Una terapia più efficace per la tubercolosi
Per curare la tubercolosi resistente ai farmaci i ricercatori per le regioni del Pacifico Asiatico avrebbero messo a punto una terapia più efficace detta "BPal" che combina tre antibiotici (ed eventualmente anche un quarto), si tratta a quanto pare di un progresso notevole perché la terapia tradizionale ha pesanti effetti collaterali e non tutti riescono a portate a termine le cure; quindi si spera che possa far diminuire significativamente il numero delle vittime che rimane davvero elevato nel mondo. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche salutari che in Perù il numero delle vittime per Dengue sarebbe triplicato quest'anno (centodiciassette comparato a trentatre dello scorso anno nello stesso periodo di tempo) a causa dei cambiamenti climatici e le autorità ha pianificato degli interventi di emergenza per fronteggiare la situazione.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 15/04/2024
n°: 5620
Misure di biosicurezza per influenza H5N1 in U.S.A.
La conferma che un pericoloso ceppo di influenza aviaria H5N1 stia circolando fra i capi di bestiame in alcuni stati degli Stati Uniti ha costretto le autorità sanitarie a promuovere misure di biosicurezza per gli allevatori in modo da cercare di monitorare la situazione definita di "elevata allerta"; infatti, ci si chiede se le mucche si stanno contagiando quale potrà essere il prossimo salto di specie. La possibilità che dopo mucche e maiali possa toccare all'uomo con una variante che si adatti ad infettare gli organismi umani potrebbe essere solo questione di tempo quindi bisognerebbe aumentare la sorveglianza. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche sanitarie il recente appello fatto in Italia per evitare che diminuiscano i finanziamenti per sostenere l'intero settore relativo alla salute dei cittadini che ultimamente si ritrova con risorse e personale sempre più scarse.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 05/04/2024
n°: 5612
Una salutare passeggiata nella natura
Si passa sempre più tempo a camminare su pavimenti di abitazioni e uffici in ambienti chiusi che esauriscono le capacità di recupero dell'organismo, quindi i ricercatori suggeriscono che bastano quaranta minuti di passeggiata nelle natura per avere benefici fisici e mentali; concentrandosi su visione, odori e suoni naturalistici per recuperare ad esempio le normali prestazioni mentali annebbiate dall'immersione in tecnologie sempre più invasive. Un atteggiamento naturalistico (spegnendo le apparecchiature elettroniche che si indossano) consentirebbe anche un migliore controllo esecutivo migliorando concentrazione ed attenzione con effetti positivi sul cervello. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche salutari l'avvertimento di organizzazioni internazionali sull'aumento dei casi di morbillo, con un netto incremento in Europa ed in particolare in Gran Bretagna.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 10/02/2024
n°: 5566
Vaccino in Africa contro la malaria nei bambini
Si stima che nel 2022 dei quasi duecentocinquanta milioni di casi ed oltre seicentomila vittime nel mondo la maggior parte siano in Africa ed i bambini sotto i cinque anni siano quelli a maggior rischio; quindi si parla di un notevole passo in avanti la distribuzione di un nuovo vaccino (chiamato RTS,S e formulato contro la forma falciparum del parassita della malaria) per l'immunizzazione dell'Africa come ad esempio sta accadendo in Cameroon. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche salutari che organizzazioni internazionali avvertono che i paesi stanno facendo poco per prepararsi ad eventuali nuove pandemie e come le future generazioni non dovrebbero dimenticare quello che è accaduto con il Covid-19. E' necessaria una migliore prevenzione in modo da non trovarsi senza strumenti per proteggere bambini, persone anziane e individui fragili.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 24/01/2024
n°: 5551
Richiesta informazioni su polmoniti in Cina
Dettagliate informazioni su un aumento di patologie respiratorie riscontrate in bambini sarebbero state chieste da agenzie salutari internazionali alla Cina, pare che siano dovute a noti patogeni come quelli relativi a influenza, micoplasma pneumoniae, virus sinciziale e al SARS-CoV-2; si cerca di potenziare la sorveglianza nelle strutture sanitarie e la capacità di curare i pazienti. Da notare che recentemente riguardo il Covid-19 la sottovariante Omicron BA.2.86 è sotto attenzione anche se non sembra che non siano particolari differenze nella gravità di contagio, poi è stata presentata una valutazione dei rischi della sottovariante Omicron EG.5 molto diffusa nel mondo. Da segnalare spostando l'attenzione all'Italia un aumento dei contagi da SARS-CoV-2 monitorati ultimamente, poi preoccupanti casi di Dengue (febbre spacca-ossa) veicolati da zanzare in Sardegna.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 23/11/2023
n°: 5501
Aumento di diffusione della Dengue in Bangladesh
