Ancora anni per avere energia nucleare pulita

I ricercatori che hanno annunciato di aver fatto dei progressi nello sviluppo della fusione nucleare sicura e pulita raddoppiando l'energia ottenuta in un esperimento effettuato in Inghilterra precisano che saranno necessari ancora anni di innovazione tecnologica prima che un apposito impianto possa diventare realtà; poi la quantità di energia ottenuta è molto piccola e in pratica equivalente a quella necessaria per far funzionare ad esempio un bollitore da sessanta litri d'acqua. Si tratta dello stesso processo energetico utilizzato dal Sole e dalle stelle ottenuto dalla fusione di due atomi a temperature davvero elevate senza inquinare, scorie radioattive e gas ad effetto serra. Da segnalare cambiando argomento la grave crisi energetica in Europa per una riduzione delle forniture di gas con conseguente aumento di prezzi che mettono a dura prova l'economia di interi paesi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    10/02/2022              n°:   4946      


Acciaio verde per produzioni sostenibili

L'acciaio è un metallo presente in molti prodotti industriali, un po' dappertutto ed in particolare in componenti legate all'edilizia ed ai trasporti, portandosi dietro la sua carica inquinante quantificabile in quasi il sette percento delle emissioni globali di biossido di carbonio; quindi secondo alcuni bisognerebbe promuovere la produzione di acciaio "verde" a basso impatto ambientale per produzioni più sostenibili. L'India è uno dei maggiori produttori di acciaio con impianti alimentati a carbone tanto che ogni tonnellata di metallo prodotta, il doppio (in termini figurarti) di CO2 è immesso in atmosfera. In Germania si pensa di utilizzare l'idrogeno verde per produrre l'acciaio oltre a sostituire il metallo con altri materiali per l'industria delle costruzioni. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche l'assurda competizione ultimamente fra auto che si guidano da sole.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    08/01/2022                         n°:   4916      


Riforestazione tecnologica in Indonesia

Migliorare la sostenibilità del settore forestale in Indonesia anche con tecnologie innovative è indispensabile per tutelare l'ambiente fortemente degradato, ad esempio visti i gravi danni rilevati in tre province nel Kalimantan recentemente colpite in questo mese da inondazioni favorite da esondazioni del fiume Kapuas e decine di migliaia di abitazioni sommerse dall'acqua soprattutto nel Sintang con conseguenti evacuazioni di massa. L'innovazione tecnologica per lo sfruttamento sostenibile delle foreste oltre a limitare i danni al territorio delle inondazioni consente di ottimizzare i profitti in un'ottica orientata al futuro, senza considerare che è necessaria per sostenere la concorrenza. Si tratta anche di ottimizzare la filiera di trasformazione del legname dove la tecnologia può giocare un ruolo per preservare il patrimonio forestale per le prossime generazioni.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    20/11/2021                         n°:   4874      


Passaggio ad energie rinnovabili troppo lento

La volatilità dei prezzi energetici in molti mercati sta mettendo in evidenza quanto il passaggio ad energie rinnovabili sia stato troppo lento ed il costo delle merci è destinato di conseguenza ad aumentare per la turbolenza della domanda. Pare che in Brasile fra la popolazione con minori possibilità economiche si sia costretti a scegliere se pagare per il cibo o l'elettricità ed in Europa ci si chiede se in caso di un inverno freddo si potrà disporre di sufficienti riserve di gas anche per sostenere l'economia e l'agricoltura (dal momento che molte filiere produttive sono collegabili a disponibilità e prezzo del gas oltre che di altri combustibili fossili). Le venti economie più industrializzate del mondo a partire dal 2020 avrebbero investito più nella ricerca di nuove fonti di combustibili fossili che in energie pulite nonostante gli accordi di Parigi sulla riduzione delle emissioni inquinanti.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    21/10/2021                         n°:   4849      


Attacco informatico alla regione Lazio

In seguito ad una intrusione informatica nel sistema informatico della regione Lazio il sistema sanitario di prenotazione dei vaccini non sarebbe più accessibile al pubblico essendo stati criptati i dati con virus di tipo cosiddetto ransom (si parla forse di provenienza estera), si indaga sull'accaduto giudicato piuttosto grave e che blocca in parte la corretta erogazione dei servizi sanitari con conseguenti disservizi e disagi per la popolazione anche se i dati sensibili secondo le autorità sono in parte in sicurezza essendo in un altro server. Si potrebbe verificare un rallentamento della campagna vaccinale Covid-19 e si cercherà di procedere manualmente per farla avanzare, polemiche sulla falla di sicurezza di una certa portata mentre alcuni parlano di paralisi del sistema e che apre uno scenario abbastanza preoccupante dal punto di vista tecnologico.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    03/08/2021                         n°:   4780      


