Un ciclone si avvicina a Brisbane in Australia
Un raro ciclone tropicale chiamato "Alfred" si sta avvicinando alle densamente popolate coste est dell'Australia ed in particolare minaccia Brisbane, la terza città più popolata del paese; si parla di avvisi di emergenza con centinaia di scuole chiuse e pericolo di inondazioni per migliaia di abitazioni. Ci si aspetta precipitazioni piovose torrenziali e raffiche di vento potenzialmente distruttive, poi alte onde sulle coste e nella sola città di Brisbane un modello di previsioni avverte che quasi ventimila abitazioni potrebbero essere inondate. Sacchi di sabbia sono stati distribuiti per difendersi da eventuali inondazioni e gli scaffali dei supermercati spesso sono parzialmente vuoti per accumulare scorte. Mentre i cicloni sono abbastanza frequenti nelle acque tropicali e quindi piuttosto calde è raro che si formino in acque più fredde e quindi in questo caso sarebbe il primo dal 1974.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 06/03/2025
n°: 5891
Danni sull'isola La Reunion colpita da un ciclone
L'isola La Reunion nell'Oceano Indiano in territorio oltremare francese è stata recentemente sferzata dal ciclone "Garance" che ha causato danni, scoperchiando tetti, sradicando alberi e lasciando senza elettricità ed acqua decine di migliaia di utenze; poi si parla di almeno due vittime e disagi per la popolazione. Le precipitazioni piovose torrenziali hanno trasformato le strade in torrenti d'acqua in piena che hanno travolto le auto e trascinato detriti, alcune persone hanno raccontato di essere rimaste spaventate dalla forza del ciclone. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che lo scioglimento dei ghiacci dell'Antartide potrebbe far rallentare la corrente circumpolare, almeno dai risultati di uno studio che ha simulato con un supercomputer australiano uno scenario ad alte emissioni di gas ad effetto serra nei prossimi venticinque anni.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 04/03/2025
n°: 5889
Spesso nascosta la perdita di biodiversità
Ad una conferenza tenuta recentemente a Roma che ha stanziato dei fondi per fermare la crescente inarrestabile distruzione della natura è anche stato discusso su come sia spesso sia nascosta ed ignorata la perdita di biodiversità, e i reali costi di questa distruzione in gran parte dovuti ad opera di agricoltori che vogliono sfruttare i terreni per coltivazioni intensive siano difficilmente quantificabili. L'accordo raggiunto da molti paesi (ma gli Stati Uniti non hanno partecipato al convegno) per finanziare iniziative che mirano alla protezione della natura secondo l'opinione di alcuni è cruciale per riuscire a tutelare il trenta percento delle terre e dei mari, obiettivo che precedentemente era stato delineato senza riuscire a raggiungere un pieno accordo; poi sarà necessario monitorare i progressi fatti dai paesi che utilizzeranno i fondi stanziati per tutelare la biodiversità.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 01/03/2025
n°: 5887
Allerta per valanghe e strade ghiacciate in Giappone
Precipitazioni nevose di insolita intensità in diverse città del Giappone hanno causato disagi ed incidenti, le autorità avvertono del rischio di valanghe, strade ghiacciate e che le tubature possano ghiacciare, particolarmente interessate dalle nevicate secondo le previsioni le prefetture di Niigata, Ishikawa e Nagano, poi forse anche in regioni ad ovest come ad esempio nelle prefetture di Hiroshima e Shimane. Nelle regioni affacciate sul Mar del Giappone dove ogni anno di solito si forma uno spesso manto nevoso e ci sono molte strutture turistiche per l'industria dello sci, ma questa volta pare che le abbondanti nevicate stiano causando dei problemi. Da segnalare spostando l'attenzione alla Spagna la fioritura anomala dei mandorli in anticipo (con le api che stanno bottinando) mentre è ancora inverno con il pericolo per i germogli di un eventuale abbassamento delle temperature.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 25/02/2025
n°: 5883
Prolungato sciame sismico ai Campi Flegrei
Molte persone anno passato la notte dormendo in strutture di accoglienza, in palestre attrezzate e soprattutto in macchina a causa dello sciame sismico prolungato a causa del bradisismo con terremoti che avevano raggiunto la magnitudo 3.9, ora si parla di scosse di magnitudo 2.0 con caduta di cornicioni ed intonaci che però spaventano la popolazione tanto che si parla di una situazione simile a quella di oltre quaranta anni fa con molti abitanti che decisero di lasciare Pozzuoli per recarsi in località più stabili. Gli esperti dicono che in teoria si potrebbero verificare anche terremoti di magnitudo 5 dal momento che la caldera vulcanica dei Campi Flegrei mostra segni di attività. Da segnalare spostando l'attenzione all'Etna che la colata lavica di materiale magmatico piuttosto spettacolare è scesa lentamente fino a raggiungere i millenovecento metri alle pendici del vulcano.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 18/02/2025
n°: 5877
Maltempo in Toscana con danni e disagi
