Sottovariante Omicron Covid-19 sotto osservazione
La sottovariante Omicron EG.5 del virus SARS-CoV-2 potrebbe diventare dominante in alcuni paesi, almeno secondo modelli matematici che stimano la sua capacità di rapida diffusione e quindi da tenere sotto osservazione e che organizzazioni internazionali salutari valutano come variante di interesse anche se non pone particolari problematiche confrontata come effetti sull'organismo ad altre sottovarianti (ad esempio XBB.1.5 e XBB.1.6), ma in individui fragili o con sistema immunitario indebolito potrebbe costituire un rischio quindi in questi casi è opportuno tutelarsi. Per quanto riguarda i vaccini disponibili si ipotizza che che la nuova sottovariante sia molto abile nell'aggirare la loro copertura; infatti, in pratica ad ogni ondata Covid il virus si adatta sempre meglio a convivere con l'uomo con piccole mutazioni di cui bisogna tenere conto anche rispetto l'impatto sulla popolazione.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 14/08/2023
n°: 5414
Un farmaco comune forse attenua il long Covid
L'incidenza long Covid si ridurrebbe di oltre il quaranta percento assumendo metformin, un comune farmaco poco costoso disponibile in molti paesi nel mondo ed utilizzato nei casi di diabete tipo due, in pazienti contagiati dal virus SARS-CoV-2; almeno secondo uno studio che offre una speranza a chi lamenta degli effetti poco salutari a lunga durata del Covid-19, ma ancora nelle sue fasi iniziali che non fornisce dati precisi sul meccanismo d'azione del farmaco. E' stato notato confrontando con altri farmaci sperimentati nei casi di long Covid una maggiore efficacia nel ridurre quei malesseri che riducono la qualità di vita di questi pazienti. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche salutari l'epidemia di Dengue in Perù, la peggiore nella storia del paese (si stima oltre duecento le vittime per complicazioni), pare che i cambiamenti climatici favoriscano la moltiplicazione delle zanzare.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 14/06/2023
n°: 5362
Ricerche su uso incontrollato di PFAS
La presenza nell'ambiente di sostanze chimiche quasi indistruttibili chiamate PFAS è monitorata sempre più frequentemente con rischi non trascurabili per la salute e secondo l'opinione di alcuni ricercatori delle industrie produttrici di questi inquinanti persistenti avrebbero evitato di comunicare i reali pericoli collegabili al loro utilizzo su larga scala evitando in questo modo restrizioni e normative limitative. Questi PFAS (perfluoroalchilici) prodotti sin dal 1940, una classe di oltre novemila prodotti chimici di sintesi, sono presenti un po' dappertutto come ad esempio in padelle antiaderenti, contenitori per cibi, makeup, vestiti, oggetti di arredamento; infatti, hanno delle caratteristiche che li rendono ignifughi, lubrificanti e tanto resistenti che in pratica inquinano con persistenza l'ambiente. Le autorità cercano con difficoltà da tempo di metterli al bando.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 03/06/2023
n°: 5353
Epidemia in animali di influenza aviaria in Cile
Si stima che dall'inizio dell'anno sulla costa nord del Cile oltre settemilaseicento leoni marini, quasi milleduecento pinguini di Humboldt (una specie in via di estinzione presente solo in Cile ed in Perù), diverse lontre e delfini siano deceduti a causa di un'epidemia di influenza aviaria. Le autorità avrebbero attivato un cosiddetto protocollo di sorveglianza visto che la malattia è presente in dodici delle sedici regioni del Cile. In Cambogia a febbraio una bambina di undici anni avrebbe perso la vita a causa dell'influenza aviaria H5N1 ed il padre era risultato contagiato, ma a quanto pare non si parlava di pericolo di contagi da uomo a uomo. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche sanitarie la necessità di vaccinazioni contro tetano ed epatite a Conselice in provincia di Ravenna in Emilia Romagna a causa del ristagno dell'acqua dopo l'alluvione disastrosa che ha colpito la regione.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 27/05/2023
n°: 5347
Dichiarata la fine dell'emergenza globale mpox
Organizzazioni internazionali avrebbero dichiarato la fine dell'emergenza globale di vaiolo delle scimmie (mpox) durata dieci mesi, una zoonosi che ha portato a casi confermati in oltre cento paesi; ma la zona del mondo più interessata dal virus pare sia stata l'Europa, poi si parla di diffusione in alcuni paesi africani dove forse molti contagi si sono verificati sotto traccia senza essere diagnosticati. Nel luglio del 2022 il moltiplicarsi di casi aveva preoccupato portando all'emergenza globale con ad esempio conseguenti vaccinazioni della popolazione più a rischio. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche salutari le provocazioni avanzate da alcuni sul possibile uso dell'intelligenza artificiale per analizzare lo stato di salute di individui collegabili al riconoscimento facciale ed altri parametri con interrogativi riguardo all'attendibilità di queste tecnologie.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 12/05/2023
n°: 5334
Fine emergenza Covid senza esserne fuori
