Nuove norme per sigarette elettroniche in Australia
Le autorità australiane avrebbero proposto nuove normative restrittive per evitare la diffusione delle sigarette elettroniche soprattutto per tutelare la salute dei giovani dall'uso di questi dispositivi che potrebbero sembrare attraenti; infatti, sono stati introdotti dei controlli sull'importazione sui metodi di impacchettamento e stampa, dei colori, odori e sapori utilizzati nel confezionamento accusati di cercare di creare nuovi dipendenti di questi prodotti poco salutari. Si promuove in particolare con un aspetto delle confezioni di tipo farmaceutico un uso per le persone che vogliono trovare un aiuto per smettere di fumare le sigarette tradizionali in modo da evitare l'uso che ormai nel paese è diventato quasi di tipo ricreativo, specialmente per i più giovani con un aspetto e posizionamento dei prodotti in vendita che somiglia a quello di barre di cioccolato e dolciumi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 02/05/2023
n°: 5325
Troppo tempo passato davanti a schermi video
Si stima che per il 2050 il cinquanta percento della popolazione mondiale sarà miope, almeno secondo l'opinione di organizzazioni internazionali che avvertono come le persone trascorrano troppo tempo ogni giorno davanti agli schermi video di smartphone e computer, poi oltre alla miopia in cui la struttura dell'occhio si modifica allungandosi ci sarebbe un netto aumento di un'altra problematica irreversibile che danneggia la visione come l'occhio secco con occhi rossi e sempre più secchi con conseguente bruciore dovuto ad atrofia delle ghiandole che lubrificano gli occhi con le lacrime. Per evitare queste patologie bisognerebbe limitare il tempo trascorso davanti a questi schermi e prendersi delle pause, poi mettere lo schermo da guardare in una posizione che consenta una visione agevole ed ogni venti minuti prendere venti secondi di pausa e chiudere gli occhi venti volte.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 24/04/2023
n°: 5320
Tornare a fare case di fango e paglia in Ungheria
Un'alternativa ecologica proposta in Ungheria al cemento, responsabile dell'otto percento delle emissioni globali di biossido di carbonio nell'atmosfera, sarebbe quella di fare mattoni di fango e paglia da utilizzare per costruzioni molto sostenibili dal momento che sono davvero economici e garantiscono un ottimo isolamento oltre ad essere ignifughi e non tossici. I materiali per fare un mattone in un minuto si trovano facilmente in Ungheria e ne occorrono circa ventimila per edificare una casa che non avrà bisogno di aria condizionata; infatti, le case di fango e paglia regolano l'umidità ad un giusto valore e sono anche adatte per persone asmatiche. Una scelta povera che risale come tecnologia ai tempi del Neolitico che ha insospettabili prestazioni dal punto di vista dell'impronta ecologica e dell'efficienza energetica, poi non inquina a fine ciclo di vita dei mattoni.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 17/02/2023
n°: 5263
Aria irrespirabile a Bangkok in Thailandia
La concentrazione di polveri sottili PM2.5 nella capitale della Thailandia sarebbe quattordici volte superiore ai livelli raccomandati da organizzazioni sanitarie internazionali che raccomanda, secondo le nuove linee guida stabilite lo scorso anno, che non siano più di cinque microgrammi per metro cubo le polveri PM2,5 sostenendo che anche basse concentrazioni possono causare rischi salutari significativi. A Bangkok e nelle vicinanze una specie di fitta nebbia costituita da inquinamento di veicoli e fuochi stagionali di sterpaglie su terreni agricoli rende difficoltoso respirare, mentre c'é chi lamenta che bruciano gli occhi, poi la visibiltà è ridotta e le autorità suggeriscono alla popolazione di rimanere a casa evitando lavori pesanti all'aperto; infatti, le condizioni di tempo con aria stagnante favoriscono l'accumulo degli inquinanti. Si stima che ogni anno nel mondo circa quattro milioni e duecentomila persone siano vittime dell'inquinamento.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 03/02/2023
n°: 5251
Prevenzione nCov con mascherine e distanziamento
Le previsioni basate su modelli informatici avvertono del rischio di nuove virulente ondate pandemiche anche a causa dell'aumento di casi gravi in alcune terapie intensive ed in genere di focolai di contagi, quindi come sempre sarà prudente tutelarsi con mascherine e distanziamento opportuno. Per chi non ne sopporta l'uso prolungato potrebbe essere utile recarsi all'aperto e toglierla ad intervalli regolari per far respirare la pelle e fare una pausa (magari anche con esercizi di rilassamento). Non ben chiaro quale sia il reale impatto sulla popolazione di due nuove varianti Omicron del virus SARS-CoV-2 che riescono in parte ad aggirare la protezione di vaccini o degli anticorpi formatisi per contagi con varianti Covid precedenti. Una decina gli stati che hanno stabilito delle regole per i viaggiatori provenienti dalla Cina, paese che non fornisce dati attendibili su vittime e contagi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 03/01/2023
n°: 5225
Nuovi prodotti cosmetici biodegradabili
Le microplastiche presenti nei prodotti cosmetici sono molto pericolose nell'ambiente e finiscono nella catena alimentare e in pratica nei nostri piatti, tessuti ed organi; quindi per cercare di risolvere il problema dei ricercatori avrebbero messo a punto un trucco luccicante biodegradabile ed anche commestibile basato sulla cellulosa di albero di eucalipto. Le piccole scaglie vegetali riflettono la luce con angoli diversi con effetti colorati che risplendono in modo variegato simulando lo stesso effetto dato dai materiali plastici senza inquinare l'ambiente e l'eventuale tossicità in caso di ingestione involontaria. Questo tipo di cosmetico può essere usato oltre che far luccicare pelle, unghie e capelli per feste ed scopi ludici anche per ogni tipo di oggetto da far risplendere come ad esempio cibi e torte (previa certificazione alimentare non ancora ottenuta).
