Smog per fumo di incendi in Indonesia
Gli incendi che da settimane stanno interessando la foresta pluviale di Sumatra e Kalimantan innalzano nubi di fumo dense di particolato che raggiunge grandi distanze e peggiora notevolmente la qualità dell'aria con danni alla salute per migliaia di persone, poi il fumo può veicolare batteri che favoriscono infezioni come pare che sia accaduto nel caso di un bimbo di quattro mesi deceduto per polmonite e meningite. Le autorità sanitarie indonesiane avrebbero monitorato oltre centoseimila pazienti per patologie respiratorie a Palembang nel sud di Sumatra, oltre sessantunomila nella città di Jambi ed oltre ventitremila nel Palangkaraya nel Kalimantan centrale. Da segnalare cambiando completamente argomento ma rimanendo su tematiche che riguardano patologie respiratorie che sta crescendo l'attenzione sulle sigarette elettroniche e la loro eventuale pericolosità dopo alcuni casi di decessi documentati negli Stati Uniti.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 17/09/2019
n: 4190
Caldo insopportabile in tutta Europa
Dopo l'ondata di calore insopportabile che ha colpito la Francia ed in particolare la capitale Parigi con temperature di quasi quarantadue gradi Celsius le autorità del paese starebbero studiando una strategia per aumentare la vegetazione in città; infatti, ad esempio il bitume sotto il sole supera i cinquanta gradi Celsius contribuendo a formare poco salutari isole e riserve di calore che mantengono alte le temperature in città anche di notte, ma all'ombra della vegetazione questa temperatura si riduce a circa trentacinque gradi. Utile poi per rendere più vivibili le città sostituire l'asfalto con una miscela formata da sabbia e ghiaia o altri materiali chiari e porosi che spesso sono utilizzati nei parchi pubblici. Da segnalare i record di temperatura raggiunti in Olanda (oltre quaranta gradi nella municipalità di Gilze Rijen), in Belgio, in Germania e Austria dove un bambino che si era addormentato su un auto parcheggiata al sole è stato trovato privo di vita; gran caldo anche in Italia specialmente a Firenze.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 26/07/2019
n: 4145
Ondata di calore di matrice africana sull'Italia
L'anticiclone che dal deserto del Sahara in Africa fa sentire la sua influenza in tutta Europa, sostituendosi sempre più negli anni al tradizionale estivo anticiclone delle Azzorre che si origina al largo dell'Oceano Atlantico, sta facendo innalzare le temperature in Italia tanto che in città come Ferrara, Firenze e Terni sono previsti picchi di calore intorno ai quaranta gradi Celsius anche se l'umidità pare non sia troppo elevata e quindi un caldo abbastanza secco è più sopportabile (a differenza di quanto accaduto in questi giorni a New York, Philadelphia, Washington ed altre città del midwest degli Stati Uniti dove un caldo opprimente per l'alto tasso di umidità ha messo a dura prova la resistenza della popolazione). Da segnalare cambiando argomento ma sempre riguardo le alte temperature la fioritura di alghe monitorata in diverse spiagge europee a causa anche della scarsa ossigenazione dell'acqua, fenomeno che provoca putrefazione e cattivo odore come accaduto ad esempio a Saint-Brieuc nel nord-ovest della Francia.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 23/07/2019
n: 4142
Ondata di calore su New York
Le alte temperature monitorate a New York hanno costretto le autorità ad invitare i cittadini a cautelarsi ed evitare di mettersi in viaggio, oltre ad allestire un centro di soccorso per permettere alle persone prive di impianti condizionamento di potersi rinfrescare (annullati anche i festeggiamenti in città per l'allunaggio di cinquanta anni fa); infatti, un'ondata di calore viene dichiarata dopo tre giorni di caldo torrido considerando che dopo due giorni veramente caldi le previsioni annunciano per domani temperature intorno ai trentotto gradi Celsius con alto tasso di umidità che significa percepire un calore molto maggiore. Tutta la regione è interessata dall'ondata di calore, dopo una tempesta di qualche giorno fa che ha anche causato una vittima, ma per la metropoli alcuni definiscono la situazione come terribile a causa della formazione di isole di calore, poi bisognerà anche limitare l'uso dei condizionatori per non sovraccaricare la rete elettrica.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 20/07/2019
n: 4140
Un prato sostenibile per la natura
La soddisfazione di avere intorno alla propria abitazione un bel prato potrebbe avere implicazioni non trascurabili sull'ambiente; infatti, per mantenere la verde colorazione del manto erboso ed evitare erba cosiddetta infestante bisogna utilizzare fertilizzanti, erbicidi e pesticidi che finiscono per inquinare il suolo e tutto l'ecosistema, poi nei periodi estivi sarà necessario innaffiare con grandi quantità d'acqua; quindi secondo i ricercatori se si considerano questi fattori e la loro quota energetica complessiva il prato finisce per emettere più biossido di carbonio di quanto riesce ad assorbirne. Pare che il prato sia un specie di espediente escogitato in epoca medievale per poter avvistare amici o nemici da distanza opportuna dai punti di osservazione dei castelli; poi con il tempo è diventato una specie di status symbol per ricchi che fanno gare riguardo la perfetta rasatura del manto erboso, ma sarebbe meglio lasciare l'aspetto naturale (e salutare) con i tipici fiori che attraggono gli insetti impollinatori.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 10/07/2019
n: 4131
Europa nella morsa del caldo
Temperature ben superiori ai quaranta gradi Celsius in vaste zone dell'Europa stanno causando diversi problemi e disagi, poi si parla di tre vittime a Parigi e incendi in Spagna presso Tarragona dove sono stati bruciati duemilacinquecento ettari di vegetazione. In Germania è stato posto un limite di velocità in alcuni tratti delle veloci autostrade per timore che l'asfalto possa sciogliersi parzialmente cedendo per il caldo e quindi causando incidenti. Le autorità sanitarie avvertono di cautelarsi nelle ore più calde della giornata considerando che anche di notte le temperature rimangono piuttosto alte non consentendo all'organismo di recuperare. Piuttosto caldo anche nei posti che non subiscono l'influsso delle isole di calore come parchi cittadini, campagna e montagna. In Italia colpito dall'ondata di calore di origine africana in particolare il nord-ovest; ad esempio Torino, poi molto caldo anche a Milano (segnalate due vittime).
