Frane e inondazioni nel Guansu in Cina
Sarebbero almeno quindici le vittime e ventotto i dispersi nel Guansu nel nord della Cina a causa precipitazioni piovose torrenziali e conseguenti frane ed inondazioni, particolarmente colpita la contea Yuzhong nel Lanzhou, poi in parte altre aree come presso Zhouqu; le autorità hanno inviato i soccorsi che stanno scavando fra cumuli di materiale franoso e fanghiglia alla ricerca dei dispersi e per aiutare le persone in difficoltà, si parla anche di evacuazioni di massa anche per agevolare le operazioni di soccorso. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche un vasto incendio nel parco del Vesuvio nella regione Campania in Italia ha bruciato oltre cinquecento ettari di vegetazione con un imponete fronte di fuoco che sta impegnando gli aerei antincendio e molti pompieri che cercano anche di tracciare viali spartifuoco per evitare l'avanzare delle fiamme.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 11/08/2025
n: 6024
Gran caldo dannoso per la salute in Giappone
Con temperature di quasi quarantadue gradi Celsius il Giappone fa registrare un nuovo record dovuto ai cambiamenti climatici, si parla di cinquantatremila persone ricoverate in ospedale per colpi di calore durante l'estate e in genere di un caldo oppressivo; poi alcuni raccontano di episodi spiacevoli come accaduto a Tokyo dove riempiendo una bottiglia d'acqua alla fontanella raggiungeva una temperatura di quarantadue gradi e quindi superiore alla temperatura con cui si riempie la vasca per fare un bagno caldo. Particolarmente colpita dall'ondata di calore la città di Isesaki, poi in parte Kyoto con i turisti spesso in difficoltà. A livello globale il mese di luglio è stato il terzo più caldo mai registrato e quindi interrompendo la serie di record registrati nei mesi precedenti, ma gli esperti avvertono che questo non significa che le temperature medie stiano cominciando a diminuire, poi in pratica il caldo a volte stazionava su zone artiche con gravi conseguenze riguardo la fusione dei ghiacci.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 08/08/2025
n: 6022
Tempesta con inondazioni nel nord dell'India
Una forte tempesta definita devastante nel nord dell'India nell'Himalaya ha causato una inondazione improvvisa nell'area di Darali nel Uttarkhand, si parla di almeno quattro vittime e cinquanta dispersi; poi ci sono state frane e una collina è collassata. Un flusso imponenete ed impetuoso d'acqua che sendeva dalle montagne ha travolto qualsiasi cosa trovava nel suo percorso distuggendo tutto e spazzando via anche delle case. Fra venti e venticinque alberghi e alloggi per turisti sono stati distrutti, le autorità hanno inviato i soccorsi nelle aree interessate mentre gli esperti sostengono che si tratta di un evento estremo collegabile ai cambiamenti climatici. Da segnalare spostando l'attenzione all'Iran un'ondata di calore su Theran e diverse altre province con conseguenti chiusure di servizi o riduzione di orario dell'erogazione di acqua (le riserve sono ridotte) ed elettricità.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 06/08/2025
n: 6020
Ondata di calore in Finlandia e sull'Artico
Con picchi di temperatura fra trentadue e trentatre gradi Celsius la Finlandia sarebbe interessata da un'ondata di calore definita come senza precedenti che dura da una decina di giorni, poi il caldo estremo a queste latitudini si estende in parte a molte regioni dell'Artico e questo provoca uno squilibrio sulla circolazione delle correnti atmosferiche con masse d'aria più fredda che stazionava sul circolo polare artico spinte verso sud sostituita da una surriscaldata a causa dei cambiamenti climatici. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche la recente ondata di maltempo che ha interessato alcune regioni in Italia con in qualche caso grandinate, raffiche di vento e forti vortici; poi qualche giorno fa negli Stati Uniti la dichiarazione dello stato di emergenza a New York e New Jersey a causa di forti piogge e conseguenti inondazioni.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 04/08/2025
n: 6018
Conseguenze del terremoto in Kamchatka
Per precauzione le autorità del Cile avrebbero ordinato l'evacuazione di un milione e quattrocentomila persone dalle coste a causa di eventuali alte onde di tsunami dopo il recente terremoto di magnitudo 8.8 nella penisola della Kamchatka sulle coste est della Russia, poi il Perù a chiuso sessantacinque dei suoi centoventuno porti. Probabilmente l'eruzione del vulcano Klyuchevskoy con molta lava che è scesa dalle pendici ad ovest del cono vulcanico accompagnata da esplosioni, uno dei più alti vulcani del mondo a circa quattrocento chilometri a nord della capitale regionale Petropavlovsk, verificatasi sempre nella penisola della Kamchatka è collegabile al forte sisma. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche molti incendi ai danni della vegetazione in Spagna che stanno mettendo a dura prova la resistenza delle squadre dei pompieri, poi anche nei Balcani.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 31/07/2025
n: 6015