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 16/12/2022
n°: 5210
Mantenere il naso caldo per difendersi dai virus
Quando si esce all'aperto con basse temperature da un ambiente caldo si espone l'organismo all'attacco di infezioni respiratorie e secondo i ricercatori il sistema immunitario ha maggiore efficacia contro questi attacchi ad esempio se la temperatura del naso non scende da trentasette e trentadue gradi Celsius (circa cinque gradi per effetto dello sbalzo da interno ad esterno); infatti, test di laboratorio avrebbero dimostrato come le cellule nasali riescono meglio a contrastare i virus mantenendo al giusto livello le temperature dell'organismo, almeno per quanto riguarda due rinovirus ed un non-COVID coronavirus tipici della stagione invernale. I test sperimentali sono stati effettuati utilizzando una sostanza che imita un'infezione virale per stimolare la reazione della mucosa nasale da volontari a cui questo sottile strato nel naso era stato rimosso per rimuovere chirurgicamente dei polipi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 07/12/2022
n°: 5203
Un pianeta poco adatto ad otto miliardi di persone
Per molte regioni del mondo che sono già alle prese con la scarsità di risorse a causa dei cambiamenti climatici l'aumento della popolazione mondiale non potrà che far peggiorare la situazione, dal momento che ogni persona ha bisogno di energia, cibo, acqua ed un posto dove abitare e difficilmente il pianeta può offrire soluzioni sostenibili ad otto miliardi di individui, considerando che solo undici anni fa probabilmente sette miliardi erano già troppi. Ad esempio un ulteriore intasamento per città sovrapopolate fa aumentare le emissioni a causa di code, poca fluidità nelle attività, difficoltà a mantenere l'equilibrio con la natura e sostenere la biodiversità in un ecosistema fragile; poi fra le aree più a rischio riguardo un poco salutare disequilibrio si parla di paesi africani e in genere le zone costiere del mondo minacciate anche dal rialzo di mari.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 16/11/2022
n°: 5184
Camuffamenti dell'industria del tabacco
Si stima che il tabacco sia responsabile di oltre sette milioni di vittime l'anno più oltre un milione per fumo indiretto per esposizione involontaria al fumo di sigarette, quindi molte più del virus SARS-CoV-2; ma l'industria del tabacco a quanto pare cerca di camuffarsi con un cosiddetto "greenwashing" (lavaggio a finte tinte ambientaliste) distribuendo ad esempio saponette per lavarsi le mani in funzione anti-Covid, dépliant e kit disinfettanti. Ancora più discutibile l'adozione di iniziative caritatevoli e filantropiche con i profitti derivanti dalla vendita delle sigarette mentre nella realtà spesso si sfrutta il lavoro minorile, si aumenta deforestazione ed uso di pesticidi. Organizzazioni internazionali salutari avvertono che le vittime da fumo di tabacco potrebbero aumentare fino dieci milioni l'anno entro il 2050; infatti, si calcola che metà dei fumatori si ammalano gravemente per malattie collegabili al fumo.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 01/06/2022
n°: 5041
Un futuro senza sigarette in Nuova Zelanda
Si stima che ogni anno vi siano cinquemila vittime in Nuova Zelanda a causa del fumo di sigaretta, quattordici al giorno con due su tre fumatori che perderanno la vita per questo motivo, una delle cause principali nel paese su cui intervenire nella prevenzione di morti premature; quindi le autorità avrebbero deciso di vietare ai giovani dal 2027 l'acquisto dei pacchetti di sigarette oltre a ridurre il numero di rivendite autorizzate di tabacco e tagliare i livelli di nicotina in tutti i prodotti, in fasi a tappe a partire dal 2024 - 2025. Con questi provvedimenti si mira ad una generazione libera dal tabacco dal 2027 (bisognerà accordarsi anche con le autorità sanitarie dei Maori dalla fine del 2022) considerando che quattro su cinque fumatori cominciano prima di diciotto anni anche se si teme nel mercato nero per questo tipo di vendite.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 10/12/2021
n°: 4891
Salutistico e Benessere
... 1 2 3 ^ 5 6 7 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)