Un grande impianto CCS in costruzione al largo delle coste norvegesi in cavità nel fondale del Mare del Nord consentirà di catturare in forma liquida tonnellate di anidride carbonica prodotte dalla Norvegia (il maggiore produttore nell'ovest dell'Europa) e dalle fabbriche europee; ma alcuni dicono che questa iniziativa potrebbe consentire alle aziende legate ai combustibili fossili un passaggio più lento alle energie rinnovabili, poi rimangono dei problemi di sicurezza ad esempio in caso di maremoti. Gli impianti CCS attualmente in funzione nel mondo sono pochi e non mancano i casi di chiusura per eccessivi costi economici e difetti di funzionamento nonostante i grossi finanziamenti pubblici stanziati per la loro costruzione e manutenzione. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche l'intenzione della Francia di riattivare i reattori atomici in manutenzione per corrosione per far fronte a carenze energetiche.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 05/09/2022
n°: 5123
Centrale nucleare di Zaporizhzhia danneggiata
Ispettori internazionali per l'energia atomica inviati a controllare il corretto funzionamento della centrale nucleare di Zaporizhzhia nel mirino di combattimenti nel conflitto in Ucraina avrebbero dichiarato che è danneggiata e sono intenzionati a rimanere nell'impianto per sorveglialo; infatti anche fare un piccolo errore potrebbe avere conseguenze per decenni, poi nel frattempo uno dei sei reattori (l'unità cinque) della grossa centrale è stato spento per protezione di emergenza. In precedenza si parlava di una linea di alimentazione interrotta per il conflitto e riparata prima che potesse arrecare danni alla centrale. Come ben noto la tecnologia atomica per ricavare energia è molto rischiosa e un reattore non può essere spento con un interruttore oltre alla difficoltà di stoccare in sicurezza le scorie prodotte da un impianto che rimangono radioattive anche per secoli.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 02/09/2022
n°: 5121
Soluzioni per fronteggiare la siccità nel mondo
Sono molti i paesi nel mondo alle prese con i problemi arrecati ai raccolti dalla prolungata siccità tanto che ad esempio in Cina si stanno "seminando" le nuvole in modo da provocare precipitazioni piovose, tecnica definita poco efficace oltre forse a produrre reazioni a catena sul clima su scala globale difficili da prevedere; quindi bisognerebbe trovare delle soluzioni migliori. Alcuni dicono di recuperare le acque reflue depurandole specialmente in zone costiere che finirebbe in mare, poi si potrebbe catturare l'umidità dell'aria con reti (o sistemi tecnologici), tecnica utilizzata in Sud America nei giorni nebbiosi che fa cadere le gocce d'acqua in recipienti; poi si potrebbero usare dei desalinizzatori alimentandoli con energie rinnovabili considerando che consumano molta energia elettrica e recuperando il sale non disperdendolo nell'ambiente.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 23/08/2022
n°: 5112
Computer quantici vicini alla commercializzazione
Potrebbe sembrare un vantaggio poter disporre di computer con capacità di calcolo un tempo impensabili, ma si avvicina sempre più il pericolo che le macchine possano prendere il posto dell'uomo e già questo avviene in parte con le attuali tecnologie. In pratica i computer quantici per risolvere un calcolo complesso possono sfruttare qualsiasi strada elettronica allo stesso tempo invece di dover percorrere una singola strada alla volta con un guadagno di velocità esponenziale e quindi un calcolo che richiederebbe novemila anni con il più potente supercomputer disponibile con un computer quantico richiede meno di un secondo. Oltre ad usare uno e zero per i calcoli i computer quantici utilizzano anche il qubits, qualsiasi valore fra zero ed uno (concetto abbastanza esotico) e quindi ad esempio possono risolvere in modo velocissimo un problema matematico molto complesso.
