Xylella isolata in alcuni mandorli in Puglia
A Triggiano in provincia di Bari sarebbe stata isolata una variante della Xylella (fastidioda-fastidiosa) in alcune piante di mandorlo, si parla per il momento di casi isolati anche se sarà necessario bonificare la zona sradicando le piante in un raggio di cinquanta metri; questa variante di Xylella già individuata in altri paesi potrebbe anche attaccare anche viti e ciliegi. Si cerca di monitorare la situazione che già ha causato pesanti danni alle coltivazioni di alberi di ulivo e decimato piante secolari monumentali, poi i cambiamenti climatici rendono le piante meno resistenti e produttive. Spostando l'attenzione al Piemonte da segnalare la siccità prolungata che sta interessando la regione, pare che le autorità abbiano richiesto lo stato di calamità naturale anche se ultimamente sta piovenfo e sono previste ulteriori precipitazioni piovose.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 23/02/2024
n°: 5577
Una tecnica agricola Quechua per la crisi climatica
Ai confini fra Perù e Bolivia sarebbe stata sperimentata un'antica tecnica agricola chiamata "Waru, Waru" che in lingua Quechua significa ponte, per contrastare gli effetti sul territorio dei cambiamenti climatici e proteggere ad esempio i raccolti di patate e quinoa come si faceva duemila anni fa. Si tratta vista dall'alto di tracce circolari di terreno coltivato attraversate da linee rettilinee (in modo figurato tipo i famosi cerchi nel grano fatti da presunti alieni) con un disegno che favorisce l'irrigazione e molto utile in tempi di siccità e gelate. L'area scelta si trova a Puno presso il lago Titicaca a circa tremilaottocento metri di altitudine dove gli agricoltori hanno approntato sei di questi caratteristici campi Waru Waru vicino a terreni irrigui, con l'acqua attorno alla vegetazione che crea un microclima assorbendo il calore durante il giorno e restituendolo di notte.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 13/02/2024
n°: 5568
Agricoltura alle prese con problemi di sostenibilità
Delle normative previste dall'Unione Europea riguardo la sostenibilità del settore agricolo sono giudicate da alcuni troppo restrittive per i mercati locali e che potrebbero aprire le porte a quelli esteri ad esempio da oltre oceano che offrono prodotti da coltivazioni, magari poco controllate, a prezzi più competitivi. In un mercato sempre più globalizzato bisognerebbe agire su una sostenibilità globale con un maggior rispetto della terra che non può essere sfruttata a ritmi crescenti, in modo che pochi centimetri di terreno organico possano consentire di alimentare tutti gli abitanti del globo ed i loro allevamenti. Un altro fattore da tenere presente è l'inquinamento da polveri sottili che si sprigionano da coltivazioni ed allevamenti industriali con valori spesso eccessivi e che rendono l'aria irrespirabile e decisamente poco salubre.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 01/02/2024
n°: 5558
Agricoltura in difficoltà in Europa
Le proteste degli agricoltori in Europa avrebbero evidenziato le carenze del settore a causa dell'aumento dei costi e di regolamentazioni giudicate troppo restrittive; ad esempio alcuni imprenditori agricoli sostengono che bisogna investire nell'attività notevoli risorse economiche con pochi guadagni e molte ore lavorative, poi l'età media degli agricoltori si sta progressivamente alzando visto che i giovani difficilmente sono disposti ad intraprendere un'attività difficile e con un futuro incerto (i cambiamenti climatici poi giocano un ruolo non indifferente). Bisognerebbe migliorare l'attrattiva di tutto il settore e diminuirne la vulnerabilità perché possa sopravvivere, con migliori condizioni di lavoro cercando di evitare le fluttuazioni dei prezzi. Inutile dire che un'agricoltura biologica renderebbe i campi più facilmente lavorabili e a contatto con la natura.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 25/01/2024
n°: 5552
Olio extravergine di oliva sempre più caro
I cambiamenti climatici rischiano di far diventare l'olio extravergine di oliva, noto per sue caratteristiche salutari essendo molto ricco di polifenoli ed antiossidanti, sempre più caro ed anche difficile da trovare specialmente ad esempio per le produzioni certificate e di qualità della Puglia; infatti, parassiti come funghi, la cosiddetta "lebbra" delle olive e la falena Margaronia con temperature maggiori si diffondono nel raccolto e il vento di scirocco che nel mese di dicembre non è usuale contribuisce a peggiorare la situazione. Altro grosso problema sono la siccità e la Xylella fastidiosa un batterio probabilmente arrivato con una pianta di caffè importata dal Costa Rica che sta devastando intere coltivazioni e decimando monumentali alberi di olivi secolari anche se pare possa essere utile spruzzare una soluzione acida di zinco-rame-citrica sotto gli alberi dove di solito sono presenti le uova del parassita.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 27/12/2023
n°: 5528
Diminuire le emissioni da spreco di cibo
