Scia di distruzione in stati U.S.A colpiti da uragano
L'uragano di categoria quattro chiamato "Helene" ha lasciato una scia di distruzione con alberi sradicati, detriti, strade inondate in Florida, Georgia, Nord e Sud Carolina, Virginia; quarantaquattro il bilancio delle vittime, poi si parla di gravi inondazioni in aree della Georgia e Nord Carolina (in quest'ultimo stato per il pericolo di cedimento di una diga per precauzione sono state evacuate migliaia di persone). I soccorritori sono dovuti intervenire in condizioni proibitive e tre pompieri hanno perso la vita, alcune automobili sono state travolte mentre percorrevano le strade da torrenti di acqua e fango, poi case danneggiate ed anche qualche tetto scoperchiato; in Georgia il danno ad un grosso gruppo energetico ha causato l'interruzione della fornitura di energia elettrica a tutta l'infrastruttura e in Sud Carolina oltre il quaranta percento di case ed attività risultavano senza energia.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 28/09/2024
n: 5760
Gli oceani stanno diventando troppo acidi
La soglia critica per sostenere la vita negli oceani del mondo potrebbe essere presto superata a causa dell'eccessiva emissione di combustibili fossili che fino ad ora sono stati in gran parte assorbiti dagli oceani, poi la loro funzione di stabilizzatori del clima verrebbe a mancare; almeno secondo un rapporto di ricercatori che descrive i dettagli di nove fattori di regolazione cruciali per consentire al pianeta di sostenere la vita. Le attività umane incrementando le emissioni di biossido di carbonio che si dissolve nell'acqua acidificano i mari, distruggendo in questo modo anche la catena alimentare che sostiene miliardi di persone. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche l'ondata di maltempo che ha attraversato l'Italia ed ha interessato soprattutto la Toscana, si parla di due dispersi presso Pisa e allagamenti in provincia di Livorno.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 25/09/2024
n: 5757
Sfollati anche nelle Marche per inondazioni
Continua l'allerta in Emilia Romagna per eventuali ulteriori inondazioni e frane a causa delle forti precipitazioni piovose dovute al passaggio in Italia della tempesta "Boris" (ventiquattro le vittime in Europa in Romania, Cecoslovacchia, Polonia, Austria), si parla di duemilacinquecento sfollati ed anche nelle Marche alcune aree sono state inondate soprattutto in provincia di Ancona. Lamentele a Faenza dagli abitanti che per la terza volta si ritrovano con la casa inondata e piena di fango e detriti, magari appena completamente ristrutturata, poi i danni alle coltivazioni con le piante di nuovo sott'acqua e terreni fangosi dove è difficile intervenire. A Ravenna pare che la situazione sia molto simile a quella del maggio dell'anno scorso di piena emergenza, quindi poco è stato fatto per mettere in sicurezza del territorio riguardo il dissesto idrogeologico.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 21/09/2024
n: 5754
Maltempo in Italia con alluvioni in Emilia Romagna
Ennesima ondata di maltempo in Italia caratterizzata da forti precipitazioni piovose in alcune regioni e soprattutto in Emilia Romagna, spesso in aree già alluvionate lo scorso anno, si parla di esondazioni di diversi fiumi come accaduto a Faenza per tracimazioni del Lamone e del Marzeno, poi comuni inondati con oltre mille persone evacuate (..due dispersi); particolarmente colpite zone di Ravenna e Forlì, le autorità raccomandano di rimanere ai piani alti e di non mettersi in viaggio anche per il pericolo di frane. Da segnalare recentemente la tragica e controversa vicenda relativa ad un pompiere travolto dalla piena di un canale in provincia di Foggia in Puglia dopo aver salvato alcune persone intrappolate nelle loro auto a causa di un nubifragio con polemiche riguardo la manutenzione del canale; infatti, pare che per la sua scarsa ricettività i detriti si siano accumulati ostacolando il deflusso delle acque.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 19/09/2024
n: 5752
Una tempesta sferza l'Europa
Sarebbero almeno sedici le vittime in Europa a causa della tempesta chiamata "Boris" caratterizzata da forti precipitazioni piovose con conseguenti inondazioni, particolarmente colpite la Cecoslovacchia e la Polonia con alcune città che interessate dalle peggiori inondazioni da decenni con migliaia di persone evacuate, poi un ponte crollato nella storica città polacca di Glucholazy ai confini con la Cecoslovacchia, case spazzate via una diga danneggiata oltre a interruzioni alla fornitura di energia elettrica e forti disagi per la popolazione; a Praga preoccupa il livello della Moldava e in Austria per quello del Danubio, poi si parla di danni in Romania. Da segnalare altre emergenze come in Myanmar dove si parla di oltre settanta vittime, decine di dispersi, duecentocinquantamila sfollati a causa del tifone "Yagi"; poi un forte vortice interessa Shanghai in Cina.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 16/09/2024
n: 5749
Sbalzo di temperature anomalo in Italia
