Piogge torrenziali con inondazioni in Malaysia
Sarebbero almeno tre le vittime e ottantamila le persone evacuate a causa di precipitazioni piovose torrenziali e conseguenti inondazioni in diversi stati della Malaysia, le peggiori secondo le autorità in un decennio; particolarmente colpiti dall'onda di maltempo il nord-est lo stato del Kelantan ai confini con la Thailandia e lo stato del Terengganu. i soccorritori sono all'opera per portare aiuti alle popolazioni interessate e sono stati allestiti centinaia di centri di evacuazione provvisori in sette stati. Ci si aspetta danni forse anche peggiori del 2014 quando circa duecentocinquantamila persone furono costrette a lasciare le proprie abitazioni e la situazione è giudicata severa, poi si parla di treni sospesi sulla costa est. Le piogge monsoniche in generano interessano la penisola della Malaysia nel periodo da ottobre a marzo, ma stanno diventando sempre più intense.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 29/11/2024
n: 5812
Piogge torrenziali nel Nord Sumatra in Indonesia
Sarebbero almeno venti le vittime e cinque i dispersi nel Nord di Sumatra a causa di precipitazioni piovose torrenziali con conseguenti inondazioni e frane, particolarmente colpito il distretto di Karo con aree travolte da una specie di montagna di fango e detriti; poi si parla anche del distretto di Deli Serdang colpito da masse fangose, grosse pietre e rocce. I soccorritori sono all'opera per portare aiuto, ma spesso manca l'energia elettrica ed anche le comunicazioni sono difficili. Da segnalare cambiando scenario ma rimanendo su tematiche naturalistiche le forti piogge che hanno interessato la striscia di Gaza in Palestina con inondazioni anche perché le fognature non funzionano a causa del conflitto che interessa l'area, notevoli i disagi per le persone che vivono nei campi allestiti con tende di fortuna, poi spesso manca anche cibo, acqua e beni di prima necessità.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 26/11/2024
n: 5809
Studi su fattori relativi al surriscaldamento climatico
Secondo i ricercatori oltre all'uso senza criterio dei combustibili fossili potrebbero esserci anche altri fattori ancora non ben conosciuti che favoriscono un ulteriore surriscaldamento climatico dal momento che se lo scorso anno le temperature medie globali erano appena sotto il grado e mezzo Celsius di aumento rispetto alla media globale pre-industriale dal 1850 al 1900, ora i calcoli sono su una traiettoria di surriscaldamento ben sopra il grado e mezzo per il 2024. Si ipotizza che potrebbero giocare un ruolo ad esempio un picco nel ciclo solare di undici anni, poi la riduzione di concentrazione di biossido di solfuro che riflette le radiazioni solari, l'eruzione di un vulcano nel sud dell'Oceano Pacifico nel 2022; anche se di solito fattori di questo tipo su scala globale contribuiscono in modo davvero minimo e si raccomanda comunque di raddoppiare gli sforzi per contenere le emissioni inquinanti.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 23/11/2024
n: 5807
Un ciclone interessa la British Columbia in Canada
Un ciclone paragonato come effetti ad un uragano sta sferzando con forti raffiche di vento ad oltre centosessanta chilometri orari le coste della British Columbia e l'isola di Vancouver, si parla di alcune scuole ed autostrade chiuse, molti collegamenti effettuati da traghetti cancellati o sospesi, interruzioni nella fornitura di energia elettrica nelle aree interessate dal ciclone; poi le autorità avvertono la popolazione di prendere i provvedimenti necessari a fronteggiare la situazione dal momento che il forte vortice si dirige verso l'interno del paese, Si tratta del secondo fenomeno estremo di questo tipo sulle coste sud della British Columbia in una settimana. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che alcuni denunciano la mancanza di conversazioni riguardo la transizione ad energie rinnovabili alla COP29 in un momento considerato rilevante delle discussioni.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 20/11/2024
n: 5804
Poco consenso a promuovere accordi climatici
In una conferenza G20 che si tiene a Rio de Janeiro sembra che siano emerse le divergenze su come fronteggiare i cambiamenti climatici globali mentre alcuni implorano i paesi che sono sede delle economie più ricche di aumentare i fondi stanziati per i paesi in via di sviluppo colpiti dai danni e fenomeni estremi che stanno mettendo a dura prova le loro economie (senza il più delle volte esserne responsabili oppure lo sono ma per una percentuale davvero minima se non trascurabile). Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo si tematiche naturalistiche almeno otto vittime, danni e notevoli disagi per la popolazione nelle Filippine a causa del super tifone chiamato "Man-yi"; poi in India a New Delhi si parla di aria irrespirabile e ricoveri in aumento con inquinamento da polveri sottili sessanta volte i livelli massimi raccomandati, cancellati anche molti voli aerei.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 19/11/2024