Disinformazione sui vaccini dei social media

Molte persone nel mondo rinunciano a vaccinarsi essendosi fatti influenzare dalla disinformazione dei social media (effettuata con varie notizie inverosimili), ma questo atteggiamento potrebbe ostacolare la campagna di vaccinazione e favorire la formazione di varianti del virus SARS-CoV-2 eventualmente ancora più virulente e pericolose di quelle già in circolazione come la Delta e la Gamma. Nel frattempo si moltiplicano i casi di cosiddetto "Long Covid" in cui i soggetti lamentano che le conseguenze del contagio durano per lunghi periodi di tempo a volte anche in soggetti giovani; quindi vaccinarsi potrebbe essere utile per evitare effetti del virus sull'organismo decisamente poco salutari. Da segnalare cambiando argomento le polemiche riguardo l'utilizzo da parte di alcuni governi di un virus "no-click" israeliano, questa volta di tipo tecnologico, che infetta gli apparati elettronici consentendo il completo controllo di tutte le applicazioni installate.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    24/07/2021                         n°:   4772      


Migliorare le batterie di energia per mercati volatili

Le reti energetiche mondiali non sono adeguate alle richieste non costanti di un mercato volatile anche per effetto dei cambiamenti climatici con ondate di calore che spingono all'utilizzo di climatizzatori che assorbono grandi quantità di energia per la refrigerazione degli ambienti (anche se molto dipende dal loro isolamento termico e dall'efficienza degli impianti); quindi bisognerebbe migliorare la capacità di stoccaggio di energia nelle batterie, poi spesso capita che nel passaggio ad energie rinnovabili non si installino abbastanza batterie per far fronte ai picchi di domanda. Nel caso di pale eoliche in mancanza di vento non è possibile far fronte alla domanda oppure i pannelli solari non funzionano nelle ore serali ed è difficile fare previsioni sulla tenuta delle reti energetiche e di eventuali gravi danni ai sistemi se non sono sostenuti da batterie di supporto.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    18/06/2021                         n°:   4740      


Un selfie in barca davvero squilibrato

Si allunga la lunga lista delle persone che hanno perso la vita facendosi un selfie con lo smartphone; infatti, a quanto pare in Indonesia sette persone sono affogate e due risultano disperse dopo che la barca si è rovesciata a causa del movimento dei venti passeggeri che si sono spostati su una fiancata raggruppandosi per scattare una foto presso la regenza di Boyolali in Java Centrale cadendo in acqua. Si indaga anche per negligenza nella conduzione del natante che oltre ad essere sovraccarico era pilotato da un ragazzo. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche il notevole impatto ambientale calcolato per l'acquisto sul web di una nota auto elettrica con la moneta elettronica; in pratica una scelta poco ecologica per coniare le monete senza contare i tempi per pareggiare le emissioni ambientali (rispetto a combustibili fossili) in fase di produzione industriale del veicolo.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    18/05/2021                         n°:   4713      


Tecnologie rinnovabili per paesi in via di sviluppo

Nonostante siano stati fatti molto progressi nel passaggio ad energie rinnovabili si stima che nel 2019 ottantuno percento delle energie primarie del mondo erano ancora basate su combustibili fossili, poi secondo uno studio solo il dieci percento di centoquindici paesi presi in considerazione riguardo una transizione mondiale verde ha mantenuto una traiettoria corretta in questo senso. I paesi in via di sviluppo mantengono sempre alta la domanda di combustibili fossili dal momento che la crescita economica è spesso associata ad aumenti della spesa energetica, ma i cambiamenti climatici provocati bruciandoli finisce per peggiorare la situazione a lungo termine. Ad esempio in Canada alcuni ricercatori per stimolare la transizione energetica propongono di imitare le strategie adottate per le campagne antifumo sui pacchetti di sigarette che sarebbero riuscite a ridurre il numero di fumatori.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    27/04/2021                         n°:   4696      


Intrappolati da algoritmi e microprocessori

Un futuro dominato dall'intelligenza artificiale non è uno scenario da film di fantascienza e già si parla di scelte strategiche di alcuni paesi basati su algoritmi e relative previsioni fatte da programmi informatici che sfruttano la potenza di calcolo di sofisticati computer; poi ultimamente ha fatto discutere lo stop di intere catene produttive di vari beni di consumo per la mancanza di un piccolo ed economico microprocessore che in pratica risulta indispensabile per un corretto assemblaggio finale di molti prodotti tecnologici oltre alla carenza di semiconduttori reperibili sul mercato. Gli elaboratori potrebbero anche essere utilizzati uno contro l'altro, con apparati non più controllati da uomini ma da delle specie di macchine intelligenti in grado di imparare e migliorare le proprie prestazioni di calcolo fino a rendere impossibile un eventuale tentativo di spegnimento.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    09/04/2021                         n°:   4681      



Tecnologia e pubblicazioni                  

  ...     1      2      3      4      5      6      7      ^      9      10


N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)