Uso eccessivo di fertilizzanti con nitrati

I nitrati presenti nei fertilizzanti utilizzati senza criterio nell'agricoltura di tipo intensivo e che quindi finiscono in fiumi, laghi e mari stanno causando seri problemi all'ambiente per il proliferare di vari tipi di alghe che oltre ad essere spesso antiestetiche e maleodoranti possono anche rilasciare pericolosi gas tossici se tendono ad accumularsi ed i batteri le decompongono sprigionando idrogeno solforato dal caratteristico odore di uova marce. La questione è di difficile soluzione perché gli agricoltori sostengono che senza l'uso massiccio di fertilizzanti non riescono ad essere competitivi su un mercato globale, ma alcuni suggeriscono di calcolare le quantità esatte dei costosi fertilizzanti da utilizzare per i raccolti in modo che le dosi eccessive non finiscano nei corsi d'acqua, dal momento che si presenta anche il problema dei cambiamenti climatici con l'innalzamento delle temperature che amplifica il fenomeno.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    23/08/2017              n:   3543      


Maggiore scambio di informazioni alimentari in EU

In seguito al ritiro dal mercato in diversi paesi europei di milioni di uova provenienti dall'Olanda contaminate dall'insetticida "fipronil", utilizzato per gli animali domestici e non consentito negli allevamenti di pollame, alcuni hanno dichiarato come per evitare rischi per i consumatori siano necessari maggiori scambi di informazioni relative agli alimenti in modo veloce ed efficace fra i vari paesi dell'unione. Nel frattempo gli investigatori olandesi in collaborazione con le autorità belghe e con l'assistenza di agenzie europee di controllo avrebbero arrestato due persone in due città dell'Olanda (Barneveld e Zaltbommel) per avere immesso nella catena alimentare questo insetticida; in realtà a quanto pare secondo organizzazioni sanitarie solo moderatamente pericoloso in grandi quantità per reni, fegato e tiroide. Partite di uova continuano ad essere ritirate ad esempio in Danimarca, Francia e Gran Bretagna, ma per il momento non in Italia.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    11/08/2017                         n:   3532      


Agricoltura industriale non sostenibile

Dal confronto dei dati riguardo il consumo delle risorse del pianeta e l'impronta ecologica di un abitante di un paese europeo che superano il doppio o il triplo rispetto a quello di molti paesi poveri risulta evidente che non si può andare avanti di questo passo; infatti, nel 1987 era stato fissato il 9 dicembre la data figurata di massimo sfruttamento globale ed ora dopo solo tre decenni si è passati al 2 agosto con l'agricoltura industriale vista fra i principali responsabili (oltre alle emissioni inquinanti e all'aumento di popolazione). La pesca che è diventata sofisticata estrazione industriale selettiva non consente ai pesci di continuare a riprodursi soprattutto alcune specie che stanno già scomparendo dai mari, poi il consumo di carne con animali spesso rinchiusi in piccole gabbie ha un pesante impatto ambientale e l'alimentazione in genere è squilibrata con eccessivo apporto calorico e conseguente epidemia globale di sovrappeso ed obesità.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    03/08/2017                         n:   3525      


Dolcificanti artificiali collegabili ad obesità

Sempre più persone consumano dolcificanti artificiali che sono presenti in una gran varietà di cibi e bevande per cercare di dimagrire senza ottenere risultati e mettendo a rischio la propria salute, almeno secondo uno studio effettuato da ricercatori canadesi sui dati generici relativi ad oltre quattrocentomila persone monitorati per circa dieci anni oltre a quelli di circa mille persone obese per sei mesi. Analizzando i microbi nell'intestino per ricavare i marcatori metabolici l'ipotesi che affiora sarebbe che forse i dolcificanti artificiali modificano la flora batterica in modo da predisporre all'obesità oppure potrebbero indurre le persone a compensare le calorie assumendo altri cibi e bevande sia per esigenze dell'organismo che per l'impressione di aver ottenuto un risparmio energetico. Alcuni dicono che i dolcificanti artificiali sono collegabili all'epidemia di obesità, poi bisogna anche considerare che capita siano presenti in alimenti senza chiare indicazioni.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    22/07/2017                         n:   3515      


Porzioni dei cibi collegabili ad obesità

Confrontando i dati delle porzioni dei cibi per un periodo di quindici anni dei ricercatori australiani, paese in cui quasi due persone su tre sono in sovrappeso o obese, avrebbero constatato come siano cresciute notevolmente proprio quelle dei cibi cosiddetti "spazzatura" ad alto contenuto di grassi e conseguente eccessivo apporto di calorie superflue; ma non proprio tutte e ad esempio le confezioni delle merendine, patatine fritte e pasticcini siano in genere più piccole forse perché i produttori individuando che i consumatori le percepiscono come poco salutari si siano adeguati alle loro esigenze, anche se si tratta complessivamente di pochi casi. Per evitare quella che viene chiamata come una specie di epidemia di obesità ed inevitabili problemi sanitari bisognerebbe porre le persone in un ambiente (i cibi che vedono e le relative pubblicità) dove possano facilmente scegliere porzioni più piccole e fare scelte meno caloriche.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    07/07/2017                         n:   3502      


