerca che sfrutta le caratteristiche innovative di questa discutibile tecnologia che a quanto pare dalle prime dichiarazioni consente migliori ricerche su internet superando le interferenze. Nel frattempo si sono moltiplicate le lamentele riguardo l'uso di materiale coperto da diritti senza autorizzazione (ed ovviamente senza gratificazioni o compensi presenti o futuri) per alimentare la smisurata memoria informatica si potrebbe dire "pensante" dell'intelligenza artificiale generativa, poi alcuni hanno fatto riferimento al 1984 con campagne pubblicitarie di un noto produttore di computer che parlano anche dell'impegno contro un futuro distopico, ma ora è diventata essa stessa questo futuro distopico.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 11/05/2024
n°: 5641
Non lasciarsi governare da intelligenze artificiali
Per salvaguardare i diritti umani, proteggere i dati personali e monitorare i rischi collegabili all'uso dell'intelligenza artificiale oltre centoventi paesi avrebbero deciso con un documento che è preferibile scegliere di governare l'intelligenza artificiale piuttosto che lasciarsi governare da essa. L'uso improprio, la programmazione di attacchi dolosi, lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale potrebbero minare la promozione e di poter godere di diritti fondamentali, di libertà basilari; poi il rischio di indebolire la sicurezza dei paesi dei loro sistemi di protezione, di influenzare le elezioni, di privare del lavoro intere classi sociali. Si tratta di uno dei tentativi per controllare una tecnologia che non sembra essere molto a misura d'uomo, ma quasi fatta per sostituire l'intelligenza umana, le doti di immaginazione e la creatività.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 23/03/2024
n°: 5602