Maltempo con forti temporali sferzano il Vietnam

Sarebbero almeno trentacinque le vittime in Vietnam a causa del naufragio di un'imbarcazione turistica che si è capovolta navigando presso la famosa baia di Ha Long provocata da un fenomeno di tipo temporalesco, secondo le autorità non si tratta della tempesta "Wipha" che sta interessando il paese avvicinandosi al Golfo del Tonchino. Si parla anche di un'altra imbarcazione che si è rovesciata al largo delle coste di Thien Cam nella provincia Ha Thin in una zona nord-centrale del paese a causa di ondate marine improvvise, ma i soccorritori sono riusciti a portare in salvo tutti i turisti e l'equipaggio; poi nella città di Ho Chi Minh una tempesta di vento con forti piogge ha sradicato molti alberi. Da segnalare spostando l'attenzione alla Corea del Sud che è aumentato a diciassette il bilancio delle vittime a causa delle intense piogge monsoniche che da giorni interessano il paese, tredicimila le persone evacuate.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    21/07/2025              n:   6006      


Una tempesta interessa il nord-est degli Stati Uniti

Sarebbero tre le vittime nel New Jersey nella città di Plainfield a causa di inondazioni dovute ad una tempesta che ha interessato il nord-est degli Stati Uniti; si parla di una situazione meteorologica caratterizzata da alta temperatura, alta umidità che tende ad intensificare gli effetti della tempesta. Inondazioni si sono verificate anche a New York e sud-centro Pennsylvania, poi alcuni hanno avanzato delle critiche sul sistema di fognature di New York nonostante i notevoli fondi stanziati a causa dei torrenti d'acqua che hanno inondato una stazione sotterranea ed i tunnel della metropolitana di Manhattan, con forti spruzzi e getti d'acqua dovuti a quanto pare al fatto con un paragone figurato che se ad esempio si cerca di versare velocemente due litri di acqua in una bottiglia che ne può contenere al massimo un litro l'acqua zampilla fuori con forza e con getti.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    16/07/2025                         n:   6002      


Precipitazioni piovose torrenziali in Catalogna

Sarebbero due i dispersi in Catalogna (comunità "autonoma" nel nord-est della Spagna) a causa di intense piogge che hanno causato inondazioni interrompendo in alcuni casi il traffico ferroviario e stradale, sradicato alberi e causando disagi, mentre del autorità avvertono la popolazione di fare attenzione; poi si parla di forti precipitazioni piovose anche in altre zone sul versante mediterraneo spagnolo. Da segnalare spostando l'attenzione all'Italia che una frana dai monti per la terza volta in un mese ha reso inagibile la statale alemagna in Cadore in Veneto e in Toscana migliaia di fulmini si sono abbattuti sul litorale con brutto tempo e casi di lidi balneari chiusi, poi in Molise si parla di un incendio che ha divorato la vegetazione. Secondo le previsioni meteo l'arrivo dell'anticiclone di matrice africana farà innalzare le temperature che per un certo periodo si erano abbassate.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    14/07/2025                         n:   6000      


Ancora tanti incendi in Manitoba in Canada

Per la seconda volta è stato dichiarato lo stato di emergenza in Manitoba anche perché a quanto pare le autorità canadesi in questo modo possono avere un più facile accesso ai rifugi per il gran numero di sfollati. Tre giorni fa si contavano un milione di ettari di vegetazione andati in fumo e si stima che nel 2025 la media è molto superiore alla superficie di solito persa per incendi; poi alcuni negli Stati Uniti lamentavano a volte la scarsa qualità dell'aria a seconda della direzione del vento che trasportava particolato sottile e fuliggine in aree interessate a grande distanza. Da segnalare spostando l'attenzione all'Italia degli incendi a danno della vegetazione a Metaponto in Basilicata presso un villaggio turistico sulla spiaggia con conseguenti evacuazioni e a Castiglione della Pescaia in Toscana sempre in una struttura turistica con danni e disagi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    11/07/2025                         n:   5998      


Inondazioni in Texas e incendi in California

Sarebbero almeno ventisette le vittime e circa venti i dispersi (delle ragazze) a causa di un'inondazione causata dal fiume Guadalupe che ha interessato una zona del sud-centro Texas nella contea di Kerr dove erano stati allestiti campi estivi per bambini e ragazzi come accade ogni anno per tradizione. Intense precipitazioni piovose durante la notte hanno fatto innalzare il livello de fiume di Guadalupe di otto metri in quarantacinque minuti, le autorità hanno inviato delle squadre di soccorso e ricerca dei dispersi; ma alcuni si sono lamentati della mancanza di avvisi (che in teoria sarebbero dovuti giungere sugli smartphone avvertendo di mettersi in salvo visto l'imminente pericolo). Per quanta riguarda la California un grande incendio sta divorando la vegetazione piuttosto secca nella contea di San Luis Obispo con evacuazioni presso la statale 166 che è stata in parte chiusa.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    05/07/2025                         n:   5993      