n: 5803
Eccessive perdite di metano soprattutto in Romania
Secondo alcuni le perdite di metano in atmosfera dovute all'estrazione di combustibili fossili è eccessiva in molti dei paesi che hanno accettato nel 2021 durante la COP26 la proposta di limitare le emissioni di metano del trenta percento entro il 2030 rispetto ai livelli del 2020, a quanto pare questo avviene soprattutto la Romania. Bisogna tenere presente che in parte la crisi climatica non è causata solo dal biossido di carbonio, ma anche dal metano che sarebbe ottantaquattro volte più potente riguardo gli effetti sull'effetto serra (senza dimenticare poi il protossido di azoto, circa trecento volte più potente come gas climalterante del CO2). Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche le lamentele sull'operato delle autorità della regione di Valencia in Spagna colpita da inondazioni seguite da dichiarazioni tipo "scaricabarile" riguardo le responsabilità.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 16/11/2024
n: 5801
Allarme maltempo in Spagna
Dopo l'alluvione disastrosa nella regione di Valencia dovuta alla tempesta "Dana" (dovuta al cosiddetto fenomeno della goccia fredda) che ha causato oltre duecentoventiquattro vittime e ventotto dispersi due settimane fa, si parla di una nuova allerta meteo ed in particolare potrebbero essere interessate ad esempio l'Andalusia e le Baleari; poi alcune autorità spagnole hanno dichiarato durante la conferenza COP29 che si sta tenendo a Baku in Azerbaijan quale sia l'impatto sul paese dei cambiamenti climatici. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche il recente terremoto di magnitudo 6.8 che ha scosso Santiago de Cuba, la seconda più grande città di Cuba, causando danni alle fragili e vecchie case ed infrastrutture che richiederebbero manutenzione, oltre a frane e disagi nelle aree interessate spesso già in difficoltà perché precedentemente colpite da uragani.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 13/11/2024
n: 5798
Deforestazione un poco diminuita in Amazzonia
Monitorando le viste aree secondo le autorità brasiliane la deforestazione in Amazzonia sarebbe diminuita di quasi un terzo da agosto 2023 il risultato migliore in nove anni, ma questo significa comunque che oltre seimiladuecento chilometri quadrati di foresta sono andati in fumo. Diminuito anche il ritmo di distruzione della vegetazione del Cerrado nel Brasile centrale, la savana più ricca di specie nel mondo. In genere la pratica della deforestazione è causata dalla richiesta di terreni per coltivazioni intensive e allevamento, sfruttamento del legname e minerario, poi espansione urbana. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche un incendio in California presso Los Angeles, con molte persone costrette a lasciare le proprie case ad esempio a Camarillo, poi nella contea di Ventura è stato dichiarato lo stato di emergenza per le aree interessate.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 08/11/2024
n: 5794
Altri gas climalteranti sotto i riflettori oltre a CO2
Dopo il biossido di carbonio, fra i peggiori gas ad effetto serra si cita sempre più spesso anche il metano CH4, che avrebbe un effetto sul surriscaldamento climatico ottanta volte rispetto al CO2 (in un arco di venti anni), mentre quello del protossido di azoto N2O è ben trecento volte. Dal momento che nel 2023 le concentrazioni di questi tre gas in atmosfera hanno raggiunto dei nuovi record si prevede che in futuro le temperature continueranno a crescere probabilmente con un ritmo più sostenuto di quanto è stato fino ad ora e come bisognerebbe trovare una soluzione a questo problema che rischia di non far raggiungere l'obiettivo di tenere le temperature globali sotto controllo. Da segnalare le lamentele in Colombia per le scarse risorse destinate nella COP16 a preservare la biodiversità, pare che molti paesi ricchi abbiano contribuito poco e gli U.S.A. non partecipano.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 06/11/2024
n: 5792
Eruzione vulcanica sull'isola di Flores in Indonesia
Sarebbero almeno sei le vittime a causa di diverse eruzioni vulcaniche del monte Lewotobi Laki-Laki sulla popolare isola turistica di Flores in Indonesia nell'East Nusa Tenggara, si parla anche di evacuazioni di diversi villaggi interessati dall'arrivo della lava, per la caduta di ceneri vulcaniche e rocce incandescenti dalla colonna che si innalza sopra il vulcano. Si parla anche di case danneggiate e bruciate e uno strato di materiale vulcanico presso i villaggi. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che in Spagna nella regione di Valencia si teme che vi siano decine di dispersi, fra i luoghi particolarmente interessati dalle ricerche un grande parcheggio sotterraneo nel centro commerciale di Aldaia inondato e sommerso da acqua e fango e difficilmente chi era intrappolato in auto si può essere salvato.
Posta elettronica: info@salutistico.it
Tel: 338 1809310
Data: 04/11/2024
n: 5790
Varie e naturali
... 1 2 3 4 ^ 6 7 8 9 10
N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)