I cambiamenti climatici in Bangladesh tendono a fornire alle zanzare della specie Aedes aegypti un ambiente molto favorevole alla loro diffusione e quindi a veicolare la Dengue, a causa di temperature più alte con un monsone di maggiore durata e di conseguenza forti precipitazioni piovose con parametri inusuali ad esempio come accaduto per il mese di Ottobre. Oltre millequattrocentosettanta vittime con oltre duecentonovantamila infezioni sarebbe il bilancio della malattia virale nel 2023 con gli ospedali che fanno fatica a curare un numero di pazienti sempre maggiore. La Dengue è molto comune nel Sud dell'Asia da Giugno a Settembre e provoca forti dolori alle ossa e muscolari. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche salutari la situazione sanitaria disastrosa nella città di Gaza e in genere in tutta la striscia di Gaza a causa di un conflitto che in pratica dura da decenni senza che si cerchino soluzioni.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 16/11/2023
n°: 5495
Crisi climatica è anche a danno delle salute
Non si dovrebbe valutare la crisi climatica naturalistica e quella relativa alla salute umana separatamente, almeno secondo l'opinione di oltre duecento giornali medici che avvertono organizzazioni internazionali salutari del potenziale rilevante pericolo (da dichiarare come emergenza globale) per la salute umana a causa del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Fra i fattori da tenere in particolar modo in considerazione come intrecciati vi sono il rialzo delle temperature, gli eventi estremi ed il declino delle specie selvagge; infatti, ad esempio in quest'ultimo caso decine di migliaia di specie sono state forzate ad uno stretto contatto a causa dello sfruttamento del territorio umano aumentando lo scambio di patogeni con il rischio di insorgenza di nuove patologie. Bisogna fermare il surriscaldamento globale ad un grado e mezzo medio di aumento prima che i danni diventino irreversibili.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 26/10/2023
n°: 5478
Studio su rilascio di interferone nel long Covid
La sensazione di avere avuto un declino cognitivo descritto come una specie di nebbia cerebrale dopo essere stati contagiati dal virus SARS-CoV-2 anche con pochi sintomi e a distanza di tempo secondo i ricercatori potrebbe dipendere dal rilascio di interferone, almeno secondo uno studio che sottolinea che queste proteine che segnalano una minaccia virale influiscono negativamente sul rilascio di un neurotrasmettitore come la serotonina con conseguente impatto cognitivo e quindi mente meno lucida. Alcuni pazienti long Covid avevano frammenti del virus nella gola molto tempo dopo che non erano stati più testati positivi al virus e questi frammenti a quanto pare sono sufficienti al rilascio di interferone, poi si parla di un meccanismo di infiammazione che interessa il sistema digestivo con minore capacità di assorbire il triptofano un amminoacido essenziale componente della serotonina.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 23/10/2023
n°: 5475
Inquinamento luminoso come malattia
La perdita di un ambiente primordiale, di un patrimonio, un'identità, di racconti e tradizioni antiche a causa dall'inquinamento luminoso che non consente più di vedere molte stelle ad occhio nudo può essere una specie di patologia "noctalgia" almeno secondo l'opinione di ricercatori che sottolineano come si stia perdendo l'abilità di apprezzare il cielo notturno con conseguenze su tutto l'ecosistema. Nelle città non si vede quasi nulla a parte qualche stella e il cielo notturno è da un sette ad un dieci percento più luminoso ogni anno, questo significa per fare un esempio contare dopo vent'anni circa centocinquanta stelle in meno. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche salutari che recentemente organizzazioni internazionali hanno avvertito che la Dengue (veicolata da zanzare) potrebbe diventare endemica in are di Stati Uniti, Europa ed Africa a causa del rialzo delle temperature.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 18/10/2023
n°: 5471
Nuove sottovarianti nCov dilagano in U.S.A.
Le autorità americane sarebbero intenzionate ad investire una somma per mettere a punto un nuovo vaccino Covid-19 dal momento che oltre alla sottovariante Omicron BA.5 del virus SARS-CoV-2 negli Stati Uniti a quanto pare si stia diffondendo anche la sottovariante BA.2.86; in quest'ultimo caso si tratta di una sottovariante con molte mutazioni che dal 17 di agosto è sotto osservazione da agenzie salutari Internazionali, ma non si sa ancora quanto possa essere virulenta. Alcuni dicono che le nuove sottovarianti sono talmente distanti dal primo virus pandemico nCov da essere in pratica un altro virus tante sono le mutazioni che si sono accumulate nel tempo, ad esempio oltre trenta nella proteina spike che il virus sfrutta per infettare le cellule umane rispetto alla sottovariante BA.2 ed in genere è inusuale per questo tipo di virus sviluppare tante mutazioni. Per le persone fragili e con sistema immunitario indebolito è opportuno tutelarsi da eventuali contagi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 26/08/2023
n°: 5425
Salute e Wellness
... 1 2 ^ 4 5 6 7 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)