Olio extravergine di oliva sempre più caro
I cambiamenti climatici rischiano di far diventare l'olio extravergine di oliva, noto per sue caratteristiche salutari essendo molto ricco di polifenoli ed antiossidanti, sempre più caro ed anche difficile da trovare specialmente ad esempio per le produzioni certificate e di qualità della Puglia; infatti, parassiti come funghi, la cosiddetta "lebbra" delle olive e la falena Margaronia con temperature maggiori si diffondono nel raccolto e il vento di scirocco che nel mese di dicembre non è usuale contribuisce a peggiorare la situazione. Altro grosso problema sono la siccità e la Xylella fastidiosa un batterio probabilmente arrivato con una pianta di caffè importata dal Costa Rica che sta devastando intere coltivazioni e decimando monumentali alberi di olivi secolari anche se pare possa essere utile spruzzare una soluzione acida di zinco-rame-citrica sotto gli alberi dove di solito sono presenti le uova del parassita.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 27/12/2023
n°: 5528
Diminuire le emissioni da spreco di cibo
Si stima che se le emissioni da spreco di cibo fossero rappresentate come un paese starebbero al terzo posto dopo Cina e Stati Uniti; quindi un dato rilevante da non sottovalutare anche se di solito si concentra l'attenzione sui combustibili fossili che valgono circa il settantacinque percento delle emissioni (evidentemente sempre il problema maggiore). Sprecare il cibo vuol dire aumentare le emissioni di metano un gas ottanta volte più potente come effetto serra del biossido di carbonio, poi impiega vent'anni per degradarsi permanendo a lungo nell'atmosfera surriscaldando in questo modo il pianeta in un circolo vizioso; infatti, avere temperature più alte significa maggiore fermentazione del cibo e in genere difficoltà nella conservazione. Inutile dire che sprecare la carne ha un impatto ambientale ancora maggiore; quindi è meglio adottare un regime alimentare quanto più possibile vegetariano.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 13/12/2023
n°: 5517
Polemiche su rilascio acqua radioattiva in Giappone
Da tempo ci sono varie polemiche riguardo il rilascio di acqua debolmente radioattiva in mare dall'impianto atomico danneggiato di Fukushima ed ultimamente l'autorizzazione concessa ad un consistente rilascio di acqua contaminata da radionuclidi dai serbatoi di stoccaggio si parla di due voci di esperti preoccupate fra questo gruppo di ispettori chiamato a controllare che siano rispettate le corrette procedure per la messa in sicurezza della centrale nucleare. Pare che comunque non dovrebbero esserci problemi particolari anche se alcuni dicono che le reali perdite di sostanze radioattive dall'impianto non sono note e non monitorate a sufficienza. La Cina avrebbe proibito l'importazione del pescato proveniente da un quinto delle prefetture dal Giappone (con restrizioni anche riguardo ad alcuni alimenti) e ci sono lamentele anche da parte della Corea del Sud con richieste di ulteriori controlli.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 07/07/2023
n°: 5382
Dolcificante aspartame possibile cancerogeno
Non sarà più tenuto conto delle quantità di dolcificante aspartame che possono essere assunte senza causare danno alla salute, almeno secondo organizzazioni internazionali intenzionate a dichiarare il dolcificante aspartame come possibile cancerogeno basandosi sulle evidenze che risulterebbero da diversi studi; ad esempio uno francese effettuato l'anno scorso su centomila adulti aveva evidenziato come le persone che consumavano grandi quantità di dolcificanti compreso l'aspartame mostravano avere un rischio tumorale leggermente più alto. Si parla di polemiche dal momento che l'aspartame è utilizzato in note bevande commerciali, poi già in passato si avanzavano anche dubbi che si potesse evitare di ingrassare bevendo queste bevande con dolcificanti; infatti, spesso si tende inconsapevolmente a mangiare di più avendo l'organismo bisogno di sostanze zuccherine per compensare il minore apporto.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 30/06/2023
n°: 5376
Piccole coltivazioni da giardino e balcone
Per mitigare i cambiamenti climatici è possibile realizzare piccole coltivazioni in un giardino o un balcone che oltre ad essere vegetazione che cattura il biossido di carbonio migliora il benessere nelle abitazioni e può aiutare il bilancio familiare dal momento che ultimamente i prezzi dell'ortofrutta è molto aumentato. Alcuni parlano di fattorie da città sfruttando ogni spazio utile per le coltivazioni con corridoi verdi come spugne utili anche a ad abbassare le temperature in caso di ondate di calore persistenti ed assorbire l'acqua di nubifragi ormai sempre più frequenti, poi possono far apparire meno evidente il contrasto fra l'ambiente urbano e quello naturalistico. Importante in questi casi prestare attenzione alla qualità del terreno utilizzato e della micro irrigazione necessaria tenendo conto della giusta esposizione solare per far crescere correttamente le piantine.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 23/06/2023
n°: 5370
Squali di barriera corallina sulla via di estinzione