Autorità internazionali di controllo sull'energia atomica affermano che è difficile garantire un corretto funzionamento della grande centrale nucleare di Zaporizhzhia in Ucraina dal momento che il controllo dell'impianto non è interamente effettuato da personale specifico. Questa considerazione potrebbe in teoria essere applicata a qualsiasi impianto atomico che si trova in aree di conflitto evidenziando quanto questa tecnologia basata sulla scissione dell'atomo sia pericolosa, senza considerare che le scorie prodotte dalle centrali costituiscono un pericolo per secoli. Ad Hiroshima in Giappone si ricorda il settantasettesimo anniversario dello sgancio sulla città della prima bomba atomica seguito a distanza di tre giorni da un altro ordigno sulla città di Nagasaki, con appelli al disarmo in un momento storico che vede ancora il pianeta a rischio di un conflitto atomico globale.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 06/08/2022
n°: 5099
Modelli per previsioni meteo spesso inadeguati
Fare previsioni meteo accurate è difficile con i cambiamenti climatici anche perché i modelli meteo su cui sono basati sono inadeguati nonostante l'uso di calcolatori sofisticati, almeno secondo l'opinione di ricercatori che hanno analizzato alcune situazioni come ad esempio l'inondazione disastrosa che ha interessato il parco di Yellowstone a metà giugno e la forte ondata di calore in British Columbia l'anno scorso in Canada (paese ora colpito da diversi tornado), constatando la scarsa attendibilità delle previsioni che a suo tempo erano state effettuate. Bisognerebbe in pratica riscrivere la storia degli eventi meteorologici; infatti, anche se i software sono aggiornati con i vari fenomeni estremi che che accadono sempre più frequentemente non riescono lo stesso a prevederli con eventuali pericoli di sicurezza per le persone interessate.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 08/07/2022
n°: 5074
Meglio l'induzione del gas per la cottura
La cottura ad induzione trasferisce l'energia con circa l'ottantacinque percento di efficienza comparata a circa il trentadue percento della cottura con il gas che tende a disperdere il calore nell'ambiente, almeno secondo i dati forniti da organizzazioni di certificazione energetica che dicono come l'induzione sia anche dal cinque al dieci percento più efficiente della tradizionale piastra con resistenza elettrica; quindi per risparmiare energia è consigliabile preferire la cottura ad induzione, ma le persone che portano il pacemaker e pompe ad insulina dovrebbero mantenersi ad una certa distanza dai campi magnetici generati dall'induzione. Per la cottura a gas poi vi sono anche dei problemi collegabili all'inquinamento e contaminanti che si liberano nell'ambiente durante la combustione (se è incompleta si produce monossido di carbonio) con impatto negativo sulla salute soprattutto delle persone con asma.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 10/05/2022
n°: 5022
Ancora anni per avere energia nucleare pulita
I ricercatori che hanno annunciato di aver fatto dei progressi nello sviluppo della fusione nucleare sicura e pulita raddoppiando l'energia ottenuta in un esperimento effettuato in Inghilterra precisano che saranno necessari ancora anni di innovazione tecnologica prima che un apposito impianto possa diventare realtà; poi la quantità di energia ottenuta è molto piccola e in pratica equivalente a quella necessaria per far funzionare ad esempio un bollitore da sessanta litri d'acqua. Si tratta dello stesso processo energetico utilizzato dal Sole e dalle stelle ottenuto dalla fusione di due atomi a temperature davvero elevate senza inquinare, scorie radioattive e gas ad effetto serra. Da segnalare cambiando argomento la grave crisi energetica in Europa per una riduzione delle forniture di gas con conseguente aumento di prezzi che mettono a dura prova l'economia di interi paesi.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 10/02/2022
n°: 4946
Acciaio verde per produzioni sostenibili
L'acciaio è un metallo presente in molti prodotti industriali, un po' dappertutto ed in particolare in componenti legate all'edilizia ed ai trasporti, portandosi dietro la sua carica inquinante quantificabile in quasi il sette percento delle emissioni globali di biossido di carbonio; quindi secondo alcuni bisognerebbe promuovere la produzione di acciaio "verde" a basso impatto ambientale per produzioni più sostenibili. L'India è uno dei maggiori produttori di acciaio con impianti alimentati a carbone tanto che ogni tonnellata di metallo prodotta, il doppio (in termini figurarti) di CO2 è immesso in atmosfera. In Germania si pensa di utilizzare l'idrogeno verde per produrre l'acciaio oltre a sostituire il metallo con altri materiali per l'industria delle costruzioni. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche tecnologiche l'assurda competizione ultimamente fra auto che si guidano da sole.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 08/01/2022
n°: 4916
Riforestazione tecnologica in Indonesia
Migliorare la sostenibilità del settore forestale in Indonesia anche con tecnologie innovative è indispensabile per tutelare l'ambiente fortemente degradato, ad esempio visti i gravi danni rilevati in tre province nel Kalimantan recentemente colpite in questo mese da inondazioni favorite da esondazioni del fiume Kapuas e decine di migliaia di abitazioni sommerse dall'acqua soprattutto nel Sintang con conseguenti evacuazioni di massa. L'innovazione tecnologica per lo sfruttamento sostenibile delle foreste oltre a limitare i danni al territorio delle inondazioni consente di ottimizzare i profitti in un'ottica orientata al futuro, senza considerare che è necessaria per sostenere la concorrenza. Si tratta anche di ottimizzare la filiera di trasformazione del legname dove la tecnologia può giocare un ruolo per preservare il patrimonio forestale per le prossime generazioni.
Posta elettronica: info@salutistico.it Tel: 338 1809310
Data: 20/11/2021
n°: 4874