Un'ondata di maltempo caratterizzata da forti precipitazioni piovose e nubifragi ha interessato vaste aree della Toscana, in Maremma i campi coltivati sono allagati con probabile perdita dei raccolti; si parla di persone soccorse in abitazioni allagate a Tarquinia (in Lazio) a causa dell'esondazione del fiume Mignone grazie all'intervento di un elicottero, poi solo mezzi anfibi sono riusciti a raggiungere le case nelle campagne allagate. Sull'isola d'Elba si contano i danni dopo l'alluvione a Portoferraio e si cerca di rimuovere il fango dalle abitazioni prima che solidifichi. Da segnalare spostando l'attenzione alla Sicilia la spettacolare eruzione dell'Etna con una striscia di magma incandescente che scende dalle pendici del vulcano senza causare danni, gli esperti avvertono chi si avvicina al magma di mantenersi a distanza per eventuali getti di materiale incandescente dalla colata.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 15/02/2025
n°: 5875
Torbiere poco protette nel mondo
Una gran quantità di biossido di carbonio è stoccato nelle torbiere (seicento miliardi di tonnellate di CO2) e costituiscono anche un ecosistema molto particolare, ma si calcola che solo il diciassette percento delle aree che ospitano le torbiere sia protetto e questo secondo gli esperti è un grande errore perché sono importanti a livello globale. Spesso sono prosciugate o bruciate per ottenere terreno utilizzabile per scopi agricoli e questo significa sacrificare territori che per centinaia di anni hanno stoccato materiale organico in questi caratteristici ambienti umidi dove molti animali e piante particolari trovano rifugio. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che un nubifragio sull'isola d'Elba ha allagato le strade a Portoferraio, si parla di persone rimaste intrappolate in abitazioni ed auto; poi scuole chiuse, interventi di squadre di soccorso speciali.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 14/02/2025
n°: 5874
Poche iniziative contro il surriscaldamento globale
I nuovi obiettivi che erano stati proposti per limitare il surriscaldamento globale non sono stati raggiunti da quasi tutti i paesi, ma le emissioni dovrebbero dimezzare entro la fine del decennio e solo dieci paesi su duecento hanno adottato iniziative ecologiche. Non sono state previste sanzioni di alcun tipo per chi non rispetta i limiti e nemmeno agevolazioni quindi è evidente che ci sia poco slancio per il settore ecologico, ma se si calcolano i danni causati dai cambiamenti climatici forse sarebbe convenuto intervenire per tempo; poi esistono anche dei modelli che simulano quanto si possa risparmiare investendo nella salvaguardia dell'ambiente, di come sia meglio prevenire che cercare di intervenire dopo eventi climatici estremi sempre più imprevedibili. I paesi che storicamente hanno immesso nell'atmosfera grandi quantità di inquinanti dovrebbero essere più responsabili.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 11/02/2025
n°: 5871
Mese di gennaio sorprendentemente molto caldo
Si pensava che per gli effetti della corrente globale "La Nigna" le temperature dovessero essere in media più fresche (in termini figurati agirebbe come un freno al surriscaldamento), ma il caldo record monitorato nel mese di gennaio ha smentito le previsioni tanto che alcuni definiscono sorprendente il valore 1,75 gradi Celsius sopra i livelli pre-industriali e forse ci potrebbero essere dei fattori addizionali che stanno spingendo ad un persistente surriscaldamento climatico senza precedenti. Ogni frazione di grado sopra un grado e mezzo Celsius globali potrebbe intensità e frequenza di fenomeni estremi, poi ci sono conseguenze sulle coltivazioni, tutte una serie di parametri che influenzano la salute. Avere Oceani più caldi, come da tempo monitorato, significa minore capacità di assorbire grandi quantità di calore dall'atmosfera mitigando le temperature globali.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 06/02/2025
n°: 5867
Forti tremori nell'isola di Santorini
Oltre duecento scosse telluriche di cui una di magnitudo 4.6 sarebbero state registrate nella popolare isola turistica greca di Santorini nel mare Egeo, le autorità hanno avvertito di mantenere la calma oltre ad approntare tende e squadre di soccorso ma molte persone si sono recate al porto per lasciare l'isola e molti hanno dormito all'aperto e la popolazione è piuttosto spaventata; interrogativi anche per quanto riguarda il settore turistico su come vada gestita la situazione. Da segnalare cambiando completamente argomento che secondo i calcoli astronomici un asteroide delle dimensioni quasi di un campo di calcio è teoricamente in rotta di collisione con la terra (si parla con una percentuale sopra un percento) anche se c'è il tempo per prepararsi ad un eventuale impatto ed utilizzando tecnologie futuribili cercare di deviarne la traiettoria evitando l'evento valutato come molto pericoloso.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 04/02/2025
n°: 5865
Varie e naturali
... ^ 2 3 4 5 6 7 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)