Scuole adatte a fronteggiare le ondate di calore
I cambiamenti climatici starebbero minacciando le attività scolastiche con un conseguente grave rischio economico e sociale, almeno da quanto risulta da studi che sostengono anche che le aule scolastiche non dovrebbero essere più calde di ventisei gradi Celsius; altrimenti risulta difficile concentrarsi e quindi ostacolando l'apprendimento. In Africa a quanto par sono stati costruiti edifici scolastici ispirandosi ai termitai che consentono una naturale ventilazione degli ambienti, poi costruire ad esempio in argilla con grandi tettoie di protezione consente di assorbire il calore durante il giorno per restituirlo durante la notte; invece, il cemento e rivestimenti lucidi potrebbero sembrare alla vista attraenti ma non coibentano adeguatamente l'edificio e costringono ad utilizzare condizionatori equipaggiati da scambiatoti di calore che surriscaldano tutto l'ambiente circostante.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 19/07/2025
n°: 6005
Ondate di calore viste come nemiche insidiose
Di solito si associa il caldo intenso ad una sensazione spiacevole e che provoca un po' di disagio, ma alcuni avvertono che si tratta di qualcosa che può essere molto più insidioso ed anche pericoloso a causa del tentativo dell'organismo di mantenere le temperature sotto controllo e di abbassarle. Ogni organo deve far fronte a una condizione di stress poco salutare (si può arrivare anche al decesso) e la mente può diventare poco lucida facendo commettere degli errori di valutazione, poi bisogna considerare che durante le ondate di calore in genere si dorme meno bene e la stanchezza accumulata è un rischio ad esempio sul lavoro, nella guida e se si devono effettuare dei controlli. Recentemente per la severa ondata di calore che ha interessato molti paesi europei si parla di un mar Mediterraneo surriscaldato che non riesce più ad abbassare a sufficienza le temperature nei mesi invernali.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 10/07/2025
n°: 5997
Notti tropicali poco salutari in Italia
E' poco salutare per l'organismo dormire con temperature che non scendono mai al di sotto dei venti gradi Celsius (in alcuni casi anche trenta); infatti, l'organismo tende a far fatica a ricuperare pienamente le energie, poi la qualità del sonno difficilmente può essere sufficiente e se è anche alta l'umidità dell'aria è difficile smaltire il calore con la sudorazione. In Italia si parla di zero termico sopra i cinquemila metri, ondata di calore opprimente con aria stagnante, isole di calore nelle città a causa del calore che si accumula nelle aree cementificate, nelle strade trafficate, nei grandi parcheggi asfaltati, per le unità esterne dei condizionatori; alcuni ad esempio dicono che in città come Bologna la temperatura percepita rimane a quaranta gradi anche in ore serali, quindi decisamente poco rigenerante dopo aver passato una giornata assolata e poco ventosa.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 28/06/2025
n°: 5987
Allergie in notevole aumento per i cambiamenti climatici
La stagione dei pollini si è molto allungata a causa dei cambiamenti climatici ed una prolungata esposizione causa allergie che possono essere molto fastidiose; naso che cola, bruciore agli occhi, sintomi asmatici e sensazione di marcato malessere. Si stima che circa un quarto degli adulti in Europa soffra per allergie respiratorie, fino a forme asmatici severi, mentre fra i bambini si aggira fra il trenta e quaranta percento; poi ci si aspetta che per il 2050 metà degli europei soffrirà per sintomi collegabili al notevole aumento delle allergie. La concentrazione dei pollini e spore nelle piante è aumentata e con il caldo tendono a proliferare specie invasive con pollini molto aggressivi, poi l'inquinamento dell'aria accresce in moti individui la sensibilità agli allergeni; in alcune regioni si parla di ondate di allergeni soprattutto nelle zone industrializzate.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 21/06/2025
n°: 5981
Ridurre l'inquinamento acustico sottomarino
I rumori sottomarini prodotti dalle navi ed altre attività umane stanno crescendo a ritmi allarmanti considerando ad esempio che balene ed delfini utilizzano dei click e dei fischi per comunicare con i loro piccoli, per orientarsi negli oceani, per inviare segnali di percolo e per procurarsi il nutrimento; quindi molti paesi in una conferenza hanno avanzato la richiesta di riconoscere l'invisibile ma crescente minaccia costituita dall'inquinamento acustico sottomarino,. Una balena beluga può sentire i suoni prodotti da una nave rompighiaccio ad ottantacinque chilometri di distanza causando stress e panico; infatti, i suoni sottomarini possono raggiungere grandi distanze e costituire un ostacolo alla biodiversità marina, invisibile ma potente. Sotto accusa per eccessivo inquinamento acustico le eliche e i propulsori marini, i sonar, i rumori prodotti dalle industrie in alto mare e le navi cargo.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 11/06/2025
n°: 5972
Studi su eventuale pericolosità dei tatuaggi
