Grandinate al Nord in Italia su raccolti già provati

Oltre alla siccità che sta mettendo a dura prova l'attività degli agricoltori soprattutto nelle regioni del Nord in Italia delle grandinate hanno ulteriormente aggravato la situazione, particolarmente colpite delle zone del Veneto e dell'Emilia Romagna, ad esempio su frutteti non protetti dalle reti antigrandine, mentre ci si lamenta dei cambiamenti climatici che costringono ad un ripensamento su come organizzare l'irrigazione. Le opere idrauliche per fronteggiare il disavanzo idrico in pratica non sono state ancora realizzate ed è utilizzabile solo un terzo dell'acqua che in annate precedenti era disponibile, poi rimane l'interrogativo di come preservare la fertilità del terreno. Si parla di sprechi inutili d'acqua, di numerose perdite nelle tubature, di scarsa pianificazione delle irrigazioni (senza considerare lo spreco di acqua per la coltivazione del tabacco utilizzato nelle poco salutari sigarette).

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    26/04/2023              n°:   5321      


Scarsi aiuti per fornire il cibo in Afghanistan

La somma stanziata nel 2023 per aiutare la popolazione afghana sarebbe un terzo di quella dello scorso anno, ma il paese è alle prese con il terzo anno consecutivo di siccità poi la la situazione è ulteriormente resa peggiore dal secondo anno di declino economico e da dieci anni di conflitti e disastri naturali. Si parla della peggiore crisi umanitaria al mondo e nonostante questo a livello globale come stanziamenti previsti in periodi distanziati è scarsamente supportata; inoltre, il conflitto in Ucraina (per difficoltà di esportazione di grano e fertilizzanti) sta facendo crescere a livelli insostenibili il prezzo di molti alimenti con conseguente crisi alimentare, la peggiore da venticinque anni. Vi sono anche difficoltà di cooperazione con le autorità locali riguardo ad esempio la distribuzione dei beni di prima necessità alla popolazione con difficoltà a trovare accordi durevoli.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    11/04/2023                         n°:   5309      


Deforestazione correlata a scarse piogge

Con nuove strumentazioni i ricercatori possono monitorare i flussi di vapore che si innalzano dalle foreste come quelle dell'Amazzonia e che poi si trasformano in precipitazioni piovose a grande distanza come sui campi coltivati di soia e grano dell'Argentina, quindi la deforestazione può essere correlata a scarse piogge; poi concorrono altri fattori ad aggravare la situazione come l'utilizzo incontrollato di combustibili fossili, energetico in generale e la costruzione di dighe che ostacolano la crescita della vegetazione. Alcuni dicono che in economie basate su modelli con precipitazioni piovose stabili i cambiamenti climatici costringeranno ad un ripensamento radicale, senza considerare le migrazioni di interi popoli a causa della siccità; quindi bisognerà ricorrere ad espedienti tipici ad esempio delle zone desertiche canalizzando in pozzi ogni goccia d'acqua raccolta.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    20/03/2023                         n°:   5289      


Assumere cioccolato fondente con moderazione

Di solito il cioccolato fondente è associato se assunto con moderazione a sensazione di benessere per l'organismo ed effetti salutari grazie ad effetti positivi sul sistema cardiovascolare (per l'azione di antiossidanti e antinfiammatori), sui livelli colesterolo e pressione sanguigna; ma oltre a confermare questi effetti uno studio rivela che sono presenti anche tracce di metalli pesanti come piombo e cadmio potenzialmente tossici ad esempio a causa di eventuali danni al cervello e sistema nervoso, rallentata crescita e sviluppo, difficoltà cognitive, conseguenze su udito e linguaggio specialmente per bambini. Le piante di cacao assorbono i metalli pesanti da terreni contaminati considerando che il cadmio può favorire la formazione di tumori, irritare lo stomaco e causare diarrea; quindi bisognerebbe essere informati su queste problematiche salutari.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    14/02/2023                         n°:   5260      


Disastro climatico in Pakistan

Si stima che circa millesettecento persone abbiano perso la vita in Pakistan a causa di quello che viene definito come il peggiore disastro climatico mai accaduto nel paese con inondazioni da precipitazioni monsoniche e nubifragi su terreni diventati aridi e non pronti ad assorbire l'enorme quantità d'acqua per precedenti severe ondate di calore. Si parla di milioni di persone evacuate e nella provincia del Sindh molti villaggi sono ancora inondati o circondati di acqua stagnante (che può favorire malattie contaminando l'acqua potabile). I terreni arabili consentono la sopravvivenza della popolazione sono distrutti considerando che anche gli animali allevati non sono riusciti a sopravvivere, particolarmente dure le condizioni di vita nelle zone rurali. Da segnalare spostando l'attenzione ad altri scenari la grave carestia in Somalia per la prolungata siccità causata dai cambiamenti climatici.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    15/10/2022                         n°:   5158      