Incendi in Spagna e in Grecia, caldo in Italia

Sarebbero due le vittime in Spagna a causa di un vasto incendio che sta bruciando la vegetazione in Catalogna favorito dalle alte temperature, poi in Grecia si parla di un incendio fuori controllo a Lasithi (Achlia - Creta) con ordini di evacuazione e persone portate in salvo anche con delle barche, case incendiate ed alberghi minacciati dalle fiamme, poi il fumo che si sprigiona dai roghi raggiunge grandi distanze. Per quanto riguarda il caldo in Italia sostenuto da un anticiclone di matrice africana che staziona da tempo sull'Europa si moltiplicano gli stati di malessere e colpi di calore, poi anche vittime come ad esempio due in spiaggia in Sardegna, una in Liguria; regione in particolare in cui le temperature in alcune aree superano anche i quarantuno gradi Celsius e notti tropicali anche sopra i trenta gradi che non consentono all'organismo di recuperare pianamente energie fisiche e psicofisiche.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    03/07/2025                         n:   5991      


Maltempo in Italia in alcune regioni

A causa del grande calore accumulato per l'intensa ondata di calore si sono verificati dei fenomeni estremi localizzati come ad esempio accaduto a Bardonecchia in Piemonte dove il fiume Frejus è esondato causando una vittima, poi si parla di alcuni nubifragi e raffiche di vento mentre fa discutere il cedimento di una grande insegna pubblicitaria su un avveniristico grattacielo a Milano forse per il gran caldo di questi giorni che ha indebolito i materiali. Da segnalare spostando l'attenzione alla Francia che le autorità hanno dichiarato l'allerta rossa per Parigi per le alte temperature con chiusura dei piani alti della torre Eiffel, restrizioni al traffico inquinante e limitazioni alla velocità dei veicoli; poi in Spagna a Siviglia gli indicatori stradali mostrano temperature anche di quarantasei gradi Celsius con inevitabile grande disagio per la popolazione ed i turisti.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    01/07/2025                         n:   5989      


Forte tempesta con nubifragi in Francia

Sarebbero due le vittime in Francia a causa di una forte tempesta caratterizzata da forti precipitazioni piovose e nubifragi che ha interessate alcune aree del paese con cinquantasette dipartimenti in allerta arancione per eventuali nubifragi, poi si parla di alberi sradicati anche a Parigi e strade inondate con conseguente traffico congestionato e disagi per la popolazione. La tempesta si è verificata dopo un periodo molto caldo a causa in parte di un anticiclone di matrice africana che staziona sull'Europa con alti picchi di temperatura. Da segnalare spostando l'attenzione alla Grecia gli incendi verificatisi sull'isola di Palea Fokea favoriti anche dalle alte temperature che hanno costretto molti abitanti all'evacuazione, mentre le autorità del paese avvertono dell'alto rischio di incendi in Attica, Evia, Laconia ed aree del Nord Egeo e si invita la popolazione a fare molta attenzione a non innescare incendi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    27/06/2025                         n:   5986      


Severe inondazioni nel sud-ovest della Cina

Oltre ottantamila persone avrebbero dovuto lasciare le proprie abitazioni nel sud-ovest della provincia di Guizhou, poi si parla di un ponte crollato e di persone che hanno dovuto aspettare l'arrivo dei soccorsi spostandosi ai piani alti oltre ad aree inondati da metri d'acqua. La Cina sta attraversando un periodo caratterizzato da ondate di calore in alcune regioni (gran caldo anche a Pechino) ed altre interessate da nubifragi e forti precipitazioni piovose. Da segnalare spostando l'attenzione ad altri scenari la grave siccità che sta colpendo la Sardegna in Italia; infatti, non piove da tempo e le scarse piogge dei mesi precedenti non hanno consentito di riempire gli invasi, si parla in alcuni casi di coltivazioni abbandonate e temperature che stanno superando i quaranta gradi Celsius con grave danno ai raccolti, poi l'ondata di calore opprimente si estende a diverse altre regioni.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    25/06/2025                         n:   5984      


Molti indicatori climatici in territori non mappati

Molti indicatori come inquinamento da biossido di carbonio, rialzo del livello del mare al surriscaldamento globale starebbero in territori non mappati e quindi il pianeta è destinato rapidamente a raggiungere il livello di un grado e mezzo Celsius di rialzo delle temperature globali. Ad esempio le emissioni da combustione di combustibili fossili e deforestazione nel 2024 hanno raggiunto un nuovo record (oltre cinquantatre miliardi di tonnellate all'anno che corrisponde a centomila tonnellate al minuto). Alcuni sostengono che questo limite è stato già ampiamente superato ed ormai bisognerebbe spostare l'asticella ai due gradi, ma il passaggio alle energie rinnovabili è troppo lento. Da segnalare rimanendo su tematiche naturalistiche che recentemente in Cina il tifone "Wutip" ha sferzato il sud dell'isola di Hainan, si parla di evacuazioni di massa nell'area della città di Sanya.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    20/06/2025                         n:   5980      



Ambiente e Natura                  

  ...     ^      2      3      4      5      6      7      8      9      10


N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)