Ecoturismo e navigazione a basso impatto ambientale

Accelerare l'azione a tutela degli oceani è l'obiettivo di una conferenza che si terrà a Busan in Corea del Sud che mira ad aumentare le risorse da stanziare per salvaguardare il trenta percento dei mari entro il 2030, questo anche in preparazione della COP30 prevista a Novembre che si terrà in Brasile in modo da integrare le soluzioni pensate per gli oceani con le altre azioni ecologiste. Alcuni parlano di come incentivare ecoturismo, energie rinnovabili, sviluppo sostenibile e navigazione a basso impatto ambientale per raggiungere un buon potenziale economico. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che i sismologi turchi affermano l'incertezza riguardo i dati monitorati relativi ad un recente terremoto di magnitudo 6.2 nella regione di Istanbul e mar di Marmara che potrebbero essere forse i segnali precursori di un futuro più forte sisma.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    28/04/2025              n°:   5935      



Un forte trauma da surriscaldamento per i coralli

La finestra di recupero per i coralli si sta chiudendo, almeno secondo l'opinione di esperti che sostengono che se le ondate di calore si succedono a distanza di tempo sempre più breve i coralli nei mari del pianeta non hanno il tempo per recuperare e si stima che l'ottantaquattro percento delle barriere coralline del mondo hanno subito il peggiore episodio di sbiancamento mai registrato. Si tratta di un ecosistema essenziale che subisce le conseguenze delle attività umane con un surriscaldamento che scalda gli oceani e che ad esempio dal 2023 ha interessato l'oceano Pacifico, Indiano ed Atlantico con valori riguardo le temperature raggiunte da record. In alcune regioni si parla di scomparsa di molte specie che vivono nelle barriere coralline fino anche alla scomparsa totale, si stima che che con un surriscaldamento di un grado e mezzo Celsius dal settanta al novanta percento dei coralli potrebbe scomparire, una prospettiva davvero poco auspicabile.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    24/04/2025                         n°:   5933      



Ancora parziale maltempo in aree del Nord in Italia

Piove in alcune aree colpite recentemente da un ciclone di tipo tropicale, con vari danni alle infrastrutture e campi coltivati, caratterizzato da forti precipitazioni piovose e c'è preoccupazione in Lombardia ed Emilia Romagna per il livello del fiume Po con allerta rossa per il rischio idrogeologico anche se per il momento la situazione sembrerebbe sotto controllo e solo delle aree golenali sono state sommerse, poi si parla di allerta anche per la Sardegna. Da segnalare che per la caduta di una cabina dalla funivia che porta al monte Faito a Castellammare di Stabia alcuni fra le varie ipotesi parlano anche del vento, aperta una commissione d'inchiesta; ripristinata l'energia a caseggiati dove era caduta la fune traente vicino a cavi dell'alta tensione, poi pare che i danni potevano anche essere maggiori ed il braccio di una gru ha fermato la caduta del cavo traente che ha scarrucolato un po' a molla dai tralicci della funivia.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    21/04/2025                         n°:   5930      



Poco rassicurante vivere in aree costiere

Un tempo avere un'abitazione vicino al mare poteva essere motivo di orgoglio e quasi un privilegio ma ormai con il rialzo dei mari, l'erosione delle coste e le tempeste è diventato rischioso, poi in genere si stima che il quaranta percento della popolazione mondiale viva in aree costiere e potrebbe essere necessario spostarsi più all'interno sul territorio. Alcuni da tempo segnalano come la vegetazione delle zone costiere sia in sofferenza le ondate di maltempo con forti mareggiate e raffiche di vento e le tempeste sempre più frequenti cariche di salsedine indeboliscono le piante e la falde acquifere spesso presentano tracce di sale per infiltrazioni dal sottosuolo che danneggia le radici, poi l'aumento delle temperature favorisce la proliferazione di patologie, insetti e funghi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    17/04/2025                         n°:   5927      



Mese di marzo in media molto caldo in Europa

Le temperature medie monitorate in Europa avrebbero raggiunto un nuovo record ed anche con un margine significativo e questo ha causato fenomeni climatici estremi come ad esempio precipitazioni piovose molto intense in alcune zone e siccità prolungata in altre. A livello globale a quanto pare il mese di marzo è al secondo posto nella classifica, ma si tratta comunque di dati davvero allarmanti con una lunga serie di mesi sempre al di sopra di un grado e mezzo di surriscaldamento medio globale da quando con l'era industriale l'umanità ha cominciato a bruciare enormi quantità di carbone ed altri combustibili fossili. Già il 2023 è stato il primo ad essere sopra un grado e mezzo e questa spinta al rialzo delle temperature si spinge al 2024 destinato probabilmente a raggiungere un nuovo record, nonostante ci sia stato l'influsso in teoria riequilibrante della corrente globale "la Nigna" più fresca.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    09/04/2025                         n°:   5920      