La dichiarazione di fine emergenza Covid da parte di organizzazioni internazionali non dovrebbe far trascurare un minimo di prudenza soprattutto per le persone fragili con sistema immunitario indebolito che potrebbero subire serie conseguenze da un eventuale contagio dal momento che il virus SARS-CoV-2 circola ancora e ad esempio in Italia sopra l'indice epidemico (Rt superiore ad uno e quindi in teoria una persona infetta può diffondere il virus). Sette milioni le vittime dichiarate ufficialmente nel mondo da inizio pandemia con sistemi di calcolo a volte discutibili tanto che se ne stimano oltre venti milioni, poi alcuni dicono che bisogna prepararsi nell'evenienza di altre pandemie preparando in anticipo nuovi vaccini come nel caso dell'influenza aviaria che ha già dimostrato di avere un alto tasso di patogenicità e capace del salto di specie visto che ha infettato dei mammiferi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 06/05/2023
n°: 5329
Ridurre l'uso dei pesticidi in Europa
La vendita sul mercato di pesticidi rimarrebbe alta nonostante gli effetti davvero nocivi sulla salute umana e sulla biodiversità delle componenti chimiche presenti in questi prodotti, quindi autorità Europee avvertono gli stati membri dell'unione di ridurne l'uso. Si parla di preoccupazione per la presenza di pesticidi oltre la soglia limite prevista trovata nel ventidue percento dei siti monitorati, in fiumi e laghi in Europa in dati rilevati nel 2020. Dal 2020 al 2021 la vendita di pesticidi nei ventisette stati membri dell'Unione Europea è rimasta sostanzialmente stabile a trecentocinquantamila tonnellate annue, ma ad esempio la crisi idrica che ultimamente interessa vaste zone Europee potrebbe aggravare il problema dal momento che la presenza di abbondante acqua contribuisce di solito a far calare la concentrazione degli inquinanti diluendoli e al tempo stesso facendone calare la tossicità.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 27/04/2023
n°: 5322
Nuovi vaccini per gli umani e per gli animali
Si cercano nuovi vaccini per evitare eventuali epidemie nell'evenienza dal salto di specie dell'influenza aviaria dagli uccelli all'uomo visto l'alto tasso di patogenicità riscontrato ultimamente in molti paesi con contagi anche in mammiferi che fa temere che il virus si stia adattando ad altri animali. Nel frattempo ad esempio negli Stati Uniti sono già stati testati dei vaccini per il pollame in seguito alla perdita di cinquantotto milioni di esemplari a causa della peggiore ondata di influenza aviaria registrata nel paese. Da segnalare; inoltre, una recente ricerca che evidenzia il declino di confidenza con i vaccini a livello globale in parte causato dalla pandemia Covid con conseguente difficoltà a consegnare e somministrare le dosi, ma anche un calo di fiducia che nel caso dei bambini erode quell'abitudine dei genitori all'immunizzazione dei figli esponendoli a pericoli salutari rilevanti.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 22/04/2023
n°: 5319
India paese più popoloso al mondo
Si stima che la popolazione dell'India sia di oltre un milione e quattrocentomila individui superando la Cina e con previsioni di ulteriore crescita dal momento che il servizio di pianificazione familiare del paese trova difficoltà a far decrescere la percentuale di fertilità in modo da supportare una crescita economica equilibrata (senza considerare gli aspetti relativi alla tutela dell'ecosistema). A quanto pare la geografia gioca un ruolo con le donne nelle zone più povere dell'est India meno propense a pianificare le nascite e sono anche piuttosto scettiche all'utilizzo dei metodi più moderni. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche salutari l'epidemia di virus Marburg che sta interessando la Guinea Equatoriale e la Tanzania che preoccupa dal momento che il numero dei contagi monitorati potrebbe essere sottostimato e bisognerebbe aumentare il livello di attenzione.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 14/04/2023
n°: 5312
Piano vaccinazioni Covid per persone vulnerabili
Secondo le autorità sanitarie il rischio di contagio a causa del virus SARS-CoV-2 in Europa rimane abbastanza alto e per far decrescere l'impatto di ospedalizzazione e decesso di persone vulnerabili i paesi dovrebbero pianificare una mirata campagna di vaccinazione; soprattutto anziani fragili, individui con comorbilità e sistema immunitario compromesso (in questi ultimi casi indipendentemente dall'età). Si ipotizza che la stagione autunnale sia quella con maggiori picchi di contagio in corrispondenza con la stagione influenzale tradizionale, almeno per i modelli matematici che calcolano che si possano prevenire oltre il trentadue percento di ospedalizzazioni con i vaccini. Nel frattempo ad esempio in Italia l'indice di trasmissibilità Covid è tornato sulla soglia epidemica e sale il livello di attenzione per alcune regioni, anche se per il momento non si parla di particolari problematiche sanitarie.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 08/04/2023
n°: 5307
Salute e Wellness
... 1 2 3 ^ 5 6 7 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)