Troppa alta la pressione umana sulle specie di squali di barriera corallina, almeno secondo uno studio effettuato utilizzando modelli computerizzati che ha calcolato la popolazione di squali senza le pratiche di pesca eccessiva e incontrollata. Gli squali mantengono in equilibrio il delicato ecosistema marino ed il calo della presenza di questi grandi predatori è allarmante anche perché a quanto pare ormai sono completamente assenti dal quattordici percento di barriere coralline monitorate nel mondo. L'impatto sulla catena alimentare è rilevante dal momento che le specie predate dagli squali aumentano ma diminuiscono quelle nell'anello successivo causando uno squilibrio alimentare notevole e di conseguenza nell'alimentazione umana; poi anche la capacità delle barriere coralline di assorbire biossido di carbonio diminuisce senza la presenza di squali contribuendo ad aumentare il surriscaldamento climatico globale.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 16/06/2023
n°: 5364
Grandinate al Nord in Italia su raccolti già provati
Oltre alla siccità che sta mettendo a dura prova l'attività degli agricoltori soprattutto nelle regioni del Nord in Italia delle grandinate hanno ulteriormente aggravato la situazione, particolarmente colpite delle zone del Veneto e dell'Emilia Romagna, ad esempio su frutteti non protetti dalle reti antigrandine, mentre ci si lamenta dei cambiamenti climatici che costringono ad un ripensamento su come organizzare l'irrigazione. Le opere idrauliche per fronteggiare il disavanzo idrico in pratica non sono state ancora realizzate ed è utilizzabile solo un terzo dell'acqua che in annate precedenti era disponibile, poi rimane l'interrogativo di come preservare la fertilità del terreno. Si parla di sprechi inutili d'acqua, di numerose perdite nelle tubature, di scarsa pianificazione delle irrigazioni (senza considerare lo spreco di acqua per la coltivazione del tabacco utilizzato nelle poco salutari sigarette).
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 26/04/2023
n°: 5321
Scarsi aiuti per fornire il cibo in Afghanistan
La somma stanziata nel 2023 per aiutare la popolazione afghana sarebbe un terzo di quella dello scorso anno, ma il paese è alle prese con il terzo anno consecutivo di siccità poi la la situazione è ulteriormente resa peggiore dal secondo anno di declino economico e da dieci anni di conflitti e disastri naturali. Si parla della peggiore crisi umanitaria al mondo e nonostante questo a livello globale come stanziamenti previsti in periodi distanziati è scarsamente supportata; inoltre, il conflitto in Ucraina (per difficoltà di esportazione di grano e fertilizzanti) sta facendo crescere a livelli insostenibili il prezzo di molti alimenti con conseguente crisi alimentare, la peggiore da venticinque anni. Vi sono anche difficoltà di cooperazione con le autorità locali riguardo ad esempio la distribuzione dei beni di prima necessità alla popolazione con difficoltà a trovare accordi durevoli.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 11/04/2023
n°: 5309
Deforestazione correlata a scarse piogge
Con nuove strumentazioni i ricercatori possono monitorare i flussi di vapore che si innalzano dalle foreste come quelle dell'Amazzonia e che poi si trasformano in precipitazioni piovose a grande distanza come sui campi coltivati di soia e grano dell'Argentina, quindi la deforestazione può essere correlata a scarse piogge; poi concorrono altri fattori ad aggravare la situazione come l'utilizzo incontrollato di combustibili fossili, energetico in generale e la costruzione di dighe che ostacolano la crescita della vegetazione. Alcuni dicono che in economie basate su modelli con precipitazioni piovose stabili i cambiamenti climatici costringeranno ad un ripensamento radicale, senza considerare le migrazioni di interi popoli a causa della siccità; quindi bisognerà ricorrere ad espedienti tipici ad esempio delle zone desertiche canalizzando in pozzi ogni goccia d'acqua raccolta.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 20/03/2023
n°: 5289
Assumere cioccolato fondente con moderazione
Di solito il cioccolato fondente è associato se assunto con moderazione a sensazione di benessere per l'organismo ed effetti salutari grazie ad effetti positivi sul sistema cardiovascolare (per l'azione di antiossidanti e antinfiammatori), sui livelli colesterolo e pressione sanguigna; ma oltre a confermare questi effetti uno studio rivela che sono presenti anche tracce di metalli pesanti come piombo e cadmio potenzialmente tossici ad esempio a causa di eventuali danni al cervello e sistema nervoso, rallentata crescita e sviluppo, difficoltà cognitive, conseguenze su udito e linguaggio specialmente per bambini. Le piante di cacao assorbono i metalli pesanti da terreni contaminati considerando che il cadmio può favorire la formazione di tumori, irritare lo stomaco e causare diarrea; quindi bisognerebbe essere informati su queste problematiche salutari.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 14/02/2023
n°: 5260
Alimentazione
... 1 2 ^ 4 5 6 7 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)