Mentre di solito si parla riguardo i tatuaggi di associazione e non causa di tumori, gli esperti avvisano che le persone dovrebbero essere informate che rimane una piccola percentuale di rischio anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinarne la severità; poi ad esempio pare aumentino i rischi di alcune infezioni come quelle causate da micobatteri con la possibilità di diffusione di altre patologie considerando che il pigmento si deposita nel derma e negli inchiostri sono state trovate a volte tracce di metalli potenzialmente pericolosi come nichel e cromo nei test, poi in un caso è stato trovato arsenico, mercurio e piombo. Novantatre percento degli inchiostri testati viola i regolamenti europei, sessantuno contengono pigmenti rischiosi anche se in genere il livello di metalli rimane nei limiti; poi si parla di eventuali allergie anche nel caso di rimozione.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 16/04/2025
n°: 5926
Pensarci due volte prima di fare un tatuaggio
Togliere un tatuaggio potrebbe essere un'operazione più difficile, costosa e fastidiosa di farlo; quindi alcuni dicono che è meglio pensarci due volte prima di decidersi ad un entrare in un negozio dove si effettuano questi disegni sulla pelle a volte anche dolorosi, poi pare che molti finita la moda di un particolare disegno figurativo vogliano cambiarlo o si stufano di averlo (può ricordare periodi della vita legate ad un passato che ad esempio si vorrebbe dimenticare), ma non è così semplice procedere alla rimozione. Alcuni colori sono più difficili da eliminare con laser specifici e rimane un alone sgradevole, poi le molecole dei colori possono migrare e raggiungere gli organi anche se progressivamente nel tempo in genere i pigmenti sono diventati più sicuri ed è opportuno scrivere un promemoria sul tipo di colorante specifico utilizzato nella data del tatuaggio.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 30/12/2024
n°: 5836
Divieto vendita sigarette elettroniche in Vietnam
Soddisfazione in Vietnam di molti genitori di ragazzini che fumano le sigarette elettroniche riguardo il divieto di vendita dal prossimo anno nel paese di queste e-sigarette che si stavano diffondendo molto velocemente soprattutto in un pubblico giovane che spesso fuma fuori dalle scuole esponendo chi è nelle vicinanze al fumo passivo, poi pare fumino anche negli ospedali dove è vietato. I punti vendita di sigarette elettroniche in Vietnam si stavano moltiplicando e con il divieto di vendita si teme che possa essere aggirato dal mercato nero, quindi bisognerebbe adottare una strategia ben pianificata sui diversi aspetti combinando le stringenti misure alla restrizioni di vendita con misure di rinforzo mirate in modo che possano realmente efficaci per questo settore complesso e che rappresenta una vera e propria sfida.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 20/12/2024
n°: 5830
Considerazioni sulla riapertura di Notre-Dame
Alla vigilia della riapertura della famosa cattedrale di Notre-Dame a Parigi dopo l'incendio del 2019 alcuni hanno fatto notare che probabilmente è poco noto che diversi miliardi si particelle di piombo si sono sprigionate dal rogo del tetto del bel monumento e dalle fiammate della guglia; infatti, pare che il denso fumo giallognolo che si innalzava come nubi facesse intuire come quella colorazione fosse dovuta proprio alle particelle di metallo pesante e poco salutari se inalate. Si stima che quattrocento tonnellate di piombo siano andate in fumo e spinte dal vento siano giunte anche a sedici chilometri ad est dalla capitale francese. Si parla di possibili danni neurologici, renali e cardiovascolari specialmente nei bambini causati dal piombo oltre ad impatto sulla fertilità, aumentato rischio di tumori, di anormalità fetali nelle donne incinte; quindi si richiedono anche interventi di decontaminazione.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 06/12/2024
n°: 5818
Provvedimenti utili a migliorare la qualità dell'aria
Fra le città molto inquinate che sono riuscite negli anni a migliorare la qualità dell'aria alcuni fanno l'esempio di Pechino; infatti, pare che la capitale cinese con venti milioni di residenti fosse particolarmente dipendente dal carbone per il riscaldamento delle abitazioni ed inquinata delle emissioni delle auto, quindi le autorità nel 1998 hanno deciso di adottare dei provvedimenti per migliorare la qualità dell'aria cominciando dai dispositivi più inquinanti gli scaldabagni alimentati a carbone, carburanti più puliti e ristrutturazioni industriali (ma delocalizzando le emissioni). Si parla di una riduzione fra il 2013 ed il 2017 del trentacinque percento delle concentrazioni di PM2.5, poi riduzioni di inquinanti sempre molto dannosi per la salute come biossido di zolfo, ossido di azoto e PM10 anche promuovendo l'uso ad esempio di auto elettriche, trasporto pubblico, trasformazioni industriali, riforestazione, cooperazione regionale.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 03/12/2024
n°: 5815
Salutistico e benessere
... ^ 2 3 4 5 6 7 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)