Si stima che se le emissioni da spreco di cibo fossero rappresentate come un paese starebbero al terzo posto dopo Cina e Stati Uniti; quindi un dato rilevante da non sottovalutare anche se di solito si concentra l'attenzione sui combustibili fossili che valgono circa il settantacinque percento delle emissioni (evidentemente sempre il problema maggiore). Sprecare il cibo vuol dire aumentare le emissioni di metano un gas ottanta volte più potente come effetto serra del biossido di carbonio, poi impiega vent'anni per degradarsi permanendo a lungo nell'atmosfera surriscaldando in questo modo il pianeta in un circolo vizioso; infatti, avere temperature più alte significa maggiore fermentazione del cibo e in genere difficoltà nella conservazione. Inutile dire che sprecare la carne ha un impatto ambientale ancora maggiore; quindi è meglio adottare un regime alimentare quanto più possibile vegetariano.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 13/12/2023
n°: 5517
Polemiche su rilascio acqua radioattiva in Giappone
Da tempo ci sono varie polemiche riguardo il rilascio di acqua debolmente radioattiva in mare dall'impianto atomico danneggiato di Fukushima ed ultimamente l'autorizzazione concessa ad un consistente rilascio di acqua contaminata da radionuclidi dai serbatoi di stoccaggio si parla di due voci di esperti preoccupate fra questo gruppo di ispettori chiamato a controllare che siano rispettate le corrette procedure per la messa in sicurezza della centrale nucleare. Pare che comunque non dovrebbero esserci problemi particolari anche se alcuni dicono che le reali perdite di sostanze radioattive dall'impianto non sono note e non monitorate a sufficienza. La Cina avrebbe proibito l'importazione del pescato proveniente da un quinto delle prefetture dal Giappone (con restrizioni anche riguardo ad alcuni alimenti) e ci sono lamentele anche da parte della Corea del Sud con richieste di ulteriori controlli.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 07/07/2023
n°: 5382
Dolcificante aspartame possibile cancerogeno
Non sarà più tenuto conto delle quantità di dolcificante aspartame che possono essere assunte senza causare danno alla salute, almeno secondo organizzazioni internazionali intenzionate a dichiarare il dolcificante aspartame come possibile cancerogeno basandosi sulle evidenze che risulterebbero da diversi studi; ad esempio uno francese effettuato l'anno scorso su centomila adulti aveva evidenziato come le persone che consumavano grandi quantità di dolcificanti compreso l'aspartame mostravano avere un rischio tumorale leggermente più alto. Si parla di polemiche dal momento che l'aspartame è utilizzato in note bevande commerciali, poi già in passato si avanzavano anche dubbi che si potesse evitare di ingrassare bevendo queste bevande con dolcificanti; infatti, spesso si tende inconsapevolmente a mangiare di più avendo l'organismo bisogno di sostanze zuccherine per compensare il minore apporto.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 30/06/2023
n°: 5376
Piccole coltivazioni da giardino e balcone
Per mitigare i cambiamenti climatici è possibile realizzare piccole coltivazioni in un giardino o un balcone che oltre ad essere vegetazione che cattura il biossido di carbonio migliora il benessere nelle abitazioni e può aiutare il bilancio familiare dal momento che ultimamente i prezzi dell'ortofrutta è molto aumentato. Alcuni parlano di fattorie da città sfruttando ogni spazio utile per le coltivazioni con corridoi verdi come spugne utili anche a ad abbassare le temperature in caso di ondate di calore persistenti ed assorbire l'acqua di nubifragi ormai sempre più frequenti, poi possono far apparire meno evidente il contrasto fra l'ambiente urbano e quello naturalistico. Importante in questi casi prestare attenzione alla qualità del terreno utilizzato e della micro irrigazione necessaria tenendo conto della giusta esposizione solare per far crescere correttamente le piantine.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 23/06/2023
n°: 5370
Squali di barriera corallina sulla via di estinzione
Troppa alta la pressione umana sulle specie di squali di barriera corallina, almeno secondo uno studio effettuato utilizzando modelli computerizzati che ha calcolato la popolazione di squali senza le pratiche di pesca eccessiva e incontrollata. Gli squali mantengono in equilibrio il delicato ecosistema marino ed il calo della presenza di questi grandi predatori è allarmante anche perché a quanto pare ormai sono completamente assenti dal quattordici percento di barriere coralline monitorate nel mondo. L'impatto sulla catena alimentare è rilevante dal momento che le specie predate dagli squali aumentano ma diminuiscono quelle nell'anello successivo causando uno squilibrio alimentare notevole e di conseguenza nell'alimentazione umana; poi anche la capacità delle barriere coralline di assorbire biossido di carbonio diminuisce senza la presenza di squali contribuendo ad aumentare il surriscaldamento climatico globale.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 16/06/2023
n°: 5364
Alimentazione
... 1 2 ^ 4 5 6 7 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)