Un asteroide potrebbe cadere sulla Luna

I calcoli effettuati sui nuovi dati ricavati da un telescopio annunciano che ci potrebbe essere la percentuale di circa un quattro percento che un grosso asteroide possa impattare con la Luna; quindi forse non la Terra come prima si pensava anche se con una bassa percentuale (circa un percento). Le dimensioni dell'asteroide sono ora stimate fra cinquantatre e sessantasette metri, quindi più grandi della soglia di cinquanta che fa attivare i piani di difesa planetari che prevedono lo sviluppo di una o più missioni di deflessione; alcuni dicono che dovrebbe già partire adesso. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che secondo le previsioni meteo è previsto un calo delle temperature in molti paesi europei a causa di un fronte di aria fredda proveniente dalla Finlandia, particolarmente interessati i Balcani con un calo forse superiore a dieci gradi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    05/04/2025                         n°:   5917      



Tempesta in Indiana negli Stati Uniti

Sarebbero due le vittime a causa di una tempesta che ha interessato lo stato dell'Indiana negli Stati Uniti, si parla danni in diverse contee e vaste aree rimaste prove di fornitura di energia elettrica e molte linee energetiche sono cadute, particolarmente colpita dal forte di vortice di vento la contea Brown; oltre settanta le allerte per tornado che hanno riguardato in parte anche l'Illinois. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che le isole di Paros e Myconos in Grecia nelle Cicladi sono state sferzate da un evento meteorologico estremo con le caratteristiche di fenomeno di tipo tropicale caratterizzato da precipitazioni piovose torrenziali, grandinate e forti raffiche di vento che hanno trasformato le strade in torrenti in piena con auto trascinate fra detriti di ogni tipo e fango, disagi per la popolazione e caos dei servizi.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    01/04/2025                         n°:   5913      



Sei regioni molto interessate dal sisma in Myanmar

Le due forti scosse di terremoto che hanno colpito il Myanmar, una di magnitudo 7.7 seguita da una di assestamento di magnitudo 6.4 con epicentro a nord-ovest dalla città di Sagaing, avrebbero causato danni rilevanti in particolare in sei regioni; si parla forse di oltre milleseicento vittime con richiesta di aiuti internazionali dalle autorità del paese (dove da tempo ci sono dei sanguinosi conflitti per questioni di potere), oltre tremilaquattrocento i feriti e a quanto pare molti gli edifici collassati con alcuni che dicono che sarà necessario del tempo per avere un quadro reale della situazione. Si parla anche di bambini intrappolati in un monastero parzialmente crollato non lontano da Mandalay, la seconda città del paese (dove è crollata una scuola materna). Nella confinante Thailandia un grattacielo di trenta piani in costruzione è crollato causando almeno nove vittime e si cercano anche dei dispersi nella zona interessata dal crollo.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    29/03/2025                         n°:   5911      



Ondata di calore sulla barriera corallina australiana

Sulle coste ovest dell'Australia in uno dei punti più celebri della barriera corallina, per la bellezza variegata dei colori e dove gli squali balena migrano, un'ondata di calore marina avrebbe fatto sbiancare i coralli. Si parla in termini figurati di "bollitura" dei coralli tanto il mare è caldo, poi il calore non ha interessato solo gli strati superficiali ma anche in profondità e diverse specie di coralli, quindi con un danno giudicato molto grave ed il peggiore sbiancamento dal 2011. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche che è aumentato a ventiquattro il numero di vittime a causa degli incendi in Corea del Sud, sconcerto per la perdita del pregevolmente rifinito tempio Gounsa a Uiseong, patrimonio culturale dell'umanità e ricco di artefatti storici; poi alcuni parlano di una crisi senza precedenti con intere aree di vegetazione soprattutto nel sud-est del paese andate in fumo.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    27/03/2025                         n°:   5909      



Incendi boschivi in Corea del Sud

Sarebbero almeno quattro le vittime e sei i feriti a causa di una serie di incendi che hanno interessato aree boschive nel sud-est del paese, si parla di danni ad edifici residenziali, ad un tempio; poi oltre millecinquecento persone sono state evacuate in rifugi dopo che gli incendi hanno bruciato circa seimilatrecento ettari di foresta. Per fronteggiare le fiamme sono stati impegnate anche oltre novemila persone supportate da centocinque elicotteri (delle vittime tre erano pompieri), con difficoltà nel spegnere le fiamme a causa di una vegetazione piuttosto secca e del vento. Da segnalare cambiando argomento ma rimanendo su tematiche naturalistiche decine di evacuazioni per inondazioni in aree della Spagna centrale e nel nord del paese, pare che sia crollato un ponte storico poi a Toledo siano state allestite delle barriere; rilasciata acqua dalla riserva El Pardo per precauzione.

Posta elettronica:       info@salutistico.it
Tel:   338 1809310        Data:    24/03/2025                         n°:   5906      



Varie e naturali                  


  ...     ^      2      3      4      5      6      7      8      9      10


N.B. L'autore non si assume alcuna responsabilità per il cattivo uso dei consigli proposti (tutti i diritti sono riservati)