Ridurre le emissioni di metano con probiotici

E' possibile ridurre le emissioni di metano di bovini ed ovini con dei probiotici di circa il venti percento, almeno secondo i primi risultati di uno studio condotto in Nuova Zelanda che mirano a ridurre progressivamente queste emissioni di metano del dieci percento dai livelli del 2017 entro il 2030 e del quarantasette percento per il 2050. Si tratta di una soluzione naturale benefica per gli animali il cui sistema digestivo produce metano quando digerisce la vegetazione e che non ha nessun effetto sul latte munto, poi si studia un metodo per fare in modo che le deiezioni abbiano minori emissioni. A quanto pare esistono già anche additivi sul mercato che riducono le emissioni di circa un trenta percento e bisogna considerare che il metodo più facile per tagliare le emissioni è ridurre la produzione o avere meno animali e pianificando i diversi fattori.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    12/10/2022                         n°:   5155      


Poco miele nelle arnie nel mondo

Sono molti i paesi che lamentano un raccolto di miele spesso piuttosto scarso e di scarsa qualità; infatti, le piante a causa della siccità hanno fatto fiorire meno fiori e prodotto meno nettare, poi la quasi assenza di fioritura dei prati nel periodo estivo per le ondate di calore ha ulteriormente peggiorato una situazione già difficile. Pare che alcuni ricercatori canadesi stiano testando componenti chimiche per contrastare l'azione di parassiti che a volte infestano le arnie (problematica che si presenta frequentemente con i cambiamenti climatici). Per cercare di aiutare l'attività delle api esistono anche dei sistemi tecnologici che tengono sotto controllo ventilazione, temperatura ed umidità delle arnie oltra ad altri parametri utili per aumentare la produzione di miele, ma se non si agisce a livello globale a bandire l'uso di pesticidi nocivi alle api e contrastando i cambiamenti climatici è evidente che la situazione in futuro non potrà che peggiorare.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    25/08/2022                         n°:   5114      


Acqua piovana non potabile nel mondo

A causa di alti livelli di PFAS, componenti tossiche chimiche che si degradano molto lentamente nell'ambiente, l'acqua piovana potrebbe non essere potabile in qualsiasi parte del mondo la si raccoglie (anche in Antartide e nel Tibet); almeno secondo uno studio di ricercatori svedesi che sottolineano come l'uomo abbia reso il pianeta inospitale alla vita umana contaminandolo in modo irreversibile. Questi PFAS inizialmente trovati in pellicole per l'impacchettamento, shampoo e trucco sono così persistenti che non si degraderanno mai ed una volta ingeriti tendono ad accumularsi nell'organismo con effetti collaterali poco salutari come ad esempio problemi di fertilità, corretto sviluppo dei bambini, obesità, alcuni tumori, livelli di colesterolo. Bisogna convivere con essi anche se le ultime linee guida hanno consentito di farne calare la concentrazione.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    16/08/2022                         n°:   5106      


Ondate di calore e siccità in Europa

L'aumento dei costi di generi alimentari collegabili alle ondate di calore e siccità che stanno colpendo molti paesi europei preoccupano le autorità che invitano al riuso delle acque di scarico depurate per irrigare i campi oltre ad un'oculata gestione delle risorse idriche facendo attenzione ad esempio a riparare le perdite negli impianti. In Francia le precipitazioni piovose in luglio sono state appena il dodici percento di quanto richiesto dal settore agricolo con inevitabili conseguenze sui raccolti di grano e mais di cui il paese è fra i cinque maggiori produttori mondiali (considerando che il conflitto in Ucraina sta mettendo sotto pressione questo tipo di produzioni). In Spagna il raccolto di olive è ostacolato da una siccità senza precedenti con vistoso calo della produzione di olio ed anche in Portogallo, Gran Bretagna ed Italia la situazione non è favorevole riguardo la siccità.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    04/08/2022                         n°:   5097      


Non sprecare cibo per evitare guerre

Milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura ogni anno ed i ricercatori avvertono come lo spreco di cibo oltre che alimentare l'effetto serra e quindi i cambiamenti climatici, con un ciclo ambientale poco equilibrato che porterà ad avere raccolti agricoli di qualità e quantità sempre minore, potrebbe scatenare guerre per il controllo delle terre utili al sostentamento di miliardi di individui (ci si aspetta ad esempio che l'arsenale atomico cresca nei prossimi anni per la prima volta dopo la fine della cosiddetta "guerra fredda"). Bisognerebbe fare attenzione anche a che tipo di cibo acquistare privilegiando frutta e verdura di stagione di provenienza locale, evitare le carni (pasta-riso e legumi con un po' di formaggio grattugiato sono un ottimo sostituto salutare ed equilibrato), i cibi processati, quelli fritti e poi conservare in modo appropriato gli alimenti.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    14/06/2022                         n°:   5052      



Alimentazione                  

  ...     1      2      3      ^      5      6      7      8      9      10


N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)