Dopo un'estate caratterizzata da una canicola opprimente con un caldo persistente e per molti quasi insopportabile a causa dell'insistere sulla penisola dell'anticiclone africano (si stima che siano migliaia le vittime correlate), ora un'ondata di maltempo di matrice siberiana ha fatto crollare le temperature a valori quasi invernali; si parla anche di neve in alcune località alpine (..una vittima), poi disagi vari lungo la penisola con raffiche di vento e forti precipitazioni piovose, allagamenti a Trieste, mareggiate in Toscana ed una frana in Campania con evacuazioni presso Gragnano. Le previsioni annunciano ancora maltempo con allerte in diverse regioni. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche gli incendi che stanno interessando la California, divorata tre volte la vegetazione che di solito brucia all'inizio della stagione degli incendi.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 13/09/2024
n: 5747
Un uragano minaccia le coste della Louisiana
Dopo aver interessato il sud della Louisiana negli Stati Uniti la tempesta chiamata "Francine" (che si è formata nel Golfo del Messico) è ora classificata uragano di categoria uno, le autorità hanno avvertito la popolazione della Louisiana del pericolo costituito dal forte vortice e già sono state ordinate delle evacuazioni per alcune comunità in zone costiere, poi si suggerisce di mettersi al sicuro invece di mettersi in viaggio bloccando in questo modo in caso di eventuale maltempo l'intervento dei mezzi di soccorso. Si prevede anche che potrebbe toccare categoria due e ad esempio a New Orleans si preparano sacchi di sabbia e protezioni contro raffiche di vento e forti precipitazioni piovose. Da segnalare cambiando argomento che in Vietnam sarebbe salito ad oltre centoquaranta il bilancio delle vittime del tifone "Yagi", si parla di alcune vittime anche in Thailandia.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 11/09/2024
n: 5745
Precipitazioni piovose torrenziali in Marocco
Sarebbero almeno undici le vittime e nove i dispersi nel sud-est del Marocco a causa di precipitazioni piovose torrenziali con prolungati nubifragi dovuti secondo le autorità a fenomeni climatici eccezionali (masse di aria tropicale estremamente instabili), particolarmente colpite le province di Tata, Tiznit ed Errachidia; quaranta le case distrutte ed oltre novanta le strade danneggiate, poi interruzioni alla fornitura di energia elettrica, acqua potabile e comunicazioni. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche altre emergenze come la siccità allarmante in Polonia con il livello davvero basso del lungo fiume Vistola, poi almeno quattro vittime in Vietnam a causa del supertifone "Yagi" che dopo aver colpito Filippine e Cina lasciando una scia di distruzione al suo passaggio ora sradica alberi, rovescia barche, scoperchia tetti soprattutto in aree a nord del Vietnam.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 09/09/2024
n: 5743
Estate più calda di sempre con danni ingenti
Le temperature monitorate nei mesi estivi da giugno ad agosto sarebbero le più alte di sempre (il mese di luglio è praticamente alla pari dello scorso anno e quindi da record), la grande energia accumulata non potrà che causare danni ingenti in tutto il pianeta e fenomeni estremi disastrosi, poi ad esempio in Europa anche eventi climatici piuttosto rari potrebbero diventare più frequenti come delle specie di improvvise trombe d'aria (masse di aria che scendono rapidamente dall'alto al basso con effetto tipo quello tipico di un forte vortice come un tornado). Da segnalare cambiando argomento l'ondata di maltempo che ha interessato l'Italia con un disperso in Piemonte, due ponti crollati, esondazioni con disagi a Milano, poi una tromba d'aria in Toscana e a Bari nubifragio con grandine; si parla anche di allerta rossa in Veneto ed allerte varie meno intense in altre regioni.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 06/09/2024
n: 5741
Una tempesta tropicale sferza le Filippine
Sarebbero almeno quattordici le vittime in zone a nord delle Filippine a causa di una tempesta tropicale chiamata "Yagi" caratterizzata da intense precipitazioni piovose con conseguenti inondazioni e frane, sospese a volte le lezioni a scuola e le attività nelle aree colpite; poi si parla di disagi per la popolazione come spesso avviene in questi casi con molte persone costrette a spostarsi parzialmente immerse nell'acqua. Avvertimenti di attenzione alla tempesta sono stati diramati per gran parte della regione più popolata Louzon, inclusa la grande città di Manila dove tutte le scuole e le attività governative sono state sospese. I soccorritori sono intervenuti con dei gommoni per aiutare le persone in difficoltà e sono state effettuate numerose evacuazioni, la navigazione marittima è stata temporaneamente sospesa in alcuni porti, poi si sono verificate delle collisioni.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 03/09/2024
n: 5738
Varie e naturali
... 1 2 3 4 5 6 ^ 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)