Divieto di uso dell'erbicida glifosato in California

La decisione delle autorità della California di vietare l'utilizzo di un comune erbicida come il glifosato sulle coltivazioni significa evidentemente che vi deve essere qualche rischio nell'uso di questa contestata molecola chimica molto utilizzata in tutto il mondo e soprattutto dagli agricoltori anche in Europa (che spruzzano sui campi elevate dosi del cosiddetto "Roundup") dove nonostante gli avvertimenti di alcuni governi al non uso manca ancora una legislazione chiara che possa regolamentarne l'utilizzo. Come spesso capita in questi casi mentre si continua a parlare di mancanza di trasparenza riguardo l'effetto cancerogeno del glifosato una qualsiasi persona o bimbo facendo l'esame del sangue e delle urine potrebbe trovarne tracce. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche di sicurezza alimentare la decisione dell'attuale amministrazione americana di abolire la precedente legge che garantiva acqua pulita dagli inquinanti.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    04/07/2017                         n:   3499      


Grano e riso più resistenti alla siccità

E' possibile ottenere dei raccolti più resistenti alla siccità stimolando le piante a chiudere i pori in caso di scarsità d'acqua, almeno secondo ricercatori Australiani con il supporto di un team internazionale che avrebbero utilizzato i segnali che i cloroplasti trasmettono alle foglie delle piante di grano, orzo e riso per stimolare la chiusura dei pori consentendo ad esempio all'orzo di resistere in condizioni di siccità un cinquanta percento più a lungo. Questa strategia può essere adottata in tutti i paesi in cui i raccolti soffrono per stress a causa della scarsità d'acqua aumentando la produttività degli agricoltori e con impatto significativo sulle loro economie in caso di siccità. Cambiando argomento ma rimanendo su tematiche che riguardano la siccità da segnalare la difficile situazione riguardo la coltivazione di caffè in Etiopia, paese fra i maggiori produttori a livello mondiale dei pregiati chicchi, a causa anche del rialzo delle temperature.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    27/06/2017                         n:   3493      


Difficile situazione alimentare in Yemen

Un divieto imposto sul consumo di vegetali freschi, frutta e verdura a causa dell'epidemia di colera e quindi del pericolo di contaminazione sta rendendo la situazione alimentare in Yemen davvero difficile con gli abitanti che non trovano nulla da mangiare ed anche per quanto riguarda l'acqua potabile rischiano di compromettere la loro salute ogni volta che bevono dal momento che quasi tutte le fonti sono contaminate. Molte persone si sono riversate nella capitale Sana a causa dei conflitti militari che stanno sconvolgendo un paese impoverito anche per i cambiamenti climatici e che importa il novanta percento delle risorse alimentari, poi le strutture sociali sono al collasso, mancano le medicine per curare i casi di colera con ventiquattromila casi sospetti nelle ultime tre settimane (un numero quasi uguale al totale dei casi stimati dall'inizio dell'epidemia) un terzo dei quali sono bambini, più vulnerabili a causa dello stato di malnutrizione.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    25/05/2017                         n:   3465      


Scrivere sale sulle etichette invece di sodio

Da uno studio effettuato in Australia su quattrocento individui nella città di Lithgow tramite test delle urine relative al cibo consumato in un giorno sarebbe risultato un apporto di sale nel regime alimentare di oltre il trentatre percento in più rispetto ai valori raccomandati, che in genere si aggirano in meno di sei grammi al giorno per gli adulti per ridurre la pressione sanguigna ed evitare rischi all'apparato cardiovascolare, e questo eccesso secondo i ricercatori si potrebbe evitare semplicemente scrivendo sale invece di sodio sulle etichette delle confezioni dei cibi perché spesso non si interpretano bene questo tipo di indicazioni nutrizionali. Molte persone sono convinte di assumere meno sale di quanto nelle realtà hanno molti cibi, considerando che spesso è "nascosto" in alcuni cibi e condimenti per dare maggiore sapore, poi manca la consapevolezza nei consumatori di quanto possa fare male alla salute un eccessivo apporto di sale.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    18/05/2017                         n:   3459      


Dieta senza glutine adatta solo ai celiaci

Chi crede di perdere peso adottando una dieta senza glutine, perché convinto da recensioni favorevoli a questo regime alimentare diventato quasi una moda, non otterrà i risultati sperati ed anzi potrebbe anche ingrassare se sostituisce gli alimenti contenenti glutine con cibi ricchi in grassi, zuccheri, ad alto contenuto calorico; quindi è opportuno seguire una dieta equilibrata di tipo mediterraneo mentre per chi è veramente intollerante al glutine (bisogna fare degli esami per scoprire se si è celiaci) è importante fare attenzione alle possibili e molto frequenti contaminazioni. Non vi sarebbero nemmeno evidenze di particolari benefici per l'apparato cardiovascolare nell'adottare una dieta senza glutine, ma evidentemente se proprio ci si dovesse sentire meglio o più in forma con uno "stile di vita da celiaci" si può cercare di seguirlo magari scegliendo riso integrale e abbondando in frutta e verdura che sono ricche di fibre.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    05/05/2017                         n:   3448      



Alimentazione                  

  ...     1      2      3      4      5      6      7      8      ^      10


N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)