Inondazioni e frane nel nord della Cina e a Pechino
Sarebbero almeno trenta le vittime a Pechino e ottantamila le persone evacuate a causa di precipitazioni piovose torrenziali e conseguenti inondazioni e frane che hanno colpito anche aree a nord della Cina, si parla di circa trecentomila persone interessate dal maltempo; le autorità che hanno inviato i soccorsi spesso costretti ad intervenire anche nuotando in strade trasformate in fiumi hanno affermato che il paese si trova in un periodo critico per le inondazioni. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche la situazione di insicurezza per molti edifici fronte mare ad Alessandria d'Egitto causata dal rialzo del mar Mediterraneo; infatti, l'acqua si infiltra sotto le fondamenta e le erode tanto che potrebbero crollare, alcuni stanno già lasciando i loro appartamenti a causa di movimenti strutturali, si stima che circa settemila edifici siano insicuri.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 29/07/2025
n: 6013
Incendi in Turchia e gran caldo in Grecia
Due province nell'ovest sulla costa del Mediterraneo sono state dichiarate dalle autorità turche come zone disastrate a causa di incendi con alte fiamme che stanno divorando la vegetazione e distrutto molte abitazioni, particolarmente colpita una zona in Antalya molto frequentata in estate dai turisti locali e stranieri; si parla da fine giugno di trenta vittime fra cui dieci pompieri (che hanno perso la vita a Eskisehir nell'ovest del paese). Per quanto riguarda la Grecia secondo i meteorologi la sensazione di calore ha raggiunto quasi i cinquantadue gradi Celsius ad Halastra Thessalonica in quella cue è definita una delle più intense ondate di calore da quindici anni anche se non proprio la peggiore, recentemente in una strada centrale di Atene la temperatura rilevata con uno strumento elettronico su un tettuccio di un'auto parcheggiata era superiore ai centocinquanta gradi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 26/07/2025
n: 6011
Inondazioni a Manila nelle Filippine
Sarebbero almeno sei le vittime, sei i dispersi e quasi settantamila gli evacuati nella capitale della Filippine Manila a causa della tempesta tropicale "Wipha" e conseguenti inondazioni, le precipitazioni piovose torrenziali hanno interessato Metro Manila ed anche le province vicine. Si parla di inondazioni fra le peggiori verificatisi a Manila con attività e scuole inagibili, notevoli disagi, oltre a molte persone costrette a spostarsi immerse nell'acqua, con imbarcazioni o aggrappandosi ad oggetti di fortuna galleggianti. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che in Canada gli incendi ai danni della foreste con cinque milioni e mezzo di ettari bruciati stanno danneggiando anche le torbiere, un quarto di quelle mondiali si trovano in questo paese, con rilascio nell'atmosfera di grandi quantità di CO2 stoccate nella vegetazione umida.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 23/07/2025
n: 6008
Maltempo con forti temporali sferzano il Vietnam
Sarebbero almeno trentacinque le vittime in Vietnam a causa del naufragio di un'imbarcazione turistica che si è capovolta navigando presso la famosa baia di Ha Long provocata da un fenomeno di tipo temporalesco, secondo le autorità non si tratta della tempesta "Wipha" che sta interessando il paese avvicinandosi al Golfo del Tonchino. Si parla anche di un'altra imbarcazione che si è rovesciata al largo delle coste di Thien Cam nella provincia Ha Thin in una zona nord-centrale del paese a causa di ondate marine improvvise, ma i soccorritori sono riusciti a portare in salvo tutti i turisti e l'equipaggio; poi nella città di Ho Chi Minh una tempesta di vento con forti piogge ha sradicato molti alberi. Da segnalare spostando l'attenzione alla Corea del Sud che è aumentato a diciassette il bilancio delle vittime a causa delle intense piogge monsoniche che da giorni interessano il paese, tredicimila le persone evacuate.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 21/07/2025
n: 6006
Una tempesta interessa il nord-est degli Stati Uniti
Sarebbero tre le vittime nel New Jersey nella città di Plainfield a causa di inondazioni dovute ad una tempesta che ha interessato il nord-est degli Stati Uniti; si parla di una situazione meteorologica caratterizzata da alta temperatura, alta umidità che tende ad intensificare gli effetti della tempesta. Inondazioni si sono verificate anche a New York e sud-centro Pennsylvania, poi alcuni hanno avanzato delle critiche sul sistema di fognature di New York nonostante i notevoli fondi stanziati a causa dei torrenti d'acqua che hanno inondato una stazione sotterranea ed i tunnel della metropolitana di Manhattan, con forti spruzzi e getti d'acqua dovuti a quanto pare al fatto con un paragone figurato che se ad esempio si cerca di versare velocemente due litri di acqua in una bottiglia che ne può contenere al massimo un litro l'acqua zampilla fuori con forza e con getti.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 16/07/2025
n: 6002
Ambiente e Natura
... 1 ^ 3 4 5 6 7 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)