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 27/06/2019
n: 4120
Ingeriamo troppe micropraticelle di plastica
Se si sommano tutte le fonti contaminate dai derivati della materie plastiche probabilmente si raggiunge il numero di centinaia di migliaia di microparticelle di plastica ogni anno, almeno secondo l'opinione dei ricercatori che avvertono come l'ambiente sia saturo di frammenti di plastica delle dimensioni che variano dai cinque millimetri a pochi micron presenti in ogni luogo e quindi oceani, laghi, fiumi, ghiacci artici, terreni ed aria. Una delle maggiori fonti di contaminanti plastici sarebbero le fibre tessili sintetiche, ad esempio dai vestiti in poliestere, nylon ed acrilico a qualsiasi altro tessuto come i tappeti. Per quanto riguarda i rischi per la salute non si hanno ancora evidenze chiare dei danni; poi molte microparticelle sono catturate ed espulse dall'apparato digerente e dalle vie aeree (tramite la mucosa e l'apparato ciliare), ma da studi sugli animali risulterebbe un'anomala risposta del sistema immunitario con una sorta di infiammazione e stress.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 11/06/2019
n: 4106
Insegnare ai bambini a non fumare
La giornata promossa con il simbolo di no al tabacco per la salute dei polmoni da organizzazioni internazionali sarebbe stata sfruttata da una grande azienda venditrice di sigarette elettroniche come soluzione alternativa contro l'uso del tabacco, ma a quanto pare alla prove di laboratorio i liquidi di questi nuovi dispositivi (senza tabacco) risultano ancora più dannosi delle sigarette per l'organismo. Bisognerebbe insegnare ai bambini già all'età di undici anni a non fumare, dal momento che alcuni studi avvertono come in quella fase della vita i giovani cominciano a prendere confidenza con questo insalubre vizio che risulta essere ancora più dannoso per tutti gli organi e specialmente per l'albero respiratorio in giovane età. Uno dei metodi per evitare che i bambini inizino a fumare è evitare che vedano persone con carisma che fumano in televisione e nei film distraendoli con attività ludiche, poi è importante fare attenzione all'igiene degli occhi e della bocca, soprattutto dei denti.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 01/06/2019
n: 4098
Un sonnellino per abbassare la pressione
Fare un sonnellino durante la giornata farebbe abbassare la pressione allo stesso modo di altri cambiamenti salutari dello stile di vita, almeno secondo uno studio di ricercatori greci che avrebbe monitorato delle migliori letture con una media di cinque mmHg in meno; inoltre, per ogni ora di riposo la pressione sistolica o massima diminuisce di una media di tre mmHg riguardo i livelli di pressione. Questo potrebbe avere effetti positivi sull'organismo evitando serie problematiche all'apparato cardiovascolare, poi migliorano le misurazioni prese durante tutto il giorno e quantificabili per fare un esempio in circa 128/76 contro i 134/79 mmHg di chi non fa il sonnellino. Non si vuole incoraggiare la gente a dormire per ore durante il giorno ma solo a prendersi una pausa e di non sentirsi in colpa visto i benefici salutari che si possono ottenere.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 09/03/2019
n: 4026
Risarcimenti in Canada per danni da tabacco
Alcune compagnie produttrici di sigarette per effetto di una class action sarebbero state condannate in Canada a pagare una grossa somma per risarcimenti dai danni alla salute causati dal fumo di tabacco anche se rimane ancora da attendere l'ultimo grado di giudizio. La somma andrà a vantaggio di circa centomila persone e quindi in pratica suddivisa in piccoli risarcimenti, ma si tratta comunque di un risultato importante. Molte sono le critiche che gli ambientalisti avanzano contro l'industria del tabacco accusata di essere molto inquinante, con una filiera produttiva poco rispettosa dell'ambiente, poi i mozziconi di sigarette sono il più comune uso di plastica usa e getta che non viene in gran parte riciclata. Se la richiesta di tabacco continuerà a crescere assisteremo ad un allarmante degrado ambientale a causa della grande richiesta di terra, acqua, energia, pesticidi e fertilizzanti.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 02/03/2019
n: 4020
Salutistico e Benessere
... 1 2 3 4 5 6 ^ 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)